| inviato il 22 Settembre 2014 ore 8:42
“ ...a me capita speso... foto verticale che invece mi piace di più orizzontale. „ Be' allora è facile, basta che le scatti in orizzontale :D |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 10:22
Bell'esempio Paco Posto però che sono assolutamente d'accordo con te, dato che più che il numero dei pixel conta la qualità degli stessi, rilevo che né il tuo esempio né questo sono del tutto corretti: la differenza di risoluzione tra sensori con una diversa conta dei mpx la vedi nella situazione in cui uno dei due non è in grado di risolvere tutti i dettagli, se invece anche il meno risoluto riesce a risolvere tutto (come nei due esempi che hai postato) l'interpolazione è sufficiente a rendere i risultati indistinguibili. Se però fai un confronto con un dettaglio di un paesaggio vedrai che un file da 21 ed uno da 12 presentano delle differenze, per non parlare del confronto 22vs80; in un ritratto invece anche la 5d old riesce a mostrare i capillari dell'occhio e la peluria della pelle, quindi non avremmo vantaggi usando una ipotetica 50mpx. Tutto questo ovviamente è in teoria (e facendo pixel peeping a monitor), dato che fino a formati umani (50x70 direi) anche nella foto di paesaggio la differenza fra ad es. 12mpx e 21mpx è davvero piccola. I tanti mpx fanno la differenza solo quando siano presenti AMBEDUE queste circostanze: - soggetto con molto dettaglio finissimo (in sostanza solo i paesaggi, che hanno dettaglio infinito) - stampa di dimensioni importanti (dal 70x100 in su) Se non concorrono entrambe queste circostanze i sensori ultra densi non aggiungono nulla rispetto a sensori più umani. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 10:35
Andrea, quello che dici è vero a livello teorico, poi in stampa le cose cambiano perchè intervengono altri fattori totalmente slegati dalla risoluzione. Personalmente, analizzando i file ricampionati, anche su paesaggi (ho altri raw della 5D vs 5DII su paesaggi), spappolandoli al 200% riesco a scorgere in qualche frangente minuscolo, con il naso attaccato al monitor, alcuni particolari finissimi e lontanissimi dove il file più risoluto riesce a restituire una piccola differenza di definizione. Nella stessa maniera in cui se guardi bene e ti concentri, scorgi una differente restituzione del dettaglio nei peletti fini della palpebra dell'occhio del ragazzo.... ecco, la differenza sta in quei termini. Poi però si stampa, e tutto sparisce.... come un po' anche il rumore del file..... Intendiamoci, esiste un equilibrio che è dato dalla risolvenza delle ottiche, ne parlammo in un post articolato tempo fa. Secondo me, per quello che vedo in stampa e per il sistema odierno di ottiche, la risoluzione più adeguata su un sistema 24x36 è una 20ina di MP.... (20-24). Ricordiamoci che gli MP non sono gratuiti, peso del file (con LR5 per esposrtare il raw di una 5D ci metto 1/3 del tempo rispetto al RAW della Mamiya), diffrazione, micromosso.... etc etc..... Se invece saliamo di formato, siamo ben lontani da saturare la risolvenza delle ottiche anche con 80MP. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 10:44
Paco, sono perfettamente d'accordo con te, l'unico punto sul quale dissento è il "al 200% riesco a scorgere in qualche frangente minuscolo, con il naso attaccato al monitor, alcuni particolari finissimi e lontanissimi dove il file più risoluto riesce a restituire una piccola differenza di definizione.", in situazioni ideali (e facendo pixel peeping a monitor, non in stampa) la differenza tra 24 e 36 si vede, basta guardare il comparometro di dpreview e mettere A7 ed A7r per notare come la seconda abbia un vantaggio risolutivo tangibile. Poi il fatto come correttamente dici anche tu è che tale vantaggio si manifesta solo in condizioni assolutamente ideali (e conseguentemente molto rare, dato che serve un soggetto che abbia tale dettaglio ultra fine, una luce in grado di valorizzarlo, tempi in grado di eliminare il mosso, iso bassi, una maf perfetta, un diaframma ottimale, una lente di altissima qualità ed aria abbastanza tersa sa non abbassare l risoluzione...) ed in stampa tende a perdersi. Anche io infatti trovo che la "ventina di mpx circa" sia la soluzione ottimale, soprattutto se uno fotografa un po' di tutto... certo se davvero mi avanzassero i soldi eviterei i 24mpx della A7 e prenderei la coppia r ed s, per avere 12mpx pulitissimi per tutti i giorni e 36 ultra risoluti per gli scatti di paesaggio diurni su cavalletto (un uso residuale quindi), conscio comunque che tale risoluzione extra servirebbe più a darmi soddisfazione davanti al monitor che nel mondo reale delle stampe... ho stampato ottimi 50x70 con la 20d ad alti iso |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 10:48
Comunque se tu potessi postare il confronto sul paesaggio sarebbe una bella cosa, sarei curioso di vedere le differenze nel mondo reale, dato che su soggetti vicini (come nel comparometro di dpreview) tutti i sensori riescono a dare il massimo, ma sui lontani la cosa è più difficile. Io farei il confronto in casa ma non posso, ho un po' di tutto ma non adatto allo scopo (aps-h 10mpx, FF 12mpx, aps-c 16mpx, le differenze di formato alterano il risultato ) |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 10:49
“ basta guardare il comparometro di dpreview e mettere A7 ed A7r per notare come la seconda abbia un vantaggio risolutivo tangibile. „ Non conosco il comparometro di dpreview, tiene presente il processo di interpolazione? Cioè, quello che voglio dire è che a risoluzione nativa, io certi particolari li vedo meglio sul file più risoluto ma se attivo il processo di interpolazione, le differenze si assottigliano drammaticamente. La prova l'ho fatta con i file scattati da me con la 5D e 5DII. Quelle prove le ho anche stampate. Cmq, per carità, se dobbiamo rimanere in ambito sony, io, anche avendo soldi, prenderei cmq solo la A7 e vivrei felicissimo. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:01
Quei files non li ho qua, li devo cercare. Cmq per darti un'idea, questa è la foto che scattai dalla finestra di casa di un mio amico.
 E questa è la differenza tra i due file con crop al 100%.
 |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:03
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?utm_campaign=internal-link&u dai un'occhiata, puoi scegliere le macchine che preferisci e vedere la resa della stessa scena. Non tiene in conto l'interpolazione, nel senso che è possibile selezionare "print" ma in quel caso porta tutto a 8mpx, riducendo quindi la risoluzione, non c'è la possibilità di interpolare verso l'alto. Il punto però è che se ad esempio una determinata trama su A7r la vedo e su A7 è assente è evidente che l'interpolazione miracoli non ne possa fare. Poi, sia chiaro... parliamo del nulla, dato che come detto in stampa tale differenza si perde e comunque anche a monitor è possibile riscontrarla solo in determinate condizioni di scatto. |
user3834 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:04
“ Secondo me, per quello che vedo in stampa e per il sistema odierno di ottiche, la risoluzione più adeguata su un sistema 24x36 è una 20ina di MP.... (20-24). „ Paco, in relazione a quanto detto, la risoluzione ottimale è ben al di sotto dei 20 Mpx, ne bastano e avanzano 12/14 tanto anche se devi fare un leggero crop sei a posto. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:05
Il punto del confronto che posti è che in realtà in quel caso non sono presenti dettagli che chiedano più di 12mpx, quindi interpolando le differenze sono nulle. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:07
“ Paco, in relazione a quanto detto, la risoluzione ottimale è ben al di sotto dei 20 Mpx, ne bastano e avanzano 12/14 tanto anche se devi fare un leggero crop sei a posto. „ Perchè Black? Guarda dxomark e vedrai tantissime ottiche del sistema canon che risolvono i 20MP della 6D, faccio un esemio, il 135L. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:08
Comunque Paco, a sostegno del tuo discorso "sweet spot 24mpx" devo dire che tra 24 e 36 anche sul comparometro le differenze le devi davvero cercare con il laternino... |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:15
Visto Andrea, è una figata il comparometro. Cmq, vabè, quelle sono mire ottiche, nella realtà è un po' diverso, se fotografi un paesaggio, i dettagli fini sono per forza di cose quelli lontani ed entrano in gioco altri fattori, tipo limpidezza dell'aria, se c'è un minimo di foschia o di umidità, va tutto a facili donnine E nonostante ciò, nonostante il file da 24MP non sia interpolato, distinguere dettagli che vedi nel 36MP e non vedi nel 24, per me è impossibie. Figurati se interpoli il file da 24 e lo porti ai 36....... |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:24
Probabilmente il mio ragionamento è sbagliato, ma con il digitale la maggior parte delle foto si guardano sul monitor, e lì la differenza di risoluzione si vede; poi se questa differenza vale la pena, ognuno valuta come meglio crede. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |