user9805 | inviato il 17 Settembre 2014 ore 13:56
“ Come ho già scritto David, anche secondo me 5D3 è una macchina all around strepitosa, ma non m'è parsa una macchina specificatamente d'azione almeno non quanto lo è 7D (secondo me la doppia CPU conta) e ancor più 7DII „ Quoto e aggiungo che almeno sulla carta la 7DII ,dovrebbe essere nettamente superiore come sportivita' rispetto alla 5DIII .Velocita' di autofocus ,lag di scatto ,inseguimento del soggetto ,raffica ,buffer ecc... La qualita' immagine del fullframe invece non si discute .E' per questo che nel mio zaino una FF e' sempre presente anche se sto' facendo avifauna |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:18
@ Formha. E' ovvio che quello che hai scritto è la pura verità, ma di sola avifauna non si vive. Per lo meno l'80% dei fotografi quì dentro. Per cui o si tiene una doppia coppia come fai te, oppure si tiene una unica macchina più versatile tipo la 5d3. Però avendo attrezzatura e tecnica coi controcavoli come la tua, ed avendo già la 6d (bell'acquisto). Non spenderei MAI 1600-1700 euro per una 7d II per sostituire la vecchia 7d. Ad occhio e croce il salto sarà piccolo piccolo. Mille volte e dico mille volte meglio aspettare una 1dIV per 300-400 euro in più. E' l'unica macchina che potrebbe affiancare o sostituire la mia 5d3 in qualche occasione. Come ho scritto nell'altro topic, anche scattando poco e male, giò diverse volte mi è capitato di fotografare animali nell'ombra, nella nebbiolina e in mezzo alla nebbia delle paludi, in leggero controluce o peggio nei boschi. E lì non ci sono santi che tengano, puoi avere anche 15fps con un autofocus della madonna, ma il sensore più grosso ti da tanto vantaggio. Purtroppo per come la concepisco io la fotografia fotonaturalistica non prevede sempre la luce perfetta e a favore, e gli scatti alle 6 di mattina al cinghiale, capriolo, poiana o quello che vuoi, capitano ormai spesso. E lì 1600-2000 iso sono di casa. Beh, quello è il regno della 5d3 e 1dIV. L'aps-c deve aspettare di scendere intorno agli 800-1000 iso. Dalle prove che avevo fatto io 5d3 vs 7d infatti sul campo c'erano quasi 2 stop di pulizia iso. O meglio, a livello di rumore puro, 1 stop e mezzo. Ma a livello di dettaglio, molto ma molto di più. 2 stop abbondanti. Ammesso di montare un 1.4x di più davanti alla 5d3 per avere stesso fattore crop della 7d, rimane ancora uno stop di vantaggio e più lavorabilità del file. In una sfida a 100-200 iso con luce favorevole il fattore di crop si fa sentire già di più. Ma potendosi avvicinare un pelo in più con la FF, allora il vantaggio è enorme. |
user37793 | inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:21
Non so come sarà la nuova 7D II ma dalle specifiche è molto superiore in termini di AF (65 punti di messa a fuoco, AF a f.8) alla precedente versione. Però, se mi devo limitare al paragone tra 5D Mark III e 7D, faccio fatica a comprendere come si possa considerare migliore la seconda anche solo per la caccia fotografica. Tenuta ISO, qualità e lavorabilità del file sono fattori importanti anche in questo genere di fotografia. L'autofocus con molti più punti (e molti più a croce) e, soprattutto, assai più preciso e affidabile è fondamentale. Lo scatto silenzioso estremamente utile. La 5D Mark III paga qualcosa in termini di raffica ma con CF performanti anche questa è tutt'altro che disprezzabile. Personalmente l'unica cosa che mi da fastidio è che, a fronte di una mantenuta ottima qualità di immagine e buona velocità dell'autofocus, il mio 400 5.6 + extender 1.4 III conserva solo il punto di messa a fuoco centrale, con conseguenti problemi di composizione dell'immagine. Questo è l'unico motivo per cui, con buona luce, uso ancora la 7D in qualche occasione. Non parliamo poi degli altri generi (paesaggio, ritratto, ecc...) dove il confronto è improponibile... Ovviamente IMHO. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:25
@LuFranco: In gran parte condivido il tuo ragionamento, è corretto David, ma per le mie esigenze, quindi per i soggetti a cui in genere scatto (sostanzialmente in zone umide), difficilmente supero i 400-ISO, mi piace usare il 500 a TA e ai primi raggi di sole subito dopo l'alba di più non serve. Dalle mie parti (purtroppo) non ho boschi che richiedano maggior luce o altissime sensibilità (in ogni caso con 7D ho scatti anche a 1600 più che buoni, se poi stampo anche i 3200 mi stanno bene). In quelle condizioni di scatto (da 4 a 800 ISO) non ho mai avuto alcun problema con la "vecchietta", figuriamoci con la nuova che tra le altre, mi consentirà ancor più possibilità di scelta fra i frame. Come dire, ogniuno sceglie gli strumenti che più gli si addicono, l'importante è fare le scelte giuste per se stessi e le proprie esigenze. Fabio @ Massimo Strumia: ...se rileggi gli interventi, qui nessuno ha detto che " è meglio la seconda ", semplicemente ho scritto che all'epoca che cercavo un'evoluzione da 7D, nella prova pratica di 5D3 sul campo, non l'ho trovata meglio in tutto e con quello che avrei dovuto aggiungerci per acquistarla, la cosa non m'andava giù. La scheda con cui l'ho testata come scritto era performante ed era la stessa usata per 7D, la quale olte alla raffica ha innegabilmente un sistema di gestione del buffer migliore. Morale, per me 5D3 è e resta una macchina magnifica, splendida, ma non specificatamente "action". Poi ognuno libero di pensarla come vuole, per carità. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:31
quoto Lufranco.per chi fa appostamento su specifici posatoi e luce perfetta allora ok apsc ma per il resto è roba dura. per esempio in questi giorni mi sono divertito ad aprire le ombre su foto apparentemente da buttare con lr5.6. scatti fatti lo scorso anno con 7d e 100/400 e quest'anno con 5d3 e 100/400. le prime restano da buttare anzi esce fuori di tutto. le seconde si salvano,in qualche caso sono belle. la 1d4 in questo è molto vicina alla 5d3 ma di poco inferiore. quanto allo shutter lag della 7d2 dobbiamo vederlo. quello della 7d è peggiore della 5d3 ma in questo caso è pura volontà canon. andiamo avanti fino a gennaio o chiediamo a canon di anticipare l'uscita? |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:44
Ciao Steff, nella recensione di Ken Rockwell lo shutter lag della nuova è dato a 55 ms, se fosse vero è più che buono! |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:47
D'accordo con Lufranco: meglio 1D IV! La nuova 7D II per quanto saprà difendersi meglio della vecchia, non avrà mai la resa dell'aps-h, ne sono certo. Sono un felice possessore della 7D, con la quale ho fatto ottimi scatti (anche se con una buona dose di PP!) ma ne conosco i limiti intrinseci del sensore e non credo saranno risolti nel nuovo modello. Aspettiamo... e vediamo! |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:58
Gli shutter lag delle Canon non serie-1 sono una vergogna...speriamo che questa 7d2 faccia meglio. Se la 7D faceva peggio della 5 che già è un bradipo, era proprio 'na ciofeca, da questo punto di vista. Poi ci credo che l'af fatica... |
user14103 | inviato il 17 Settembre 2014 ore 18:03
Non male se si pensa che quello della 1dx è di 36-55ms e quello della 1d mark IV è di 40-55ms, la d 7 ha un shutter lag di 59ms... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:35
"Vediamo prima di cosa parliamo... non ho fretta!" E' proprio così, è opportuno aspettare! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:21
ma al photokina la si può provare? possibile che nessuno è li che fornisce qualche raw |
user9805 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:23
“ E' ovvio che quello che hai scritto è la pura verità, ma di sola avifauna non si vive. Per lo meno l'80% dei fotografi quì dentro. Per cui o si tiene una doppia coppia come fai te, oppure si tiene una unica macchina più versatile tipo la 5d3. „ @Lufranco ti quoto solo se chi deve scegliere fa' come dici te l'80% di altri generi e solo il 20% di avifauna .Chi fa' prevalentemente avifauna (come me da un paio d'anni a questa parte) non basta la 5DIII ....soggetti fermi perfetta ,gran qualita' immagine e tridimensionalita' , ma soprattutto se piace scattare a soggetti in azione e in volo ha delle forti carenze . La 7DII sotto quest'aspetto promette molto ma molto bene ... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:27
Di solito gli slot delle CF/SD sono sigillate ... Cercherò di andare a Ostia, ma non credo che usciranno dei RAW neanche da li. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:31
“ ma al photokina la si può provare? possibile che nessuno è li che fornisce qualche raw „ Come già precedentemente riportato... “ Canon Italia metterà a disposizione e in esclusiva per il Canon Club Italia, alcuni esemplari della nuovissima Canon EOS 7D Mark II al Photokina 2014. (...) „ La prova necessita di prenotazione e sopratutto, non ho idea se sarà possibile usare delle memorie personali. A breve comunque ne sapremo di più da chi ci andrà. ***Edit: postato in contemporanea a Daniele (Ermoro), ma la sostanza non cambia Fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |