| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:26
Il problema è che anche altre foto che ho visto sono coerenti a quelle che ha prodotto la mia macchina, quindi ho cominciato a pensare che effettivamente questa lavori così. Perchè dovrei buttarle? E' vero: la rete è piena di imprecisioni, tipo quella del sensore x-trans che può gareggiare tranquillamente con un sensore FF, ma se ci pensi sono imprecisioni in positivo, markettare. Non riesco più a trovare il sito di un tizio che aveva riscontrato gli stessi miei problemi e aveva abbandonato il sistema... purtroppo si è perso nel mare dell'altro forum, anche per colpa mia... Detto questo: io ho riportato la mia esperienza, mostrando ciò che della macchina mi ha deluso, coerentemente con il titolo del thread, e portando a supporto le foto che la macchina ha prodotto. Poi, appunto, ho venduto e ho chiuso con le polemiche, che non è mia intenzione fare. Tutto qui. Magari sarà un'esperienza imprecisa, la mia, ma non possiedo nè 50 summicron, nè adattatori di sorta, e nemmeno mi interessa acquistarli per testare la resa di un sensore. Nell'uso di tutti i giorni, la fuji mi ha deluso. Punto, fine, stop... non mi interessa andare oltre perchè, come scrivi anche tu, ho impegnato mie ed altrui risorse per riportare la mia esperienza. Guadagnandone solo l'epiteto di rompiscatole. Non so... voi davvero vorreste una rete e dei forum fatti solo di esperienze belle e positive? Io no... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:29
Ultima cosa: già scritto anche sull'altro forum. Non è mio interesse criticare fuji, nè allontanare possibili clienti e neppure imbrogliare chi vorrebbe comprarsi la macchina. Ho solo riportato la MIA esperienza personale, negativa, certo, ma personale. Magari andrà peggio con la om-d, come posso saperlo. Non sono un fan boy, anzi, odio profondamente tifoserie e scemenze di questo genere, cerco solo di essere coerente e preciso nei limiti che possiedo. Tutto qui... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:38
Scusa ma quindi tutte le (belle) foto che si trovano in giro fatte da altre fuji (dalla x-pro alla xt, tanto io sensore sempre quello è) come le spieghi? |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:39
“ Scusa ma quindi tutte le (belle) foto che si trovano in giro fatte da altre fuji (dalla x-pro alla xt, tanto io sensore sempre quello è) come le spieghi? „ Tu mostreresti foto brutte? |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:42
Il problema è valutare le foto dai crop postati sul web, a meno che uno non si limiti solo a condividere foto online tra i vari gruppi e forum. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:42
Ovviamente no, ma se il problema è su determinati pattern (fogliame, erba, peli di animali ecc), non si dovrebbero vedere in giro foto con questi soggetti... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:44
Sto cercando quel sito benedetto... e qualche sample, per vedere se riesco a discolparmi dall'accusa di essere un possibile troll... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:47
Ma no, non credo assolutamente tu sia un troll...anzi, mi spiace per la tua "disavventura" con fuji! |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:53
“ ... lo dico solo perché la rete è piena di caxxate e troppi pesci innocenti ed ignari, purtoppo abboccano, prendendola nel buco !!! „ Verissimo. Anche quando si parla in positivo con impressioni superesaltate, frasi figlie di un marketting spinto (Fuji come il FF etc...). I problemi del raw di Fuji con i prodotti Adobe (che sono in assoluto i più diffusi) sono stati abbondantemente sviscerati in passato, e sono state postate molte foto e fatte molte prove in questo senso, e i risultati sono sempre stati abbastanza chiari. Il file X-Trans sviluppato con Adobe presenta diversi problemi, dalla resa dei dettagli fini "acquerellati" alla poca propensione alla postproduzione un po' "decisa" che con Adobe si riesce a fare e che altri RAW reggono benissimo mentre il RAF mostra facilmente la corda generando artefatti, scontornamento sui bordi e altri problemi. Tutto trattato in passato e dimostrato scatti alla mano. “ non si dovrebbero vedere in giro foto con questi soggetti... „ Premesso che le foto di cacca solitamente si buttano e non si pubblicano, non a caso mediamente si vedono sempre più o meno foto piacevoli un po' con tutti i marchi e tutti i formati. Se sviluppi con raw converter diversi da quelli Adobe puoi ottenere buoni/ottimi risultati anche con il RAF X-Trans. Molti difetti non si vedono certo nelle foto formato francobollo presenti sul web, e comunque guardando una foto non sempre sappiamo quale raw converter sia stato usato per lo sviluppo. Purtroppo uno dei problemi dei forum è che è molto difficile parlare serenamente delle problematiche di qualche prodotto perché si passa facilmente ad una specie di guerra di religione. Manco si fosse pagati per acquistare questo o quel marchio invece di sborsare soldi di tasca propria. Personalmente ringrazio chi in passato fece tutti i test di sviluppo dei raw Fuji con i vari raw converter, perché mi ha permesso di evitare di buttare via i soldi dato che utilizzo prodotti Adobe e non sono interessato a cambiare il mio flusso di lavoro. Ho capito che Fuji ha un ottimo file ma non funziona bene con Adobe, quindi ho scelto altro in campo mirrorless più adatto alle mie esigenze. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:13
Io parlo per iridient contro lightroom, e in effetti nel secondo trovi un risultato leggermente impastato come dici, ma non è un problema di sensore nè credo tantomeno di programma, credo imvece che lightroom applichi molto meno sharpening di iridient. Infatto mettendo fattore 50 e dettaglio 100 si arriva quasi al livello di iridient(quasi perchè iridient ha comunque un maggior dettaglio). Il problema di questo impastamento che dici secondo me è più nel software che nel raf iniziale. Sui jpeg on camera invece hai trovato lo stesso problema? Io personalmente trovo che sia col 35 che col 56 il fuoco sia super preciso, e l'impastamento sia più che altro dovuto al piano di dof veramente esiguo. Ora sono al tel e nn posso, ma stasera cerco di caricare qlcs al 100% magari puoi già dare un occhio al ritratto del pincher martrne che ho nella galleria animali, lì ad esempio il fuoco è sull'occhio e ho scattato a F1.2, e in pratica solo il piano dell'cchio è ben a fuoco (post in lightroom), peró l'ho abbassata di risoluzione per il web e potresti vedere comunque l'impastamento...magari dopo la metto full resolution e mi dai un parere. Comunque adesso che hai messo la pulce nell'orecchio facvio qualche prova e ti dico...questo impastamento mi incuriosisce... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 13:18
Quelli lì sopra sono jpg on camera... come vedi l'impastamento c'è anche (e soprattutto) lì. Fuji stessa non riesce a demosaicizzare il suo sensore allo stesso livello di Photoninja, per esempio. |
user46920 | inviato il 16 Settembre 2014 ore 13:31
“ Ciao a tutti. Sono un neo iscritto a questo forum, dopo una sua discreta frequenza come semplice lettore. ... Alla fine ho venduto la fuji. [IMG] I motivi sono stati[/IMG] : 1. lenti più piccole e comunque meno costose 2. intenzione di mantenere la reflex FF (D700 + 24-70) ... a livello di ingombri, Fuji ci si avvicina troppo. 3. non è stato amore con i file raf sotto LR 4. costo generale delle ottiche: il m4/3 ha lenti più economiche Lunga disanima, spero ti sia utile . „ Hai cominciato così, senza accennare minimamente il vero motivo del tuo problema, che hai portato anche quì !!! Quindi continui, rincarando da perfetto "ignaro angioletto": “ Una cosa che ho visto, confrontando i vari formati file, è che fuji sembra aggiungere una notevole dose di NR direttamente sul raf ... „ ... per poi finire dove volevi, postando quella "prova assurda" ma con visibili difetti dovuti a qualcosa o qualcuno (poteva pure esssere che hai problemi con la maf manuale), che tu sapevi già esistere !!! e con la frase di presentazione tra le più ingannevoli: “ Se possono interessare a qualcuno, ecco qualche crop a varie sensibilità e-m1 vs x-t1. „ ... e arrivati a questo punto, io ci leggo premeditazione !!! e se vuoi anche una bella presa per il buco a tutti !!! “ Il problema è che anche altre foto che ho visto sono coerenti a quelle che ha prodotto la mia macchina „ .... la mia NO (ho una XM1) e neanche quella di altri, come ti hanno già detto. Poi una volta emersa la cosa, cominci a scusarti in qualche modo (secondo me è reiterazione !!!) “ io ho riportato la mia esperienza, mostrando ciò che della macchina mi ha deluso, coerentemente con il titolo del thread „ ... forse sarebbe stato più onesto esprimere chiaramente il problema fin da subito e ripeto: evitando di impegnare le risorse altrui !!! “ ho venduto e ho chiuso con le polemiche, che non è mia intenzione fare. „ ... non mi pare, invece continui ad attaccarti al tuo riflesso e continui a trovare scuse e ha dire cose, ma farne altre: “ ...Non è mio interesse criticare fuji, nè allontanare possibili clienti e neppure imbrogliare chi vorrebbe comprarsi la macchina. „ Mi pare che con questo hai fatto Strike , povero pollo quello che l'ha comperata , spero che sia ancora in garanzia. “ Poi, che volete che vi dica: non è un voler prendermela con fuji o voler danneggiarla ... vi sto solo spiegando perchè l'ho venduta. „ A me, continua a profumare di presa per il buco e comincia anche ad infastidirmi: perché o sei cieco e sordo o sei uno ....... Io non ho più parole ... dai per favore, anche Fabrizio ti aveva già consigliato: vai all'assistenza, vedi, c'è qualcosa che non va !!! |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 13:34
mmmm.....non vorrei che fossero anche le impostazioni un po' strane...non so le impostazioni dei file sopra. Ma ti ho preparato questa foto del cane di un mio amico a fuoco nel piano dell'occhio più vicino, full size e a F1.2 e io l'impastamento non lo vedo.Lightroom con fattore 50 e dettaglio 100.
 |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 13:36
ovvio poi che impasta e piano piano sfoca uscendo dalla dof... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |