| inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:33
MA NOI LO VOGLIAMO EF io ho il 40 sulla 5D favoloso! VOGLIO ANCHE IL 24!!!!!! |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:34
Scusa Giobol, ma da come hai scritto sembra che che la 100D col 30mm ti restituisca un fotogramma più piccolo di quanto visto a mirino. Non conosco la 100D, ma di solito è il contrario: il mirino ha una visione più piccola del sensore. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:39
Per farlo EF deve essere più grande |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 17:13
@luckyluki, non mi sono spiegato bene. Non parlo di fotogramma, parlo di visione a mirino. Se hai una APS-C ed una FF mettili a fianco e passa lo stesso obiettivo da una all'altra e guarda nel mirino senza scattare nulla. Vedi differenze? Si, nella FF l'area inquadrata è più ampia, ma la casa che inquadri a 200 mt di distanza ha lo stesso ingrandimento osservando in entrambi i mirini. Quindi, quando guardi dentro una 100D col 30 mm ed una 6D con il 50 mm, alla stessa distanza, nei mirini vedi due scene differenti: l'angolo di ripresa è pressapoco identico, ma gli oggetti che vedi nel mirino della 100D sono molto più piccoli di quelli che vedi nel mirino della 6D. Ovvio! Sono due focali differenti. Però se fai le due foto e le stampi in formato 20x30 vedrai due stampe molto simili, perché gli oggetti hanno la stessa grandezza, al contrario di ciò che succede in fase di ripresa osservando nei rispettivi mirini. Pensavo che questi concetti, dopo anni, fossero ormai somatizzati da tutti. Comunque chiudo perché siamo andati troppo OT. Giorgio B. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 17:34
Mi piace molto! Decisamente interessate per le street accoppiato al 40 STM. PS: speriamo che le resa sia simile al 40 (che non è male) |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 17:44
Se il prezzo è quello indicato sarà molto interessante. Speriamo che abbia la stessa qualità del 15.85 almeno |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 18:18
“ PS: speriamo che le resa sia simile al 40 (che non è male) „ Ieri ho utilizzato tutto il giorno il 40/2.8 sulla 100D. Mi ero preso dietro solo questo lasciando a casa il 15-85. Sono rimasto impressionato dalla resa di questo obiettivo, anche a f/2.8. Giorgio B. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 18:41
“ Se hai una APS-C ed una FF mettili a fianco e passa lo stesso obiettivo da una all'altra e guarda nel mirino senza scattare nulla. Vedi differenze? Si, nella FF l'area inquadrata è più ampia, ma la casa che inquadri a 200 mt di distanza ha lo stesso ingrandimento osservando in entrambi i mirini. Quindi, quando guardi dentro una 100D col 30 mm ed una 6D con il 50 mm, alla stessa distanza, nei mirini vedi due scene differenti: l'angolo di ripresa è pressapoco identico, ma gli oggetti che vedi nel mirino della 100D sono molto più piccoli di quelli che vedi nel mirino della 6D. Ovvio! Sono due focali differenti. Però se fai le due foto e le stampi in formato 20x30 vedrai due stampe molto simili, perché gli oggetti hanno la stessa grandezza, al contrario di ciò che succede in fase di ripresa osservando nei rispettivi mirini. Pensavo che questi concetti, dopo anni, fossero ormai somatizzati da tutti. „ Giobol, non è esatto quello che hai scritto: innanzi tutto i mirini delle varie FF sono diversi tra loro, come lo sono i mirini delle aps-c: confronta una 7D con una 350D, e vedrai che differenza. Quando guardi dentro un mirino vedi in 2D, dato che usi un occhio solo: e se hai la 100D con un 30mm vedrai le stesse cose che vedi nella 6D con il 50mm, solo che l'immagine è più piccola. E vedere la stessa immagine di un 50mm su FF, ma più piccola, è molto diverso dal dire che se guardi in una 100D con il 30mm vedi come se fosse un grandangolo. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 18:43
“ Ieri ho utilizzato tutto il giorno il 40/2.8 sulla 100D. Mi ero preso dietro solo questo lasciando a casa il 15-85. Sono rimasto impressionato dalla resa di questo obiettivo, anche a f/2.8. „ dovresti vederlo su FF: lì sì che rende parecchio. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 19:21
Ma in questi casi come funziona la conversazione euro/dollaro?? 1/1??? Io ricordo il 40mm in partenza costava 220€ ora si trova anche 150€!! |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 19:23
“ se hai la 100D con un 30mm vedrai le stesse cose che vedi nella 6D con il 50mm, solo che l'immagine è più piccola. E vedere la stessa immagine di un 50mm su FF, ma più piccola, è molto diverso dal dire che se guardi in una 100D con il 30mm vedi come se fosse un grandangolo. „ quoto e aggiungo che dovresti fare la stessa prova in live view, stessa lente e stessa distanza. Ho la 100D e il suo mirino è proprio il minimo sindacale e magari può dare quella impressione, ma alla fine il concetto che deve passare è che, a parità di distanza del soggetto e focale utilizzata, tra apsc e ff quello che cambia è l'angolo di campo inquadrato. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 19:26
“ Ma in questi casi come funziona la conversazione euro/dollaro?? 1/1??? Io ricordo il 40mm in partenza costava 220€ ora si trova anche 150€!! „ dipende da chi la applica Apple per esempio applica la conversione 1:1 Comunque è la classica lente che è molto facile trovare sui mercatini di li a poco. La gente la compra per curiosità e poi si stanca presto. Io poco tempo dopo che uscì il 40 mm lo trovai usato a 140 euro, inutile dire che era intonso. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 19:52
“ se hai la 100D con un 30mm vedrai le stesse cose che vedi nella 6D con il 50mm, solo che l'immagine è più piccola. „ “ ma alla fine il concetto che deve passare è che, a parità di distanza del soggetto e focale utilizzata, tra apsc e ff quello che cambia è l'angolo di campo inquadrato. „ Ed io cosa ho detto? Ok, mi sono spiegato male. Quello che intendevo dire è: - Stesso angolo di ripresa su 100D e 6D = 100D con 30 mm e 6D con 50 mm, quindi ingrandimenti differenti visibili a mirino, ma stessa scena. - Stessa focale su 100D e 6D alla stessa distanza = stesso ingrandimento visibile a mirino, ma angolo di ripresa differente. Sul discorso che i mirini non sono tutti uguali neanche a parità di formato, credo comunque che le differenze non siano superiori ad un 10% tra due mirini di APS-C (o due mirini di FF). La differenza di ingrandimenti tra APS-C e FF per avere lo stesso angolo di visuale sono dell'ordine del 60% (1,6x corrisponde un incremento o decremento del 60%) Comunque ci siamo capiti, spero. “ dovresti vederlo su FF: lì sì che rende parecchio. „ Ci sto pensando, ma non per i paesaggi. Credo che una 6D per la mia caccia quando 3200 ISO è il minimo sia meglio che una 7D old. In fondo, se devo fotografare un cervo che attraversa lentamente il fiume alle 7.30 del mattino quando il sole è ancora troppo debole, non penso che la 6D non riesca in questo compito (sabato mattina ho faticato con la 7D e la scarsa luce, oltretutto non potevo muovermi dal capanno). Il mio amico aveva la D800e ed ho visto cosa ha tirato fuori. Giorgio B. |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 19:54
@Federico Bergamaschi “ No Perbo, non è la stessa cosa.. Se monto un 30mm su apsc e un 50mm su FF e ci guardo solo nel mirino, vedo due immagini diverse, con lo stesso angolo di campo. Dovresti provare a fare due foto, mettendo in primo piano una Pila AA ed in secondo piano un altra Pila AA, un po piu distante dalla prima, in questo modo capiresti la differenza. Ovviamente scattando in modo tale da avere la prima pila in primo piano alla stessa grandezza in tutte e due le foto. Dovresti vedere che la seconda pila, in secondo piano, con il 30mm è piu piccola che con il 50mm, pur inquadrando lo stesso angolo di campo. „ Federico, credo che invece sia in errore tu. Quello che dice Perbo è esatto. A parità di distanza di presa, quindi di prospettiva, la differenza di dimensioni dei piani più distanti rispetto a quello del soggetto (le pile più distanti) è una caratteristica che dipende unicamente dall'angolo di campo del sistema obiettivo/sensore. Focali equivalenti, stesso angolo di campo, stesse dimensioni del secondo e del terzo piano. Focali equivalenti rendono immagini simili, nel senso di proporzionali tra loro: ingrandendo la minore al livello della maggiore le immagini sono uguali. Paolo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |