RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cose rubate: e ora vediamo come va a finire....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » cose rubate: e ora vediamo come va a finire....





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 22:40

Ebbene, rispondi a quei due signori che vadano a fondo sulla questione e che prendano provvedimenti verso il loro cliente e il loro amato dealer, perché questa storia sicuramente non fa buona pubblicità a loro e al loro marchio (ovviamente devi fare intendere che la storia si diffonderà sulla rete su forum nazionali, internazionali, a livello mondiale probabilmente), perché se tacciono e non ti rifondono del danno (da rivalere sul dealer, chissenefrega se è il più bello di allemania) , e avendo tu le prove cartacee di quello che dici, sono ritenuti colllusi. Complici. Amicici.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 22:41

A proposito, negli exif della foto c'è qualche dato sul corpo macchina univoco? Si può risalire?

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:28

... negli exif della foto c'è qualche dato sul corpo macchina univoco?

In genere sì, anche se non tutte le fotocamere inseriscono nell'apposito campo EXIF il numero di matricola. Esistono alcuni motori di ricerca che effettuano una scansione dei maggiori siti (ad es. flickr) alla ricerca delle immagini scattate dalla fotocamera che ha un dato serial number . Stolencamerafinder è uno dei più noti.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:43

E la leica non inserisce un codice univoco negli exif?

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 1:00

Aggiornamento:

Non capisco, non ci arrivo ....
Il responsabile vendite Germania di Leica AG va dal rivenditore tedesco, il quale giura sulla propria mamma di aver provato a farsi ridare l'apparecchio dall'acquirente informandolo che è merce rubata e offrendogli il rimborso dell'intera cifra.
L'acquirente però rifiuta l'offerta, preferisce tenersi la M8 anche se è rubata. Evidentemente fa delle foto bellissime.

Eeeek!!!

Vabbè, direi di lasciare ad ognuno le proprie considerazioni e chiudere qui questa storia, che comincia ad essere imbarazzante, oltre che ridicola.
Grazie.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 1:01

E la leica non inserisce un codice univoco negli exif?

Sì certo

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 1:14

Beh digli al dealer che ti giri l'importo che ha incassato per compensarti della perdita , se era disposto a darlo all'incauto acquirente perché non lo vuole dare a te ?

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 2:59

Ma chiamando il servizio clienti Leica Italia, e lasciando perdere le e-mail, non ti dicono nulla di interessante? Qualcosa ti dovranno pur rispondere...

Ah, in ogni caso, se anche mi fosse venuta l'idea di comprare una Leica...dopo questo post...nada! :)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 3:30

A L L U C I N A N T E !

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 10:07

Dato che ora hai parecchie cose in mano (tra cui cosa importantissima l'ammissione di colpa del negoziante) dovresti presentare comunque denuncia alla polizia / carabineri in Italia (ovviamente nei confronti del negoziante) dato che il fatto delittuoso originario (il furto) è avvenuto in Italia e quindi sono competenti

Dopo di che mandi la copia della denuncia al venditore Leica dicendogli che andrai vanti con al denuncia e lui dovrà quindi nominare un legale in Italia con tutte le spese inerenti (pari a circa 3-4 Leica M8 se tutto gli va per il meglio)
E se poi va a processo come spese saranno azzoli acidissimi.

Secondo me ci penserà su un po' e poi ti chiederà di ritirare la denuncia in cambio del bonifico.

Se pensa di fregarsene ci penserà il suo legale a convincerlo diversamente perchè se viene condannato qua in italia per ricettazione che è un reato penale e la cosa poi viene trascritta secondo gli accordi UE e lui si ritrova la polizia tedesca in casa ad eseguire la sentenza italiana.

Quindi tu fai la denuncia alla stazione dei carabinieri o alla polizia e poi mandagli la copia.
Vedrai che se ha un minimo di cervello se la farà sotto e cercherà un accordo.

La denuncia a te non costa nulle e non devi neanche preoccuparti di nominare un legale perchè essendo reato penale lo cosa va avanti da sola dal lato penale.

Dal lato civile no ma a te interessa poco e non ti conviene costituirti parte civile nel processo penale (che richiederebbe un tuo avvocato per cui non ti conviene)
A te la denuncia serve solo a mettere sotto pressione il negoziante e spingerlo a risarcirti.
Il risarcimento volontario del danno infatti attenua di molto al responsabilità (anche e non estingue il reato penale)

Ti premetto che io non sono un legale ma dato che mi è capitata una cosa simile so un po' di cose al riguardo

A me è capitato che ho beccato un tizio che ha ricettato merce rubata a me in Italia. L'ho quindi denunciato e quando la cosa è andata avanti il legale del ricettatore mi ha chiamato per un accordo economico di risarcimento per attenuare le responsabilità del suo assistito prima di andare a processo.


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 11:33

Ammiro la tua tenacia! In bocca al lupo e facci sapere se hai novità ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 18:10

Denuncia fatta, sia qui che in germania. La polizia postale mi dice che è una delle tante, quella tedesca mi consiglia un avvocato tedesco. La strada della giustizia ordinaria è sicuramente percorribile, ma i costi sono ben superiori alla M8, e questo lo sanno tutti, ed è proprio per questo motivo che fanno finta di niente.
Ora però provo proporre l'idea di Maurizio (grazie!) e vediamo cosa mi risponde...

Ma chiamando il servizio clienti Leica Italia...

Scritto e riscritto. Non risponde nulla.

E' ovvio che la spiegazione del negozio è tanto banale quanto ×, non fa certificare il fatto che non si tratta più di acquisto in buona fede ma di evidente ricettazione. Ma Leica in caso di furto suggerisce di inviare il seriale degli apparecchi rubati per l'inserimento nel loro data-base, che viene consultato all'atto di un eventuale rientro dell'apparecchio per manutenzione... Ora, se mai ne dovessero intercettare uno rubato, che succede??? Lo sequestrano loro? Informano il detentore? Il proprietario? O semplicemente non fanno un.... ?
Sono sconcertato....

Mi verrebbe voglia di un bel post "ad alzo 0" su un paio di forum internazionali e amen...

user10190
avatar
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 18:29

E' una situazione molto strana. Mi sembra incredibile che venda ritrovato un oggetto rubato e non si possa recuperare. Strano appare pure che un negozio tedesco reagisca in questo modo. Probabilmente sono intermediari a "moralità flessibile", per così dire, considerando la quantità odierna di disperati che si mettono a commerciare di tutto a prescindere la provenienza. Se quel negozio non si da da fare per riparare il misfatto, probabilmente la propria immagine non è vulnerabile e magari non ha una rivendita fisica.

Ps... letto l'ultimo post. Credo che fare "terra bruciata" attorno a quel negozio, con post dappertutto sia l'unica risorsa...

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 18:32

Solo per chiarezza aggiungo l'ultimo messaggio, eliminando i riferimenti nominativi:

" Dear Mr. XX,
as promised, here is our feedback from our sales representative.

Mrs. XY, owner of YYY Photo, assured us, that she tried to buy back the camera from their customer at full price.
He refused her offer, even though she told him, that the camera was stolen and, if the police will come, he will loose money.
I'm very sorry, that I'm not able to give you better news.
So the only way to get the camera back is to use the help of the police.
Again, I'm sorry, that Leica can't help you now.
I will register the camera as a stolen product in our data base in the customer care.

Mit freundlichen Gruessen / kind regards
"

Eeeek!!!

user10190
avatar
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 22:09

Leitz non vende direttamente ai negozi, ma attraverso i suoi rappresentanti regionali. La loro risposta è normale anche per il fatto che non sono direttamente implicati. Se quel negozio fa nulla oltre a propinare bugie (potrebbero benissimo essere riciclatori di merce rubata) la cosa che ha più possibilità di risultato è di spandere cattiva informazione su di loro.
A cominciare a tutti i mezzi di cui si servono per vendere e farsi pubblicità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me