RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 3





user1856
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 18:47

E se il soggetto è una spiaggia (o quello che vuoi, si parlava di paesaggi), che mi perda qualche decimetro di PDC della sabbia verso me (o pietre, sassi, erba, arbusti...), chi se ne frega


chi se ne frega????
e se il soggetto ce l'hai in quella porzione di spazio?

ecco che la PDC a f/11 è diversa che a f/16.

dire il contrario vuol dire disconoscere i principi BASE della fotografia....

user2716
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 19:17

Cos, per favore, focalizzati più sui concetti globali espressi da un intero post, anzichè soffermarti su singole porzioni di frasi che... ti fanno guardare il dito e non vedere la luna.
Così facendo avresti evitato simili obiezioni.
Nell'esempio citato da Maxivigna al quale ho risposto, si parlava di priorità che in quel caso era posta sull'infinito. Quindi nel caso da te citato, hai spostato la priorità ad un soggetto posto a distanza inferiore, cosa che vanifica il ragionamento.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 19:49

Absolute io mi sono già fermato quindi continua pure da solo


Sì, sì... come no...MrGreen
T'ho visto sereno d'animo nel post precedente, infatti...Cool

user6400
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 20:04

tornando alla domanda iniziale... vi dico cosa farei io: tiro 36.000 parolacce alla casa costruttrice maledendola. Se invece Canon conferma la stessa cassata ne tiro 46.000 a lei :-P
Scusate, avevo bisogno di uno sfogo Cool visto che ho appena letto quanto decanti Canon il suo sensore da 18 dell'ammiraglia. E mo che fa? Mi vorrebbe rigirare la frittata? Eh no! Se la tengano pure

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 20:09

L'aumento della risoluzione non peggiora la gamma dinamica massima, anzi la migliora.
Semmai ad alti iso la gamma dinamica potrebbe risultate inferiore.
Ma quando si dice che una macchina ga X ev di gamma dinamica, solitamente si intende la massima che si ha a bassi iso.
Per il micromosso, e' più visibile per via del maggior ingrandimento e' vero, ma non e' che aumenta. Pero' come giustamente detto i tempi e le tecniche devono essere più raffinate.
Per tutto il resto ok. Pero' e' più corretto confrontare 2 stampe di pari dimensioni non 2 videate per giudicare quale sia meglio agli alti iso (ai bassi già lo sappiamo)
Vedrete che una d800 risulterà cosi' superiore alla D700 e D3 anche agli alti iso.
(Senza considerare che nella D800 si dovrebbe avere una minor evidenza di banding e assenza di booming che oltre i 6400 rendono inutilizzabili le d700 e d3).

user6400
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 20:14

non ci resta che aspettare allora.
Tuttavia difficilmente cambierò parere. Voglio max la risoluzione di una 5D2 con due stop di vantaggi iso. Tutto il resto non mi serve. Ipermegamodulo af incluso MrGreen
Ma sto chiedendo la luna? Eddai Canon, che ci vuole? Sento che sta arrivando l'inc...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 20:23

Suyedm, nella peggiore delle ipotesi la soluzione c'è.
Se si rivelasse fondata l'ipotesi della della 5d3 come "grande 7D", mi limiterò a cercare una 1ds3 usata tra qualche mese, e poi quando anche questa sarà obsoleta, tra qualche anno, potrò sempre cercare una 1dx usata.
In fin dei conti io sto usando ancora con grande soddisfazione una 1ds2 ed una 5d old (entrambe uscite nel lontano 2005), per cui...
Canon, per quanto mi riguarda, potrà tirarsi su per dove si può immaginare quegli aborti di sensori ultradensi da millemilamiliardi di megapixel inutili per molti di noi.
L'unico rimpianto semmai sarà quello che toccherà portarsi ancora appresso 'sti ...zzo di foratini del menga! Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 20:31

Il progresso....Confuso
E' vero che il progresso consente di superare i limiti cui si era arrivati in precedenza...
ma è anche vero che arrivati ad un certo limite (imposto da leggi fisiche...), potrebbe risultare
sconveniente andare oltre, pur potendo teoricamente poterlo fare..;-);-)
Faccio un esempio... aeronautico... Fin verso la fine degli anni '50 sembrava impossibile costruire
un aereo di linea capace di superare la velocità del suono..., ma a partire dagli anni '60 il progetto
divenne realtà..., e nel 1974 furono completati i collaudi definitivi, ed il Concorde entrò a far parte
della flotta delle compagnie aeree Air France e British Airways. Il progetto, ancor più costoso che ambizioso....
dimostrò che fu possibile superare limiti impensabili sino ad un paio di decadi prima.. Tuttavia il tempo
dimostrò e confermò quanto fosse sconveniente la gestione del Concorde in termini economici:
consumi elevatissimi, manutenzione costosissima, capienza massima di un centinaio di passeggeri, determinarono,
complice la crisi petrolifera ed economica, la morte del progetto, ancor prima che l'incidente di Parigi decretasse
lo stop definitivo dei voli col supersonico.
Nessun progetto alternativo ha mai avuto sviluppi concreti: per quanto fosse possibile volare oltre la velocità
del suono (in realtà il Concorde raggiungeva Mach 2,02), era troppo costoso..SorryTriste! I "normali" aerei di linea,
che volano a velocità subsonica, consumano mooolto meno, portano mediamente il triplo di passeggeri, e sono decisamente
più confortevoli di quanto non lo fosse volare col Concorde...
Cosa voglio dimostrare con questa divagazione? Che in ogni progetto occorre fare i conti con inevitabili compromessi:
se si privilegia un aspetto, occorre accettarne limitazioni in altri. In campo aeronautico civile, questo limite sembra essere
costituito dalla velocità del suono; andare oltre... si può! :-P, ma all'atto pratico non conviene !
Tornando alle ns. reflex, non è ancora chiaro quale sia il limite ottimale di risoluzione per un sensore F.F. ; la maggior parte degli utenti di questo forum sembrano orientati a fissare questo limite sui 20-22 Mpx, ed è probabile che sia abbastanza realistica.
Le recenti ammiraglie Canon 1DX e Nikon D4 sembrano orientate in questo senso, mentre occorrerà valutare sul campo cosa comporterà
l'aumento drastico di risoluzione della D800. Quali compromessi occorrerà accettare? Alcuni sono già chiari: peso dei files, occupazione di spazio richiesto ai supporti di archiviazione, lentezza di elaborazione.. etc. In termini dinamici... vedremo in pratica come si comporterà
questa fotocamera ad Iso medio-alti (da 800 in su??).
Personalmente ero perplesso anche prima dell'annuncio ufficiale, e lo sono tuttora. Mi ricrederò solo se i progettisti Nikon
saranno riusciti nel miracolo, al quale crederò solo.... dopo aver toccato con mano...TristeSorry!
Francesco

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 20:43

@Acigna
Guarda Giulyd, in tutta franchezza io ho sempre riscontrato un atteggiamento conservativo e di diffidenza da parte dell'utente medio (non inteso in termini negativi ovviamente) quando viene immesso sul mercato un nuovo prodotto che tende a far apparire più obsoleto quello che si ha in casa o, in alternativa, sembra andare a minare le nostre convinzioni maturate nel tempo.
E' normale che sia così, l'uomo è sempre un pò diffidente nei confronti di ciò che non conosce o che non conosce bene e le convinzioni sono difficili da cambiare.

SU questo aspetto sfondi una porta aperta...personalmente sono ben disposto nei confronti delle innovazioni ...entro però certi parametri! Spesso per innovare è necessario percorrere strade nuove, anche a costo di andare contro il sentire comune... In questo caso, ma è una sensazione personale, non mi sembra si siano percorse strade nuove, ma piuttosto si sia accelerato (un po' troppo??) su una strada già ampiamente battuta.
Ho fatto un pensiero...ipotizziamo i dati registrati da un sensore di 10 mpx, che genereranno un file di una certa dimensione. Ora se quei 10 mpx sono spalmati sl sensore di una 1D III la foto avrà una certa qualità...se invece sono quelli del sensore di una 40D la qualità sarà probabilmente leggermente inferiore...se infine si parla del sensore di una compatta, sempre da 10 mpx la qualità presumibilmente sarà decisamente diversa. Ora file con grosso modo le stesse informazioni, possono produrre un risultato, agli occhi, molto differente. Semplificando molto, ma credo possa rendere l'idea

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 21:15

Che poi vorrei sapè n'do starebbe 'sta grandissima innovazione.
Non è che stiamo parlando dell'antimateria eh...
36 mpx FF=16 mpx APS-C
45 mpx FF = 18 mpx APS-C...
Se hai usato una D7000 o una 7D bene o male, sai che t'aspetta.
E magari da ex possessore di 7D non ti piace per niente.

user6400
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 21:25

@ Absolute
Nel caso le cose si mettano male mi prendo la 5D2 da affiancare alle sue tre sorelline. Mi piace la macchina leggera visti i pesi del corredo. Dove posso risparmio peso e la serie 1 è, per me, troppo pesante.

user6400
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 21:27

Che poi vorrei sapè n'do starebbe 'sta grandissima innovazione.
Non è che stiamo parlando dell'antimateria eh...
36 mpx FF=16 mpx APS-C
45 mpx FF = 18 mpx APS-C...
Se hai usato una D7000 o una 7D bene o male, sai che t'aspetta.
E magari da ex possessore di 7D non ti piace per niente.


Esattamente. Dalla pagina Canon dedicata alla 1DX:

Sensore CMOS a pieno formato
Canon vanta una lunga tradizione nella progettazione e realizzazione dei propri sensori CMOS: il sensore a pieno formato della fotocamera EOS-1D X costituisce un'evoluzione del sensore integrato nel modello EOS-1D Mark IV e incorpora i più recenti progressi nelle tecnologie della struttura dei fotodiodi.
La nuova struttura del fotodiodo ha dato origine a un tasso di conversione fotoelettrica migliorato che, a sua volta, garantisce un incremento della sensibilità alla luce. Insieme ai transistor ottimizzati all'interno dei pixel, il rapporto segnale/rumore è stato ulteriormente migliorato: la selezione di velocità ISO superiori non comporta l'incremento del rumore dell'immagine.
I sensori CMOS utilizzano i micro-obiettivi per dirigere correttamente il fascio luminoso in ogni pixel. Come già altri sensori CMOS di Canon, il sensore integrato nella EOS-1D X utilizza i micro-obiettivi "gapless" situati al di sopra di ogni fotodiodo per massimizzare la quantità di luce raccolta, indipendentemente dall'angolazione di provenienza. Per la prima volta, Canon utilizza i micro-obiettivi "gapless" sui propri sensori a pieno formato: una innovazione essenziale che amplia le funzionalità ISO della fotocamera. Anche i circuiti CMOS sono stati riprogettati per acquisire una gamma dinamica più ampia al fine di garantire più dettagli nelle ombre e zone luminose rispetto alle fotocamere precedenti
.

Per me è questa l'innovazione.

Credo che anche Nikon D4 dica qualcosa di simile. E dopo queste dichiarazioni mi si vuol far credere che un sensore da 36 o 45 mpx sia superiore???
A me qualcosa non torna...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 21:41

un solo ragionamento se le pro diminuiscono la densità...visto la loro destinazione, un motivo ci saràCool

Absolute tu ci scherzi ma Mac con il filmato aveva il braccio con su scritto GitzoMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 21:42

Ma infatti non è una macchina per gli altissimi ISO (perché e di questi che stiamo parlando) ma farà comunque un buon lavoro presumibilmente anche a ISO medio alti. Poi è tutto da verificare

Per me la D800 sarà sicuramente una buona macchina: su questo non ho dubbi. Sarà probabilmente un po' più rumorosa della D700, in basso probabilmente avrà più gamma dinamica, in più avrà un corpo ancora migliore e tante piccole o grandi features in più (oltre al video).

Ben difficilmente, però, farà delle foto migliori della D700. Mettiamo dunque che abbia la stessa qualità (alta) della D700: che me ne faccio di tutto quel di più che non mi serve? Perché -fosse gratis- ok. Ma non è gratis: il di più lo pago in hardware, memorie, ecc. Per avere -nella migliore delle ipotesi- gli stessi risultati in stampa. E allora, cui prodest?


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 21:46

Preben, Monti ha chiesto di muovere l'economia;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me