user24904 | inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:31
e mica le correzioni escono sempre col buco. Non ho detto che quello con firmware successivo sia migliore. Poi i presunti errori della macchina preferisco sempre giudicarli con i miei occhi e se non vedo ormai credo poco.... In passato ne abbiamo visti di errori "finti"..e pure tanti. E non mi riferisco solo a Set, ma a tutti quelli che ne riportano... |
user24904 | inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:33
Ci sono casi in cui le sottoesposizioni maggiori, son quell corrette... fidati. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:35
Giusto. Leggendo qui a volte mi domando se in realtá è la macchina che canna e sono io che nn vedo sti errori di esposizione o se sul serio ho una 6 fortunella. Perché quando vedo errori di sovra o sottoesposizione penso sempre a mio errore di impostazioni sul modo di lettura o sul punto di lettura.. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:41
Quando vedo in una serie di foto vicine, tipo alla recita della bimba, una foto in mezzo al mucchio che ha una esposizione molto diversa dalle altre, pensò a un riflesso o a un flash o altro che ha sballato quello scatto. Comunque da prima di acquistare la 6, non faccio + scatti singoli, ma una serie, e ogni volta rimisuro e rimetto a fuoco. E poi scelgo tra queste la migliore.. O che + mi piace |
user24904 | inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:41
Molto più semplicemente l'errore o il presunto tale potrebbe essere sul non sapere come funzioni l'esposimetro... e ripeto sempre che non sto puntado il dito, è molto generale il dscorso. Per quanto visto e letto nei mesi scorsi. Poi degli errori come queli che descrivi su una misurazione spot sono molto facili a verificarsi... su una lettura valutativa, già un pò meno. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:04
Premetto che ho la 6D da novembre, prima ho avuto per 2 anni la 1100D. Quando ho cominciato a usarla, dato che finalmente avevo la modalità spot, l'ho selezionata subito per testarla: il risultato è che a usar il punto di AF centrale e poi ricomporre veniva la maggior parte delle volte un'esposizione schifosa, un po' meglio se bloccavo l'esposizione ma non sempre... Chiacchierando un giorno con un fotografo professionista molto gentile mi è stato consigliato di usar il Manuale perchè in qualunque modalità diversa il minimo automatismo tende a selezionare in modo "matematico" la triade per l'esposizione e non sempre in modo giusto, mentre valutando col nostro occhio le cose vanno sempre meglio peroprio perchè scegliamo noi e non stravolgiamo da un punto all'altro i settaggi. Da allora mi son imposto di usar il manuale e non solo non mi innervosisco più ad avere le foto esposte male, ma ho anche imparato finalmente a regolar questa M velocemente! Tutto questo per dire che no, non fa figo dire che uso il Manuale come scriveva qualcuno, ma forse la macchina valuta matematicamente e non sempre ci azzecca ad interpretare quello che vorremmo noi, io ho trovato un gran piacere nell'imparare a impostare proprio tutto da solo e usare l'esposimetro soltanto come riferimento, lasciando anche più libertà nel risultato che voglio ottenere scattando. Oh, questa è solo la mia opinione, poi scannatemi pure!!!   |
user24904 | inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:10
che fa figo l'ho scritto io, ma basta leggere cosa scrivono un pò di quelli che la usano così per capire... che non hanno capito nulla. “ Quando ho cominciato a usarla, dato che finalmente avevo la modalità spot, l'ho selezionata subito per testarla: il risultato è che a usar il punto di AF centrale e poi ricomporre veniva la maggior parte delle volte un'esposizione schifosa „ Ma che strano.... aggiungerei io, chissà come mai. “ perchè in qualunque modalità diversa il minimo automatismo tende a selezionare in modo "matematico" la triade per l'esposizione e non sempre in modo giusto, „ E ci coleva un professionista? Inoltre la macchina calcola sempre giusto, giusto per lei ovviamente. Per come è tarato l'esposimetro. Ovviamente se non ci sono tarature da fare per qualche problema. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:18
@Ummira: Si, l'avevo capito che usar il centrale e poi ricomporre sballa l'esposizione perchè appunto cambia il punto di esposizione, infatti ho scritto anche del blocco dell'esposizione qualche parola dopo, l'intenzione era di portare me come primo esempio di incapace a fotografare appena presa una macchina superiore a quella a cui ero abituato prima proprio perchè pretendevo di far fare con certe impostazioni quello che volevo io che andava invece fatto con altre "procedure". Ovvio, sempre tenendo conto che tutto sia a posto e senza difetti di taratura, è sempre un oggetto elettronico, non ha ancora un cervello proprio. Appunto perchè non sono un professionista e non trovando molti consigli tra i fotografi che incontro...sì, ci voleva proprio un professionista per svegliarmi, anzi, se qualcun altro mi vuole svegliare ascolto volentieri! |
user24904 | inviato il 19 Febbraio 2016 ore 9:36
“ Ovvio, sempre tenendo conto che tutto sia a posto e senza difetti di taratura, è sempre un oggetto elettronico, non ha ancora un cervello proprio. „ Comunque a parte i difetti di taratura, per come funziona un esposimetro tarato, spesso foto che per noi sono sovra/sottoesposte, in realtà sono ben esposte... è questo che spesso non si capisce. “ Ho il blocco ae impostato col blocco fuoco... „ Su che pulsante e come l'hai settato? |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 9:41
Complimenti Maraglia per l'apertura mentale e la disposizione ad apprendere da chi ne sa di piu, è importante, soprattutto in questo mondo di saccenti.. (io soprattutto) Detto questo, ti posso dire che quando io passai 2-3 anni fa dalla 550D alla 6D andai nel pallone a causa proprio del diverso modo di quest'ultima di gestire l'esposizione. Aprii anche un topic qui per capire poi che ci dovevo solo fare la mano, oltre che adottare il blocco dell'esp manuale ad ogni scatto (con la 550D si bloccava sul punto di maf in automatico..). Quindi ti capisco.. c'è sempre da imparare e ad oggi, almeno io, mi trovo in totale sintonia con l'esposizione della mia 6D. Considera però che scatto il 90% delle volte in M (non sapevo facesse fico..wow sono fico allora! ahah) e il 90% delle volte con la lettura dell'esp settata sulla media ponderata al centro. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 10:16
“ .. Io maggior parte ricompongono in one shot.. Ho il blocco ae impostato col blocco fuoco... „ Non so se usi questa funzione ma c'è anche la possibilità di bloccare in automatico l'esposizione alla mezza pressione del pulsante di scatto. Così basta mettere a fuoco col centrale, ricomporre (l'esposizione rimane bloccata sul centro dove era il soggetto) è scattare. Ma funziona bene solo con spot, semispot o ponderata centrale perché se misurando prendi dentro zone più luminose anche se poi le tagli sottoesponi tutto. |
user24904 | inviato il 19 Febbraio 2016 ore 10:20
“ Non so se usi questa funzione ma c'è anche la possibilità di bloccare in automatico l'esposizione alla mezza pressione del pulsante di scatto. „ Ma se metti li il blocco AE devi usare un altro tasto per focheggiare... o mi son perso qualcosa. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 10:24
“ Ma se metti li il blocco AE devi usare un altro tasto per focheggiare. „ Se usi solo One shot no. Alla mezza pressione blocca l'esposizione e, appena lo conferma, anche il fuoco (modalità normale di MaF). Io uso i laterali quindi non l'ho impostata così ma per chi ricompone è un'impostazione molto pratica. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 10:24
Confermo, non si può bloccare Esp e Maf assieme, ma solo con due tasti distinti. Se blocchi l'esp con il pulsante di scatto a metà corsa, devi poi scattare usando un altro tasto funzione. Io faccio l'inverso.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |