| inviato il 11 Febbraio 2012 ore 14:47
“ Sarebbe carino sapere nella media delle persone quale risulta maggiormente gradita.. „ La prima. |
| inviato il 11 Febbraio 2012 ore 14:51
Non ho capito, sinceramente, cosa si dovrebbe desumere dalle foto. |
| inviato il 11 Febbraio 2012 ore 14:59
“ Non ho capito, sinceramente, cosa si dovrebbe desumere dalle foto. „ Neppure io. Aspettiamo... |
| inviato il 11 Febbraio 2012 ore 15:08
@carlo non era rivolto a te e pensavo fose chiaro nei post precedenti. @Sergio se cerchi la rappresentazione della realtà dovresti eliminare anche la correzione del bianco, lavorare come con le diapositive..scatti e sta li. Ma chi prende le foto, chi paga le foto vuole qualcosa che gratifichi la sua percezione di quell'immagine, una sposa non vorrà mai vedersi con brufoli o con la pelle rovinata, se pallida si vorrà non pallida, se scura si vorra luminosa...stesso dicasi nei ritratti e nei book. Come ho detto non ho nemmeno perso tempo a rifinire o trovare il miglior equilibrio, sono tornato ho infilato la scheda preso una foto e passato due filtri, con il solo scopo di capire quanto il gusto di una foto aperta nella gamma dinamica (e la prima non lo è sia chiaro) sia percepita rispetto ad altre meno aperte, parlare di gamma dinamica infinita sigificherebbe vedere una foto priva di contrasti, assolutamente piatta.. Le foto di mccurry, di mcnally...di chicchessia, difficilmente sono AsIs, sono contrastate, lavorate ed esaltate su tonalità proprio per dare carattere. |
| inviato il 11 Febbraio 2012 ore 15:51
Mah |
| inviato il 11 Febbraio 2012 ore 16:32
beh... le foto commerciali è chiaro che sono un falso, altrimenti nessuno le compra ma per conto mio quello è un discorso commerciale che ha poco a vedere con l'onestà intellettuale o con l'arte. Chi vuol vedersi meglio che in realtà non si farà certamente problemi a comprare una sua foto ritoccata. anche per la rappresenzazione della realtà la pp è importante perchè ad esempio la luce cambia a seconda della fonte e dell'ora e un hdr può rappresentare meglio la realtà di una foto uscita direttamente dalla camera. |
| inviato il 11 Febbraio 2012 ore 17:38
la prima è quella più anonima l'effetto che a gusti mi piace di più è la terza ma se dovessi consegnare la foto alle ragazze sceglierei la seconda perché preserva il colore dei capelli |
| inviato il 11 Febbraio 2012 ore 18:16
Mha....io certe discussioni non le capisco, sinceramente fino adesso ,apparte certi commenti seri e in verita' molto pochi, leggo soltanto aria fritta! Tutta sta' presunzione di sapere gia' non buona una cosa che neanche si ha idea di cio' che è veramente , la si è vista solo x foto! Mha!Tutte ste menate x i 36mp e 50mb di file,sono un problema x voi,siete fortunati,Nikon non vi obbliga a comprarla!!! |
| inviato il 11 Febbraio 2012 ore 19:06
Ciao a tutti, vorrei che mi spiegaste gentilmente una cosa, ho letto qualche giorno addietro un post in uno di questi topic dove si discute animatamente di risoluzioni, iso, pixel ecc, una cosa di questo tipo : pixel più piccoli = meno full well capacity, insomma mi pare cosi, chiedo scusa all'autore se non ho riportato esattamente le dicitura ma un mi ricordo dov'è, ma era scritto proprio maiuscolo sicchè sta cosa mi è rimasta in mente. La domanda è questa, come mai via via che gli anni passano i pixel rimpicciniscono, le risoluzioni aumentano, ma la resa generale dei sensori migliora? leggendo in diversi forum, a detta di molti ad esempio la 5D mark 2 ha una resa iso migliore della 5D old come pure la 1D mark IV supera a sua volta la 5D mark 2 eppure tra la 5Dold e la 1D mark IV i pixel si sono ridotti di parecchio, pure in nikon molti trovano che il sensore da 16 Mpx quello della D7000 che poi monta anche la Pentax k5 sia migliore di quello della D300 oppure ho sentito dire che la D4 risuta migliorata rispetto alla D3s, ed anche qui la dimensione dei pixel è diminuita non di poco... Si ora mi direte che tra una macchina e l'altra ci sono anni di evoluzione tecnologica di differenza... Lo so, ma io vorrei sapere dov'è stata maggiore questa evoluzione, è tutto merito del software di controllo oppure anche sti pixel si sono evoluti fisicamente?? e del caso, che percentuale di miglioramento si può ascrivere al software e quanta all'hardware? qualcuno mi potrebbe illuminare? tralasciando l'utilità o meno di tutto ciò. Solo una disamina tecnica. E per cortesia ragazzi non vi azzannate alla gola che tutte ste ditte fanno una barca di soldi alla facciaccia nostra che si discute... spesso di aria fritta. grazie Enrico |
| inviato il 11 Febbraio 2012 ore 19:21
@Lupo manaio...poco che si va' avanti qualcuno arrivera' a dire che le lastre con il bitume di giudea di Necéphore Niécpce sono meglio! li si che c'è assenza di rumore! ....eddai fatevi una bella risata! |
| inviato il 11 Febbraio 2012 ore 20:09
Lupo migliorano i componenti elettronici, migliorano le microlenti per prendere più luce e chiaramente migliorano i sw di elaborazione del segnale...ma come migliorano per i pixel ridotti lo possono fare anche su pixel più grandi. Se così non fosse per quale motivo sulla d4 hanno messo un sensore con meno della metà dei pixel? hai confrontato il sensore della k5 con quello di un sensore aggiornato con meno pixel, tipo quello della x100? (che tra l'altro potrebbe non aver seguito pari progresso). Rende più quello della 5d2 o della d3s? Alle domande si possono dare risposte se le si vogliono poi leggere e ci si vuol ragionare sopra, o semplicemente si può andare avanti sbraitando con chi fornisce spunti tecnici e motivazioni perché è più bello sognare. Poi su certi temi ci sta che non si conoscano e non si capiscano. Ma per ora a parte dire "si giudica senza vedere" (e forse non è chiaro che la densità del sensore in questione è quella della d7k quindi c'è poco da vedere) si sono riproposte sempre e solamente le stesse semplici equazioni: Più pixel in un area = più ingrandimento digitale = maggiore ingrandimento di difetti di micromosso = tempi più rapidi = iso più elevati = perdita di dettaglio e di gamma dinamica. Più megapixel vogliono anche dire, più spazio, meno rapidità (e quindi raffica e svuotamento del buffer), oltre alle limitazioni FISICHE (e non opinioni) legate alla diffrazione. Queste non sono "opninoni", o vogliamo dire che sono opinioni? E nessuno mi pare abbia detto che la macchina non sia in grado di produrre belle foto, è scritto? dove? semplicemente si cerca di dare spiegazioni riguardo l'utilità di avere 36mpx, i vantaggi rispetto ad averne 24 o 16mpx (che fino a prova contraria sono stati messi sulla macchina più costosa di nikon...che lo rirriririririrpeto afferma "più di 16mpx non servono"...e già lo diceva di 12 figuriamoci). Stampe grandi? e chi dice nulla, di certo ci sarà chi stampa metri quadri di foto e scatta solo a 100iso per trarre il massimo. E gli altri? non gioverebbero più del sensore della d4? è una domanda eh...sai non ci fosse...ma c'è! Almeno avrebbero la scelta se prendere una macchina per stampare la foto della ragazza, della modella del motorshow o del grillo grande come la parete di casa o se avere maggiori possibilità di scattare magari con le loro ottiche che in alcuni casi (per dire eh) non essere il massimo della luminosità o non disporre di stabilizzatore richiedendo un tempo più rapido...così per ipotizzare.. Il problema è che si discute tanto più che altro perché a volte qualcosa piace e anche se (forse) nel profondo si sa che non serve, da fastidio che qualcuno lo dica. E' lo stesso se vai a chiede a qualcuno con un RR1000 a cosa gli servono 190cv...pochi ti diranno "a una cippa...mi piace che mi strappa le braccia", in gran parte ti diranno che fai domande simili perché non capisci un razzo e che se non fossero utili non starebbero tutti a cercarli. Cmq scusa la divagazione spero di aver risposto nella prima parte, anche se tra i milioni di post ci sono quelle risposte (ed in verità sono anche evidenti dalla stessa offerta dei due prodotti della casa..). |
| inviato il 11 Febbraio 2012 ore 20:38
Ha dimentico, ma a qualcuno non è venuto il dubbio alle vadie 3ds,4d, 1dx i cosi' detti pochi pixel servano pure x raggiungere i 10/12 ftogrammi al secondo in Raw e con un buffer quasi infinito???....strana sta' cosa, è una delle qualita' piu' indicate dalle varie case come cosa che fa' la differenza!Probabilmente è anche x questa qualita' che tali macchine vengono scelte dai vari fotografi sportivi e naturalisti...o no? |
| inviato il 11 Febbraio 2012 ore 20:46
Beh la D4 ne ha 16 perchè DEVE essere una fotocamera velocissima. Solo questo potrebbe bastare visto l'uso che se ne farà. Inoltre è la macchina, come la 1Dx delle altissime sensibilità e quindi non ci possono mettere troppi mpxl altrimenti si avrebbero prestazioni peggiori sia in termini di velocità che di pulizia dei file. Sono macchine diversissime nate per ricoprire esigenze diverse e per tasche diverse. Comunque tutti quelli che oggi hanno già un corredo pro in casa non hanno nessuna reale necessità di un immediato aggiornamento e non c'è nulla che possa far pensare al contrario...quindi non parliamo di necessità ma di sfizio. Miracoli non ne fa nessuno. Quindi comprarsi una D800E può essere inutile come passare da una D3s ad una D4. Quindi di inutile non c'è nulla ma c'è MOLTO sfizio e poche necessità in generale. Discorso diverso ovviamente per chi parte da zero. Quindi ognuno si dovrebbe fare il famoso esame di coscienza e prima di generalizzare su eventuali utilita/inutilità dovrebbe pensare a ciò che farà in prima persona...ovviamente non mi riferisco a nessuno in particolare Oggi le critiche aspre equivalgono alle vane esaltazioni...entrambe inutili |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |