RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ho 36 megapixel, cosa ci faccio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ho 36 megapixel, cosa ci faccio?





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:46

Scommetto che tra "qualche" anno di innovazione potremo leggere di un nuovo modello con sensore da 128 mpx dove tutti diranno che si stava meglio con 64 e che solo con ottiche da telescopio nasa riesci a sfruttarlo a dovere...
Magari con questa D800 hanno solo spostato un pò il limite in su e altri modelli più evoluti andranno a migliorare le caratteristiche.
Se tutti avessero rifiutato il progresso ora gireremo a cavallo e le foto sarebbero ancora in carta fotosensibile. :)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:51

F O T O N I

F O T O D I O D I

F U L L W E L L C A P A C I T O R

Ma veramente pensate che con la tecnologia attuale si possa aumentare la risoluzione all'infinito?

user2716
avatar
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:53

Per fortuna le foto hanno ancora un senso nel loro supporto cartaceo, con buona pace della multimedialità.

(questo non significa essere contro il progresso)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:55

Juza abbiamo pareri e parametri decisamente diversi...una scheggia?...ma facci 3-4livelli e qualche machera, prova dei filtri....e tutto per? Nulla...
Ora rigirare il tutto ad antiprogresso è facile...ma sciocco
Un vecchio televisore crt fa cmq il suo lavoro, ma un led hd ready si vede meglio, tutti d'accordo..ma un 4k serve? O forse ha più senso che il progresso interessi altri aspetti dato che esistono dei limiti percettivi?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:56

Più è meglio di meno Sorriso

Scherzi a parte le mie perplessità riguardavano:
1) La qualità del file e del rumore, ora, so bene che le immagini sul web sono poco indicative ma i primi samples che ho visti mi fanno ben sperare in questo senso con commenti degli autori che attestano un rumore uguale o migliore della d3, senza contare per casi speciali la possibilità di un downsample visto che appunto 36 sono ridondanti

2) La gestibilità dei file in PP, che non sfiora il mio desktop che è tra i primi 5 supercomputer del pianeta (MrGreen) ,ma il portatile per quanto super potrebbe risentirne.

3) Lo spazio storage, ma in realtà devo mettermi in testa di eliminare 2/3 dei RAW perchè sono doppioni o scatti di sicurezza.


Quindi tutto sommato direi che i vantaggi dovrebbero essere minori degli svantaggi, avere nella stessa macchina un corpo da paesaggio e un corpo da wildlife (nella funzione crop) per me è impagabile. Poi sono di quelli che ingrandire a schermo il dettaglio al 100% ci piace, a questo si aggiunge un range dinamico che pare migliorato.
E comunque anche senza tutte queste cose la scimmia della novità ha una forza sovrumana e mi prenderà a calci fin quando non la comprerò, aspetto solo i test definitivi per decidere tra 800 e 800E

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:02

Qualcuno si degna di rispondermi?? Ripropongo il messaggio...

".........
Piuttosto vorrei ricordare a chi ritiene utile queste risoluzioni sulla foto di paesaggio, che il limite di diffrazione si abbassa (in termini di valore di apertura del diaframma)con l'aumentare della risoluzione.... (C'è una formula matematica in merito...)
A questo punto, visto che generalmente nella fotografia di paesaggio si tende a scattare con diaframmi abbastanza chiusi per avere più profondità di campo... dove vanno a finire i vantaggi di tutta questa risoluzione aggiuntiva?

Francesco

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:04

1) La qualità del file e del rumore, ora, so bene che le immagini sul web sono poco indicative ma i primi samples che ho visti mi fanno ben sperare in questo senso con commenti degli autori che attestano un rumore uguale o migliore della d3, senza contare per casi speciali la possibilità di un downsample visto che appunto 36 sono ridondanti

Nome dell'autore please.

range dinamico che pare migliorato
pare ... chi lo dice sempre il tizio di cui sopra?

vantaggi dovrebbero essere minori degli svantaggi
(lapsus Freudiano?)

paesaggio e un corpo da wildlife (nella funzione crop)
ci metto la mano sul fuoco ... disse Gaio Muzio Scevola e da quel di' scatto solo su treppiede


avataradmin
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:05

Piuttosto vorrei ricordare a chi ritiene utile queste risoluzioni sulla foto di paesaggio, che il limite di diffrazione si abbassa (in termini di valore di apertura del diaframma)con l'aumentare della risoluzione.... (C'è una formula matematica in merito...)


A f/11, anche con 36 megapixel, il dettaglio è ancora ottimo e la profondità di campo è abbondante Sorriso

(io scatto spesso a f/11 con la 7D, che corrisponde a circa 40 megapixel fullframe...)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:07

Eru asolutamente d'accordo sull'avere una funzione crop a bordo (cosa che canon dovrebbe imparare a mettere alla svelta), ma per questioni di "pronto file" non per altro.
Averlo con una densità "equilibrata e sfruttabile" è un altro conto, se la densità risulta tale per cui devo raddoppiare i tempi (o più) per sopperire all'ingrandimento del micromosso e alterazione da demosaicizzazione, e ciò comporta la richiesta di iso maggiori, ma al contempo la riduzione del pixel porta a minori performance in questo ambito e la riduzione del rumore mi toglie dettaglio...il gioco non vale la candela.
Inoltre la gamma dinamica aumentata riguarda solo la parte bassa degli iso, quando si sale una macchina con meno pixel...seppur meno ammodernizzata nel sensore e nell'elettronica, gli fa le scarpe...il tutto si riduce ulteriormente.

Poi il fatto che a te piaccia e abbia voglia di coprarla non lo critico minimamente perché ognuno di noi è padrone di se stesso e soprattutto dei suoi soldi, e se una persona trova felicità in qualcosa c'è poco da criticare.
Dal mio punto potrai capire che sarei più felice se il progresso portasse a produrre qualcosa di più "utile", mai indispensabile (i soldi spesi per macchine fotografiche non sono certo un investimento) ma che almeno mi fornisse delle funzionalità realmente fruibili e con poche controindicazioni.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:08

Una piccola domanda... per gli utenti nikonisti come me e per insinuare dubbi nelle menti...
Ma se vi trovaste, con gli euro già stanziati, a scegliere la nuova reflex e aveste davanti allo stesso prezzo una D800 e una D3s... cosa fareste? Ci pensereste almeno un attimo prima di salire sul treno dei mpx?
Peso a parte... ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:21

non penso si possa paragonare la D3s alla D800...

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:25

anzi, sceglierei la D3s, la venderei e mi prenderei una D800/ D800E e un bel grandangolo :P
E' una scelta personale, non assoluta.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:26

Tanto progresso ma un Clone del Voightlander 125 2.5 ancora non riescono a farlo ... e pensare che costava due spicci.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:28

io sto pensando a un servizio di matrimonio fatto con la D800.. 1300 scatti da 80 mega l'uno, sono solo 100 GB. E di foto, eh! senza filmati..
Ne ordino subito un paio MrGreenMrGreen

user95
avatar
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 17:30

MEGAPIXEL????????????

::::::::::::::::::::::::::::COME SIETE ANTICHI




MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me