RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte V


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte V





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 12:25

@ermoro "Di sicuro però immagino conoscano i lotti che arrivano alle fabbriche che mettono dentro le loro fotocamere (e quindi i relativi S/N) o pensi che Sony o chi per lei infili fisicamente i sensori nelle D800 vuote prodotte da Nikon?"

No, non hanno proprio idea di quali siano i seriali ed i lotti interessati. É stato ampiamente dimostrato dalla vicenda d800/d610. Questi non hanno proprio la minima idea di cosa montano e dove. Forse l'hanno imparato. C'è da sperarlo.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 13:44

Ci sono già 3 fotocamere Nikon D 810 in vendita qui su Juza ed almeno altre 2 sul forum Nital,

5 fotocamere da 3200 euro messe in vendita a pochi giorni dalla reperibilità in negozio, e solo negozi Nikon Dealer ufficiali, danno tanta puzza di bruciato.

Forse la D 810 non ha solo troppi hot pixel, chissà|

A comprare c'è sempre tempo, e dopo tutte la traversie passate e presenti, prima di prenderla, va "annusata" per bene.

Saluti cordiali


avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2014 ore 19:29

Nonostante la nota problematica HotPixel sarei intenzionato ad acquistare la D810...
Leggendo e rileggendo non mi è ben chiaro come sarebbe meglio sceglierla? (Ovviamente escludendo quelle esenti da bollino nero e con seriale tra quelli da portare in revisione previo check al link advisory.nikonrepair.eu/language_select_D810.aspx)
1) con pallino nero e con firmware versione C1.01 L2.005 dopo l'intervento in LTR
2) senza pallino e con firmware versione C1.01 L2.005
3) altri consigli???

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 14:23

Finalmente una review degna di nota.... translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 17:51

Non è male come recensione in effetti ma forse è un pò troppo entusiasta perché ogni tre righe scrive "incredibile". Manco avesse visto la d820 :D


Dai.. tra un anno la compro, appena sistemano sul serio il sensore natalizio :D

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:16

Sicuramente, anche se la traduzione inganna con il troppo entusiasmo, però solo leggendo le specifiche le differenze sono tantissime, ma sopratutto, a maggior ragione per chi ci lavora ok!, alle volte anche un singolo dettaglio può giustificare un upgrade, come dice lui ad un certo punto quando parla della visualizzazione delle immagini al 100% che ora è reale e non interpolata, e quindi se una foto è o no a fuoco è perfettamente visibile, al contrario di prima. Magari per l'amatore evoluto che guarda molto di più alla qualità della foto in raw che è forse il cambiamento minore, upgrade è meno importante, ma per un pro certi accorgimenti sul lavoro fanno tanto e probabilmente un upgrade è preferibile....

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:16

Tra un anno esce la D900 okkio MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:57

Per l'uso prettamente paesaggistico mi trovo molto bene con la d800e, che è nata per quello fondamentalmente e senza negare i miglioramenti apportati al nuovo modello avrei preferito vederne altri che mi avrebbero reso felice tipo:


- regolazione fine autofocus su più lunghezze della stessa ottica zoom
- display orientabile: una manna contro l'abbagliamento in certe ore della giornata e faciliterebbe alcuni tipi di ripresa.
- Visualizzazione semplificata delle informazioni su display come su d5200-d5300
- gps (non l'avrei mai detto..ma è utile)
- wi-fi con trasferimento di file a pc
- griglie compositive tipo regola dei terzi.
- doppia scheda dello stesso tipo (che si decidessero)

Con queste semplici modifiche l'operatività salirebbe e come vedi non sono richieste troppo "esotiche" , ma probabilmente per alcuni di questi punti gli conviene vendere quei costosissimi datteri aggiuntivi succhia batteria che hanno in catalogo.

PS: Spero risolvano quel problema del M-up su prima tendina.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 19:17

Non posso credere che queste migliorie sono più importanti di quelle apportate, potevano essere in più si, mah!... se poi fai paesaggio e metti a fuoco in Liveview della regolazione fine puoi fare anche a meno e sicuramente apprezzerai tantissimo AF, come la D4s e non rimpiangi la mancanza di quella cosa.... display orientabile troppo delicato, sono punti di vista anche io lo amo ma non si può avere tutto, tant' è che nella fascia di prezzo della D800 nessuna marca lo offre.... GPS preferisco usare i software su cell e poi sincronizzare, alle volte non aggancia e nell'attesa magari perdi la foto, considerando anche un maggior peso e consumo, wi-fi per trasferire file da 36MP no grazie, magari ottimo per Sraw ma se poi fai paesaggi usi Sraw? sei sicuro che queste migliorie fanno comodo a te? ;-) griglia tipo regola dei terzi non ne sento l'esigenza almeno io, ma qui parliamo di sciocchezze, quasi a voler avere quello che hanno altri e non apprezzare quello che offre nikon in più... mah! doppia scheda dello stesso tipo (che si decidessero).... qui concordo di più, ma il problema è più per chi ci lavora che per l'amatore evoluto, per l'amatore è una questione anche di soldi, per il pro è proprio un problema di praticità oltre che di spesa.... M-up spero anche io con un upgrade risolvono, è una sciocchezza averlo limitato in questo modo l'otturatore elettronico...

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 19:33

Più le discussioni non giungono ad una risoluzione(quasi tutte quelle di questo genere) e più ne sono coinvolto...incredibile

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 19:41

Ma è ovvio che mi farebbero comodo, se no che l'ho scritto a fare? MrGreen Sorriso
Parlo di quello che mi piacerebbe avere sin dai tempi della d700, poi ognuno ha le proprie esigenze ma averle migliorerebbe il mio workflow e non di poco

Provo a dettagliare quanto scritto:

1) Gps. La soluzione che uso ora è un ibrido tra posizione memorizzata sullo smarphone e mappa di google, penso sia la stessa che usi tu. Ci sono diverse soluzioni tra cui un datterino bluetooth che si sincronizza con il gps del cell e salva sui file raw la posizione, ma sono tutte soluzioni che o rallentano il lavoro o aggiungo cipollotti esterni troppo proni alle intemperie. Concepire un gps che consumi poco ed integrato non costerebbe una fava.

2) WI-FI professionale. Il trasferimento on-the-fly è stracomodo: niente cavi, niente rallentamenti e per i consumi non ho problemi visto che giro regolarmente con 4 batterie, non c'è bisogno di potenze erogate da router ma una semplice copertura di 5-6 metri.

3) le linee compositive. Questo è un mio cruccio da 10 e passa anni, faccio paesaggi e sfutto parecchio la regola dei terzi e la sezione aurea... averli non costerebbe nulla, anzi meno, basta inserirle nel software della fotocamera.

3) semispot tipo canon, non la parziale (ne abbiamo già parlato ricordi?)

4) Display orientabile: non è delicato, basta realizzarlo come si deve! Olympus docet.

5) Doppia scheda uguale, o cf o sd. Farsi il doppio corredo è costoso soprattutto se prendi quelle veloci e di qualità, ed è scomodo portarsi dietro un lettore esterno della sandisk perchè il portatile legge solo le sd.

6) La visualizzazione semplificata: Qui si parla di pura e semplice velocità operativa, vedere in modo chiaro e bene i parametri essenziale non è secondario, i numerini confusi tra altri 50 dati non sono immediati da leggere.

7) microregolazioni autofocus su più focali: E' vero che faccio paesaggi, ma a volte mi diletto nei ritratti e caccia fotografica ; ben venga il nuovo autofocus ma se sigma produce un usb dock per tarare le ottiche e canon ha la microregolazione doppia.. perchè nikon vuol arrivare per forza dietro? :D

Se le mettiamo tutte assieme scommettiamo che risparmieresti tempo anche tu? ;-)
Io credo che i tecnici nikon sarebbero felici di avere feedback del genere, di chi la usa davvero sul campo da anni e sviluppa un proprio modo di fotografare.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 20:59

Guarda alcune cose sono gusti, altre comode ma non fondamentali, al contrario troverai af grp, nuovo movimento specchio, misurazione spot del wb, sdoppiamento dell'immagine per controllare i piani di mf su aree diverse ecc ecc molto più importanti, per lo spot allargato ne abbiamo parlato se il nuovo sistema a priorità di alte luci funziona lo trovo molto più pratico, e cmq la concorrenza solo su macchine da 6000 euro ha lo spot sul punto af e quello con i tele non si batte... ;-) poi rimangono esigenze personali... Pensa l'ultimo upgrade della D4s introduce quello che volevo dalla D3 quindi ti capisco su certe cose....

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 21:41

E' come dici tu, sottolineavo solamente alcune modifiche che mi piacerebbe vedere nella prossima nikon da paesaggista; la d810 è fondamentalmente una d800e perfezionata e sgrezzata in tanti particolari che possono fare la differenza in alcuni ambiti ma la qualità finale delle immagini è fondamentalmente la stessa e questo significa solo che il sensore della prima "senza filtro" fullframe era già perfetto così.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2014 ore 1:53

Scusate la domanda...ma allo stato attuale se uno volesse acquistare la D810 Nital online...dove potrebbe prenderla?
I soliti store affidabili non ce l'hanno nemmeno a listino...c'e' qualcosa che mi sfugge? Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2014 ore 12:12

Stefano ma perchè prenderla Nital (pagando 300/400€ in più) quando Nikon Eu. ti da lo stesso ?!?
Io da anni ho smesso di comprare Nital, questo pizzo a loro non lo pago più, e quando ho avuto di bisogno sempre la Nital ha "calato la testa" e messo mano.
Nikon Eu. tutta la vita...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me