RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sample 1D X







avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:59

intanto io non vedo risposte, da nessuno, sull'utilità in qualche campo dei 36 megapixel.

E' preoccupante sta cosa MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:05

Giampiero a parte che 'spacca..il..' è la classica affermazione di chi si esalta senza aver evidentemente controllato bene altro, e te lo ripeto, il file mostra artefatti evidenti come usm su micromosso (riflessi sulla fronte della modella), la differenza di definizione tra una d7000 e quella..beh vorrei capire chi la può notare.
Il fatto che faccia un lavoro egregio a 100iso (come la d7k) non é sotto giudizio, lo é la duttilità, e le argomentazioni sono state riportate in moltissimi post ..ma si ripetono di volta in volta...e si rinizia con le critiche alla persona senza rispondere a banali domande.
Secondo te chi usa una 5d2 ha limiti di stampa? Questi dettagli in più risulteranno esaltanti? Hai visto una stampa su poster 3x2mt fatto da dorso o fatto da d3x...io si

Hai risposto all'osservazione eyefi?
All'af?
All'uso al di fuori di uno studio con luci controllate e scatto a 100iso con tempi rapidi?
Facciamo una cosa, come ho tempo posto un raw di 7d (macchina che io non apprezzo) fatta in studio...vediamo se i commenti sul dettaglio saranno da meno di quelli della d800?


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:06

Sub74 hai fatto un discorso finalmente interessante e degno di essere ascoltato e discusso.

Ma la D800 prende il posto della D3X e si prende quella parte di utenza D700 che ha bisogno di qualcosa in più lato mp, live view etc. Ad un prezzo di lancio di 2800 euro. Per me sarà un successo.


Se la D800 prende il posto della D3X e va a coprire un'esigenza di parte dell'utenza della D700, va benissimo. Rimane il fatto che la restante parte di utenza che avrebbe voluto un'evoluzione e non una rivoluzione, anche a parità di rpezzo di lancio, rimarrà spiazzata (e probabilmente delusa) da un corpo che, pur con mille e più pregi, non andrà incontro a quelle specifiche che a suo tempo li avevano indotti ad acquistare una D700.

Io ho una 5dII essenzialmente perché da sempre ho ottiche Canon (di qualità e costose) e non ho nessuna intenzione di rifarmi il corredo. Però ammetto di avere sempre guardato con invidia alla D700 proprio per la sua versatilità. A me la storia della macchina fatta per studio e fotografia pensata ha sempre un po' saputo di rpesa per i fondelli, di giustificazione creata a posteriori per giustificare una coperta realizzata troppo corta. Ho ovviato affiancando per pochi € alla 5dII una 40d usata. Ma ho sempre pensato che essere costretto, da amatore, a girare con 2 corpi, fosse una forzatura scorretta cui Canon mi costringeva, non potendomi permettere una 1 DSIII. Ora vedo che Nikon si mette sulla stessa strada e quella che pensavo fosse una strategia rispettosa dei suoi clienti viene meno. E a me dispiace. Fermo restando che giudicherò la qualità dei file sfornati dalla D800 solo quando potrò vederne qualche NEF attendibile.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:11

Gianpietro ritengo di essere una persona equilibrata (non sempre) ma la domanda e' lecita a mio modesto parere.

La domanda nasce dal fatto che vorrei determinare se una macchina come la D800 puo essere considerata utile in campo professionale (sportivo) o no.

Sulla 1DsIII mai mi sognerei di dire che non e' utilizzabile in ambito sportivo, la trovo una macchina eccezionale con qualche annuccio sulle spalle, che ha il solo difetto di un range ISO non elevatissimo, ma file di buona risoluzione e dall'alta lavorabilita' (ben superiore a quelli della 5DII), buona velocita' operativa, corpo professionale, raffica non eccezionale ma sufficiente in quasi tutti gli ambiti, AF strepitoso.

La comprerei se il mio budget fosse piu' ampio, siccome non lo e' uso una 1DIII che ha caratteristiche simili, non e' FF ma ci si avvicina, file ugualmente lavorabile, AF ugualmente efficiente.

D'altronde ho amici americani che scattano naturalistica con la 5DII e con ottimi risultati, visto che la loro necessita' e' la fotografia naturalistica in ambienti di foresta tropicale, dove la resa ISO e il sensore FF hanno il loro perche'.

Ti prego quindi di non ipotizzare cose che non ho mai detto e nemmeno mai pensato, quando in piu' post ho inoltre affermato come ritenga le immagine prodotte da Juza con la 1DsIII assai superiori a tutte le altre prodotte con svariati altri corpi macchina.

Mi piacerebbe comunque sapere se a tuo parere la D800 potra' essere utilizzabile nel tuo ambito lavorativo, anche se la domanda pare retorica, visto che mio malgrado mi sono scontrato con i contro che tali sensori apportano.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:19

Te l'ho detto.

Le mie e le tue osservazioni contano come il 2 di picche così come quelle dell'utenza che la usa per fotografare i colombi in piazza duomo.

Vedremo poi come finisce.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 12:24

MMMhhhh!! mi sa che andrò a leggere la discussione sui sample della 1DX sul topic della D800MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 12:30

Non ho mai scatttato in pista tranne per qualche scatto alla F1 al gran premio di Monte Carlo pero' i cartelloni pubblicitari da vari metri li stampo, cosi' come tantissimo materiale per pubblicita', riviste, stand fieristici.

Servono file da 36MP? assolutamente no, e nessuno si accorge se se file viene da una D700 o da una D800 ve lo assicuro.

Il dettaglio della D800 per un file scattato con flash da studio a f8 e 100 ISO non ha niente ma proprio niente di rivoluzionario ai miei occhi e se non fa molto di piu' e' deludente e inutile con la perdita di tanta flessibilita' rispetto a una D700.
Poi una macchina da studio con quel mirino e' gia' un'idiozzia!

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 12:33

Poi una macchina da studio con quel mirino e' gia' un'idiozzia!

direi anche peggio

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:43

E intanto per sviare dai samples di m.... della 1Dx postati si finisce sempre col parlare male di Nikon. Ma che fate i politici nella vita? Loro sono pure bravissimi a sviarci tutti dai problemi attuali.
Tra l'altro i maggiori problemi se li stanno ponendo chi mai per partito preso o per scelta non comprerà mai Nikon. Come se io scrivessi migliaia di pagine inutili lamentandomi che l'Hummer consuma troppo e sta cosa mi fa incazz... ma poi so bene che non la comprerò mai perchè mi piace avere una macchina piu' equilibrata.
Per lo studio il mirino da molti è sostituito da monitor di computer in liew view dove riesci a vedere il DNA della modella e non solo se la messa a fuoco è corretta. Poi dov'è scritto che sarà buio e inutilizzabile?
COmunque mi scuso per l'OT ma a quanto pare l'argomento 1Dx non interessa nemmeno ai possibili acquirenti dato che poi si parla sempre (MALE) di Nikon. E poi si finisce col "chi disprezza compra";-)
Piuttosto che andare a cercare i difetti della D800/E perchè non vi mettete a cercare qualche file degno della 1Dx perchè finora è "COME SAMPLES" assolutamente la peggiore.

Marinaio quindi non c'è nessuna differenza nemmeno e a maggior ragione tra una 5d old, una 5d markII o una 1Ds MarkIII tanto (e posso anche concordare) non c'è differenza in stampa tra una 13 e una 21 o tra una 12 e una 36 mpxl. Ma mi spiegate allora perchè avete tutti macchine da 6000 euro con la risoluzione piu' alta possibile? Vorrei capire non è una presa in giro ma ci leggo una contraddizione tra ciò che dite e ciò che fate...ed è una enorme contraddizione

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:59

Antonio devi ripassare le puntate precedenti.

Marianio ha la 1DsIII per l'AF sui punti laterali, Mac usa D3s, poi chi altro e' che ha 6000 euro di corpo macchina?

Purtroppo della 1DX apparte quei sample × non c'e' nulla. Aggiungo che in studio immagino si scatti anche a mano libera, per aumentare la liberta di movimento e catturare diverse pose e tagli di luce (almeno da quello che vedo sempre nei film :))

Non la vedo semplice con un Marshall attaccato alla reflex.

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:32

Pero' alla fine nessuno mi ha risposto....

Perche' quando stampo su A2 in carta fotografica servono meno megapixel, mentre a pari grandezza una stampa per una rivista richiedono gli editori molti piu' megapixel? So che e' un off topic, ma non mi va di aprirne uno per questo.

Ciao


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:40

Non toccate NIKON!!!! ohhhh !!! dai che poi qualcuno si offende (probabilmente questioni di parentela con l'azienda).

per chi non girasse sull'altro post..questo file 7d...dettaglio infintamente peggiore vero?

">dl.dropbox.com/u/7778444/_MG_0774.CR2

magari quando gianpiero mi farà avere una pubblicazione fatta da lui o dalla sua agenzia (se c'è) in cui potrò effettivamente capire l'utilità di cose simili, tra giampiero sapevo che volevi affiancare la X con il 400 nuovo (di cui se ci mandassi due scatti in obiettivi sarebbe graditissimo).

Io spero di poter provare sia la X che la D4 alla prima di imola...vedremo.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:42

Volevo leggere opinioni sulla 1DX e trovo una discussione accesa sulla D800......vabbeh ho sbagliato topic, comunque ho provato a ridimensionare un file della 1DX a 84mpx e devo dire che pensavo venissero fuori magagne di ogni genere invece........il resto dei samples fanno impressione (positiva) per il recupero ombre ed allo stesso tempo impressione (negativa) per l'idea di piallatezza o piallaggine o piallaneria che dir si voglia soprattutto sui files ad "alti" ISO, il motivo lo condivido con tutti coloro che pensano che sia il NR per il resto, aspettiamo i RAW.
Alla fine rimandata la consegna della D4 a metà Marzo, va a finire che escono insieme le due regine.....

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:47

Daniele ho letto tutto e su 6 pagine 2 e mezzo riguardato la 1Dx e 3 e mezzo la D800 o meglio le critiche aspre verso quest'ultima. Il problema è che è un posto riguardante la 1Dx dove non si parla da ben tre pagine e mezzo di questa fotocamera.
Se questi file fossero appartenuti alla D800 chissà che fango avreste buttato e invece quasi quasi vi piacciono anche se sono veramente penosi per quello che ci si aspetta. Lo so che non fanno testo e che la qualità DEVE per forza essere ben altra ma come si fa però a farseli piacere e nello stesso tempo a criticare in questo modo file anni luce superiori...nei Samples non fraintendetemi. Usate due pesi e due misure ma poi i tifosi sono gli altri.
Daniele hai parlato di covo Nikon ma dai ti reputo una persona seria...allora questo cosa è il covo dei ciechi canonisti?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:55

Quei sample mi fanno cagare Antonio ... ma non sono analizzabili per ovvi motivi (scelta cieca di Canon).

Poi si sa si va sempre OT quando si parla di fotocamere, e il problema e' che la D800 e' l'unica che e' stata ad oggi utilizzata da qualcuno, a differenze delle 2 ammiraglie, per cui "ovviamente" alla fine si parla di quello.

Non dovrebbe essere cosi' ma alla fine si finisce sempre per fare confronti poco "attendibili".



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me