| inviato il 18 Agosto 2014 ore 20:40
scatto in raw e sviluppo in lightroom, di solito piccoli aggiustamenti ai livelli, un po' di contrasto quando serve e poi esporto per la stampa, A4 o fotolibri |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 20:44
Bravo Torgino! |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 20:46
 40 150 qui invece sempre il pana 14 42X, minima distanza di maf, 42mm f5.6:
 il piccolo panasonic mi ha veramente stupito, l' avevo preso piu' per sfizio che per altro, invece mi sono ricreduto, oltre ad essere piccolo, leggero e collassabile, dona dei colori molto caldi e soffre pochissimo di aberrazioni e flare, peccato solo che non mi ci trovo con la levetta a comandare lo zoom.... |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 20:57
Allora c'è veramente tanta differenza tra uno scatto fatto in raw poi sviluppato con un software e lo stesso scatto fatto in jpeg anche al max della qualità ? Ancora non mi rendo conto di questo ma proverò , solo che mi occorre un software e non credo che quello a corredo con la macchina possa fare questo, senza considerare il fatto che poi dovrei essere capace io ! |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 20:59
il software olympus e' completo e di buona qualita', un po' lento ma ti permette il completo controllo sui raw proprietari, in pratica puoi replicare pari pari i jpeg sfornati direttamente dalla macchina applicando volendo anche gli art filter, le correzioni di distorsione ecc..., la gamma dinamica e tanto altro. io uso lightroom per comodita' e perche' per i ritocchi che faccio e' piu' che sufficiente, in rete trovi decine di tutorial che ti guidano passo passo nello sviluppo delle foto |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 21:03
AH ,buono a sapersi non ho neanche avuto il tempo di installarlo. Adesso lo faccio e proverò nei prossimi giorni a fare qualcosa prima di chiedere consiglio su quale programma usare , anche se mi pare che la maggior parte usi LIghtroom , che non sapevo neanche esistesse. Infatti io avrei pensato a Photoshop Elements ! A proposito faccio fatica a capire qual'è la sezione per parlare dei software , quale dovrebbe essere ? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 21:26
C'è una cosa che non ho capito degli aggiuntivi macro Olympus dicono che si riduce la distanza di messa a fuoco a 24 cm ,ma l'obbiettivo che ho lo zoom 14-42 mm Zuiko digital ED 3,5-5,6 EZ ha già questi dati Minima distanza di messa a fuoco 0.2 m Massimo ingrandimento dell'immagine 0.23x (Micro QuattroTerzi) I conti non mi tornano, sarà che sono tonto, però cos' non è chiaro . |
user8808 | inviato il 18 Agosto 2014 ore 21:49
Bravo Torgino, mi piace molto la prima e la terza (quella del mare e quella della chiesa per intenderci) |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 21:53
Due utenti del forum mi hanno contattato in privato per chiedermi di pubblicare una foto scattata con l'anello adattatore per le ottiche Nikon. Questa foto è stata scattata con la E-M10 con il piccolo Nikon 50mm. f1.8
 |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 22:08
Dalle foto che sto vedendo su questo forum, sono sbalordito del livello raggiunto da questa em10....chiaro che ha bisogno di obbiettivi di qualità, ma nitidezza e colori sono di prim'ordine! A fronte di corpo piccolo e leggero, obbiettivi compatti e leggeri, ci farò più di un pensiero a questa olympus.. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 22:18
Anche io che l'ho appena presa ed ho un occhio non più abituato alla fotografia pur avendo fatto pochi scatti sono sbalordito e contento e mi sembra di essere tornato alla qualità delle vecchie Olympus a pellicola e relativi obbiettivi quando facevo solo diapo e lì gli sbagli non erano permessi . Devo dire che nelle foto che ho fatto specie in quelle macro e in quelle fatte letteralmente al volo ho apprezzato molto la presenza dello stabilizzatore , senza temo sarebbero venute con del mosso . |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 23:34
“ Dalle foto che sto vedendo su questo forum, sono sbalordito del livello raggiunto da questa em10....chiaro che ha bisogno di obbiettivi di qualità, ma nitidezza e colori sono di prim'ordine! A fronte di corpo piccolo e leggero, obbiettivi compatti e leggeri, ci farò più di un pensiero a questa olympus.. „ uso la em5 che di fatto e' una via di mezzo tra em1 e em10, ex ammiraglia del sistema, mantiene ancora dei vantaggi sulla 10 ma paga qualcosina sulla qualita' d' immagine visto il processore " vecchio " di un paio d' anni, ma si fa preferire per costruzione, per la possibilita' di montarci un battery grip completo e per lo stabilizzatore 5 assi. come ottiche a parte il leica che ho pagato 400€, le altre messe insieme non arrivano a 600, come vedi sono prezzi abbastanza abbordabili ed in linea con la qualita' che offrono. zuiko 45 @1.8:
 leica 25mm @f4:
 panasonic 14 42X:
 zuiko 40 150:
 ancora il leica 25mm:
 tieni presente che sono scattate tutte nell' intervallo 100 - 1600 iso, oltre quella soglia non vado mai, non mi interessa andarci, se non c'e' luce vuol dire che e' ora di cena e sono a tavola, e se non sono a tavola quando posso cerco di usare o il tripode o manfrotto pixie, per uso familiare, escursioni, viaggi ecc... e' un sistema assolutamente perfetto, sta in una piccola borsa e come gia detto per le stampe che faccio non mi serve nient altro |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 1:48
Fermatevi vi prego!!! Ho appena comprato casa, mia moglie mi sbatte fuori domani mattina se solo parlo di "acquisti fotografici". |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 9:27
“ Fermatevi vi prego!!! Eeeek!!! Ho appena comprato casa, mia moglie mi sbatte fuori domani mattina se solo parlo di "acquisti fotografici". Triste „ E Torgino infierisce... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |