| inviato il 03 Settembre 2014 ore 18:25
Nessuno ha detto che eri matto, ma semplicemente che hai fatto un prezzo fuori mercato, e il fatto che siate in molti a fare quel prezzo non vuol dire che sia la scelta migliore per vendere
 Un cosa simile vuol dire solo che i prezzi sono fuori parametro, è inutile che continui ad insistere, non è una questione di punti di vista o di opinioni, ma di semplice economia di base: se più o meno allo stesso prezzo ci sono tanti prodotti invenduti (pur essendoci tanta domanda per una lente come il bianchino) è evidente che la richiesta è sballata, senza continuare a fare troppi sofismi su crisi e amenità varie. Comprare 800€ usata una lente che si trova AGEVOLMENTE a 950€ nuova, imballata e con due anni pieni di garanzia, è da gonzi per non dire peggio... |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 18:49
@viper.....guarda che io stavo scherzando e non voglio insistere.... tra l'altro sono contentissimo della mia scelta ( di tenerlo) , il fatto di aver ripreso la discussione non voleva portare a polemiche o altro....era solo un semplice constatare e condividere che "di matti" o "fuori prezzo" siamo in tanti..... poi, credimi, io sono il primo ( o uno dei primi ) a non dare importanza ne all'attrezzatura e ne alla tecnica....ma guardo prima di tutto l'inquadratura, l'originalità, il punto di ripresa e altre cose...... |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 21:35
Guardate, è lo stesso ragionamento che ho fatto io rispetto al 70-200 2,8 IS II, riesco ad averlo in negozio attorno i 1900 euri, molti vogliono venderlo usato attorno ai 1600-1700 e secondo me è fuori mercato perchè per una differenza di solo il 10% vado sul nuovo ( a dire il vero penso poi mi orienterò sul Tamron nuovo risparmiando in proporzione all'uso che ne farò). Certo se ne avessi trovato uno attorno ai 1400 ad una distanza giusta da casa sarei andato con un assegno circolare in tasca. Poi bisogna dire che ognuno di noi ha una specifica percezione di quello che vuol dire nuovo, garanzia, assistenza e prezza queste cose in modo diverso; ad esempio conosco amici che per 50 euro in meno prendono usato qualsiasi cosa, anche un auto e a volte vanno bene altre molto male. Io valuto il nuovo rispetto all'usato un 20-30% in più, per cui svaluto l'usato di almeno un 20-30%. Accetto volentieri un 20% da un negozio che da garanzia o da un conoscente ma non mi sogno nemmeno di acquistare a -10% da internet o sconosciuti in generale. Se guardo il caso dei 70-200 f4 is direi che il prezzo ideale per me è tra i 600 ed i 700 euri, per cui non molto più basso di alcune offerte ma comunque sempre più basso ed in un negozio con garanzia di 1 anno potrei anche acquistare a 750. Nel negozio ho constatato paradossalmente di raggiungere la massima convenienza visto che spesso rivendere usati presso negozi fidati dove avevo acquistato e spesso per me è significato perdere solo un 5% (per cui mi è capitato di pagare 1 anno di garanzia, il tempo che ho tenuto l'usato, solo 50 euro). PS: quando vendo il nuovo spesso accetto di rimetterci il fatidico 20-30% e so che è normale prima di iniziare a cercare acquirenti, riesco a vendere a di più solo attraverso negozi che per vendermi il nuovo mi fanno da appoggio. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 2:56
Concordo con Franlazz dal nuovo all'usato 30% meno. A patto che sia un usato come nuovo, se non lo è da quella base si scende. Unica eccezione materiale appena acquistato (documentabile) e solo aperto ma non usato, dove cmq va applicato un 10% di perdita. Altra eccezione è l'usato preso da un negoziante che cmq ti fornisce assistenza e ti offre una garanzia propria. Io lavedo così e in giro funziona così. Alcune vendite del mercatino sono comiche, prezzi addirittura più elevati del nuovo documentabile. Mah. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 14:42
Concordo con viper .... acquistare un usato senza un abbattimento di minimo 200-250 euro rispetto al valore di mercato (con garanzia europea) è da folli! Io ho sempre venduto tutto e se tutto va bene ora sto per vendere un sigma 70-200! Dopo due giorni avevo 10,contatti! Basta fissare il prezzo giusto. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 15:07
su un altro forum che frequento (di tecnologia) nel mercatino il prezzo dell'usato viene sempre fissato in questo modo: prezzo più basso online (escluse offerte, fuoritutto ecc) - il 22% d'iva - eventuale usura. qualsiasi oggetto venduto usato dovrebbe avere, al minimo, il prezzo del nuovo meno l'iva, anche quando comprate un'auto, appena usciti dal concessionario già vale il 22% in meno. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 15:54
“ qualsiasi oggetto venduto usato dovrebbe avere, al minimo, il prezzo del nuovo meno l'iva „ Il prezzo lo fa il mercato. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 16:22
Come no |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 16:29
Il prezzo più basso no però mr chuck perché se compro a Hong Kong con tutti i rischi del caso non ci sarà mai concorrenza! Io direi che il riferimento è il prezzo del pezzo con garanzia europa! Chiaramente on-line |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 17:04
Mr chuck@ Penso che tale concetto farebbe felice una marea di gente. Tutti a vendere. Qualsiasi oggetto significa tutto di qualsiasi età e condizione Ho un golf di 5 anni per te vale ventimila euro! Peccato che in effetti tra 12 e 14 dovrei pure essere contento a venderlo. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 17:05
“ Il prezzo più basso no però mr chuck perché se compro a Hong Kong con tutti i rischi del caso non ci sarà mai concorrenza! Io direi che il riferimento è il prezzo del pezzo con garanzia europa! Chiaramente on-line „ bhe mi pareva implicito il prezzo più basso in shop italiani “ Il prezzo lo fa il mercato. „ è ovvio che non si parla di oggetti da collezione ma di "comune" materiale usato. poi sei liberissimo di vendere a 1€ in meno che il nuovo ma poi non lamentarti se non te lo compra nessuno. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 17:10
“ Mr chuck@ Penso che tale concetto farebbe felice una marea di gente. Tutti a vendere. Qualsiasi oggetto significa tutto di qualsiasi età e condizione Ho un golf di 5 anni per te vale ventimila euro! Peccato che in effetti tra 12 e 14 dovrei pure essere contento a venderlo. „ evidentemente hai letto distrattamente quanto ho scritto, te lo riscrivo: "prezzo più basso online (escluse offerte, fuoritutto ecc) - il 22% d'iva - eventuale usura " una golf di 5 anni, oltre a valere il 22% in meno di quanto l'hai pagata ha 5 anni di usura (che possono riferirsi a un milione di fattori, incidenti, tagliandi, km ecc ecc ecc). lo stesso vale per un obiettivo: pagato 100, vale 81,96€ MENO l'eventuale usura (ancora in garanzia? graffi? paraluce mancante? ecc ecc...). per cui se l'hai comprato 1 giorno fa vale 81,96€ se invece ha 3 anni...toglici una cifra che secondo te è proporzionata ai 3 anni di usura. più chiaro ora? |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 17:39
Direi! |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 17:41
“ Direi! „ bhe l'avevo scritto anche prima " - eventuale usura " eh |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 17:49
Si può stimare un prezzo medio di vendita? Diciamo di si ma ovviamente cambia da stato a stato. Io credo che il prezzo di un usato lo facciamo ebay e i mercatini seri dell'usato (es. newoldcamera). Per un 70-200 f4 is il prezzo di un usato con garanzia (solo su difetti di difformità) di 12 mesi è 850-900 euro, senza la garanzia sarà l'acquirente a decidere quanto vuole spendere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |