| inviato il 15 Agosto 2014 ore 16:53
io di windows non uso nulla. ma quanto ci ho speso di tempo e ripulirlo? zero. elimino i giochi, elimino windows media player, elimino ogni lettore video e associati, elimino explorer all'istante. come vedete non sono windows fanboy. ma questo non vuol dire che spenda 250 euro per rendere windows operativo. in mezzora ho già chrome attivo con account e preferiti salvati, vlc per video, itunes per musica, quicktime per le 2 volte all'anno che mi serve, e open office per visualizzare eventuali file. al tutto a zero euro. poi se uno fa editing musica etc con i software nativi proposti da apple buon per lui, ma pure io ho le mie alternative free se voglio. io non pagherei 250 euro in più per evitarmi lo sbatti di installare 5 software. e poi siccome si era iniziato il post per un utilizzo fotografico, in generale dedicato, non generalista, credo che il pacchetto adobe sia necessario. quindi imove trova lo spazio che trova parlando di crack, cosa che non si dovrebbe fare, però diciamocelo, quanti pro e non pro hanno ps fasullo? (io grazie al cielo ho la sorella che lavora in adobe) e questo indipendentemente da win/mac ovvio. se poi andiamo nel 3d. dove nel normale workflow ci passono facilmente 5 software.. la licenza di alias costa come un utilitaria |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 18:31
Il punto non è cosa serva a Tizio o a Caio. Il confronto tra due prodotti è neutro rispetto ad esigenze del singolo, altrimenti non ha senso. Quindi se confrono X con Y lo faccio sulla base di una potenziale platea di utilizzatori. In questo senso, certo posso togliere ed installare applicativi su entrambe le piattaforme, ma di base se faccio la valutazione tra le due, il Mac tolto dalla scatola senza farci nulla offre (spre di base) cose in più e schifezze di meno (lato sw). Anche per questo ...la diffusione Windows ha certo motivazioni ben precise ma ...direi che un utente medio dubito avesse più libertà su win che su Mac..: e come ben evidenziato il solito utente medio infatti riesce a trovare giovamento informatico nei tablet che sono si "limitati" ma danno risposta alle normali esigenze di vita digitale (fruizione di contenuti, navigazione web, comunicazione mail ecc.) Riguardo la libertà di fare, si confonde spesso il poter fare col fare bene...che è un altra cosa... |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 19:03
Guilyd! A forza di leggere le tue risposte, precise come un bisturi e neutre come la svizzera, torno con piacere a leggere l'argomento trito e ritrito in oggetto! Hai tutta la mia stima! Daniele |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 20:00
Quindi alla fine se compri un Mac paghi quell'hardware il doppio di quello che vale, ti viene fornito in una forma che non puoi modificare o espandere a tuo piacimento e il contentino a tutto ciò sarebbero dei programmini come iPhoto o Imovie? E poi ci stupiamo se il mondo marcia con Windows..... |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 20:59
No! Raamiel, non è così! Ma on starò ancora li a raccontarlo? sono stra e stra stufo! con tutta probabilità hai già la tua risposta pronta e senza ascoltare una virgola esporrai la sentenza? Buona serata Daniele |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 21:11
Se così fosse non starei qui a parlare. |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 21:34
insomma.. io posso sembrare di avere un pc faraonico che manco XY hanno. ma credo che chiunque desideri fare ogni operazioni al computer in modo veloce senza veder comparire la clessidra. quindi per te non è una prerogativa, però non ti farebbe schifo che nel tuo MBP ci sia un 12core e invece che aspettare dieci secondi per un filtro ne aspetti cinque (numeri a caso ovvio). poi a te non interessa e siccome i 12 core non li regalano fai a meno. ma se ti facessi la domanda: ti piacerebbe che come per magia i tempi di ogni elaborazione si annullino?! ovvio la magia non esiste ma la tecnologia aiuta. (si sono nerd) per me non è inutile avere X potenza, 3D a parte, perchè alla fine del mio workflow esporto un jpg compresso, ma all'inizio mi piace lavorare su 16000x8000 tiff 16 bit con livelli di regolazioni e maschere. quindi non sono sovrastruttura faraoniche, ma strumenti di lavoro. in generale la potenza è eccessiva. lo so. ma quando mi serve ce l ho (sempre in ambito fotografico intendo) poi ovvio, c'è chi fa 10 foto in jpg, chi ne fa mille, chi usa i raw, e chi ne unisce 50..... questo discorso era OT al di la di windows mac ... facendo un paragone: dubito che chi ha 1Dx utilizzi la raffica ogni volta. ma quando ne ha bisogno ce l ha. qui sul forum non ci sono solo amatori ma anche professionisti per cui 1 scatto in piu al secondo fa la differenza tra fare il lavoro e non portare a casa la pagnotta. |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 22:00
@Raamiel Ognuno compra ciò che ritiene più adatto alle proprie esigenze ed aspettative...non c'è giusto o sbagliato a prescindere. Questo è un punto di partenza imprescindibile. La maggioranza di chi compra un computer (potremmo stare ore a disquisire se oggi 2014 ha senso ancora parlare di computer come lo facevamo 15 anni fa...ma questo è un altro discorso) non andrà mai ad aggiornare nel tempo la sua componentistica interna, nemmeno se compra un tower tradizionale dove tecnicamente fattibile e dove avesse spazio per metterci pure 10 hard disk. Semplicemente perché la maggiorate delle persone non ne ha la competenza, non ne ha la voglia o non lo ritiene utile. Per te questa maggioranza (perché di maggioranza più che assoluta si tratta) saranno sicuramente classificabili come incompetenti, sprovveduti, ecc ...ma al dil là del giudizio che se ne può dare, la realtà è questa. Dobbiamo andare in ambito aziendale per trovare un certo numero di macchine che periodicamente ricevano upgrade hardware, ma anche qui credo non sia la maggioranza dei casi. In questo contesto, prodotti come quelli Apple hanno perfettamente un senso. Ed infatti se ci pensiamo bene negli anni '70 i computer erano pressoché oggetti per addetti ai lavori e hobbisti. Presumevano in pratica una conoscenza informatica. Fu il primo Mac (prodotto che non ebbe peraltro un particolare successo di vendite) a essere probabilmente il primo computer pensato per essere usato dalla persona comune (che non dovesse essere per forza un esperto di informatica). ...se da DOS si arrivò a Windows lo si deve molto a quel primo Mac ...come quel Mac deve la sua esistenza allo Xerox Alto. Quindi per rispondere alla tua domanda: “ Quindi alla fine se compri un Mac paghi quell'hardware il doppio di quello che vale, ti viene fornito in una forma che non puoi modificare o espandere a tuo piacimento e il contentino a tutto ciò sarebbero dei programmini come iPhoto o Imovie? „ quando compri una Mac compri un prodotto concepito per funzionare subito appena lo accendi, senza necessità di avere particolari conoscenze informatiche per settare il sistema e renderlo operativo. Compri un oggetto che ti da già una serie di possibilità di base (musica, video, foto, ecc) e che ti consente di operare già da subito senza partire dovendo installare per forza qualcosa (l'anteprima dei file più usati, compresi MS Office, pdf, immagini anche raw è di sistema da anni ...quando Windows senza office non permetteva di visualizzare un file .doc!) Compri un prodotto generalmente anche bello da vedere (soggetto certo...), pensato più come un "elettrodomestico" che come un prodotto per specialisti. Lo paghi... ciascuno può valutare se ciò che paga è consono al prodotto / servizio che riceve. Un appunto: quando si dice che Apple ha abbandonato i professionisti, che si è data al mercato consumer, bla bla... Vorrei far notare che la prima Apple questo aveva come "mission" dichiarata... e questo ha ripreso a fare con Jobs CEO dopo il suo rientro. |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 22:02
La mia educatissima risposta era l'unica.... pensare che qui ci sia qualcuno pagato da un qualche azienda per parlare bene o male di un certo prodotto è ridicola, e fa ridere; prima ancora di essere offensiva. Ma ve lo immaginate una colosso come Apple o Microsoft che pagano delle nullità per farsi una pubblicità, peraltro poco efficace, visto che più che essere accattivanti siamo polemici? Via giù.... non offendiamo i pochi neuroni rimasti nelle nostre teste. Sei stufo? Pazienza... hai di certo altro a cui pensare nella vita che star qui a difendere Apple. Io non ho ancora sentito una risposta tecnicamente valida al quesito iniziale; per cui aspetto. Le mie personalissime opinioni sono derivate da misure tecniche; prima convincere lo strumento e poi convincere il sottoscritto. Le macchine però sono molto ostiche da convincere, non si fanno influenzare da slogan e puntano alla realtà concreta. Inviato dal mio bellissimo PC autocostruito con display molto adatto alla fotografia |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 22:03
Raamiel, c'è un limite alla provocazione, appare evidente a chiunque abbia un minimo di onestà intellettuale che un mac out of the box in meno di 5, dico 5, minuti sia operativo e offra una suite di sw che sono perfettamente integrati tra loro, compreso un cloud, che sono sufficienti al 90% degli utenti, con cui scrivere, leggere, mandare mail, ascoltare musica, fare montaggi video, fotoritocco basilare, stampare biglietti e fotolibri e altro ancora, senza essere geni informatici. Per me questa è lungimiranza, è essere al servizio dell'utente. E' altrettanto innegabile che qualsiasi pc acquistato è privo di alcuni sw basilari e zeppo di sw preinstallati e demo assolutamente inutili, tu questa la chiami libertà, io la chiamo spazzatura inutile di cui devo liberarmi per far funzionare degnamente il pc, e non parlo di sottomarche, parlo di Dell, Sony e HP che sono farciti di crapware inutili. |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 22:08
@Ale sins Trovo il tuo concetto assolutamente lineare e senza nulla da eccepire... Però non è l'unico modo di vedere le cose. Proprio perché ci sono vari aspetti in ogni questione e ognuno di noi da peso più ad un che ad un altro. C'è chi preferisce auto sportive e chi il SUV e altri ancora l'utilitaria. Chi ha ragione? nessuno! Su questo: “ dubito che chi ha 1Dx utilizzi la raffica ogni volta. ma quando ne ha bisogno ce l ha. qui sul forum non ci sono solo amatori ma anche professionisti per cui 1 scatto in piu al secondo fa la differenza tra fare il lavoro e non portare a casa la pagnotta „ La persona che ci ospita in questo forum usa una 70D che rispetto alla 1DX sta ad una certa distanza... Ma i risultati sono quelli che parlano. La scelta dello strumento è frutto di compromessi, sempre... Quello che spesso non si riesce ad accettare è che anche nei computer uno possa scegliere anche un bell'oggetto ...anche penalizzando un 5% delle prestazioni. Se mi si passa il parallelo: come se quando si sceglie la fidanzata si guardasse solo a come cucina e non anche se è un po' carina e curata... |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 22:27
“ in meno di 5, dico 5, minuti sia operativo e offra una suite di sw che sono perfettamente integrati tra loro, compreso un cloud, che sono sufficienti al 90% degli utenti, con cui scrivere, leggere, mandare mail, ascoltare musica, fare montaggi video, fotoritocco basilare, stampare biglietti e fotolibri e altro ancora, senza essere geni informatici. Per me questa è lungimiranza, è essere al servizio dell'utente. „ Pisolomau?. hai dimenticato che, gust out of the box, hai un servizio di back-up incrementale, basilare si, ma già pronto, puoi clonarti una macchina, le impostazioni i backup del telefono e del tablet, in minuti. e non dimentichiamo i servizi legati all'utenza itunes. acquisti musica su un dispositivo, la ascolti in streaming su altri, idem per i film. Non ha più senso oggi la videoteca in paese. infatti stanno chiudendo. Dal primo avviamento di un mac alla sua morte un utente non deve neppure sapere cosa sia un driver! poi, che costi, va bhè! ma quanto costa il tempo dedicato bacuppare, reinstallare, riaggiornare, rifare il setup, cercare le pach, aggiornare l'ntivirus ecc ecc ecc?. per me, tantissimo! Un saluto |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 22:38
“ Ognuno compra ciò che ritiene più adatto alle proprie esigenze ed aspettative...non c'è giusto o sbagliato a prescindere. Questo è un punto di partenza imprescindibile. „ Sono d'accordo, ma qui avevamo un contesto di partenza "perché si preferisce usare mac per il fotoritocco?" Quindi la discussione si sviluppa intorno a una specifica esigenza, non un compito generico. “ Semplicemente perché la maggiorate delle persone non ne ha la competenza, non ne ha la voglia o non lo ritiene utile. Per te questa maggioranza (perché di maggioranza più che assoluta si tratta) saranno sicuramente classificabili come incompetenti, sprovveduti, ecc ...ma al dil là del giudizio che se ne può dare, la realtà è questa. „ Avranno i loro motivi più disparati, non è interessante alla questione. Ho ben detto che il PC permette, ma non obbliga alla espansione e aggiornamento. Posso benissimo tenermi un PC come è per tutto il tempo del suo servizio; non è che esplode se ogni tanto non cambi un pezzo. La libertà dei PC compatibili è appunto una possibilità, non un obbligo; altrimenti non sarebbe libertà. “ Fu il primo Mac (prodotto che non ebbe peraltro un particolare successo di vendite) a essere probabilmente il primo computer pensato per essere usato dalla persona comune (che non dovesse essere per forza un esperto di informatica). ...se da DOS si arrivò a Windows lo si deve molto a quel primo Mac ...come quel Mac deve la sua esistenza allo Xerox Alto. „ Questo è storicamente un falso, non fu Apple ad aprire la strada al computer personal, ma IBM. Nel periodo storico che tu citi Apple era il computer professionale e il PC IBM quello che si diffondeva nelle case. Per esempio l'Apple Lisa, computer pensato per il mercato professionale e uscito nel 1983, costava qualcosa come 10.000$ dell'epoca. “ quando compri una Mac compri un prodotto concepito per funzionare subito appena lo accendi, senza necessità di avere particolari conoscenze informatiche per settare il sistema e renderlo operativo. „ E' vero, ma non è che nel PC devi sapere come settare gli IRQ come una volta... “ Compri un prodotto generalmente anche bello da vedere (soggetto certo...), pensato più come un "elettrodomestico" che come un prodotto per specialisti. „ Giusto, ma qui parlavamo di un uso professionale in ambito specifico. “ Vorrei far notare che la prima Apple questo aveva come "mission" dichiarata... e questo ha ripreso a fare con Jobs CEO dopo il suo rientro. „ Falso, Jobs non ha mai avuto una mission precisa, se non quella di far soldi. La apple del suo rientro è molto diversa da quella di origine. Per la cronaca Jobs fu buttato fuori dal team che progettava Lisa perché era un arrogante spaccamaroni.... fatto fuori da quel progetto Jobs andò ad occuparsi di Macintosh, che era un progetto più limitato ed economico. Ma non fu Jobs a inventare il progetto Macintosh; al tempo il lead project era Jef Raskin. Cmq io con Giulyd ci parlo sempre molto volentieri |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 22:43
Esattamente. Quindi direi che la questione sia da porre in altri termini: se il fine dell'acquisto è avere più tempo da dedicare al risultato finale e non al mezzo con cui lo si raggiunge, mac tutta la vita. Viceversa se il divertimento si sviluppa intorno alla costruzione della macchina, la ricerca del driver ottimizzato, il componente che offre il 5% in più nei benchmark, l'aggiornamento continuo dei componenti allora non vi è dubbio che un mac possa andare molto stretto. In una community di fotoamatori è giusto offrire entrambi i punti di vista senza inutili estremismi. Poi ognuno può decidere quello che più fa al caso suo, come ho già detto i risultati sono nelle gallerie, indipendentemente da come sono stati prodotti, se da un mac o un pc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |