RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte IV





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 0:03

Non è esagerato se vuoi facciamo il 40%, ma se ci pensi è così, ovviamente si presuppone che una macchina la usi con tutte le sue potenzialità, live view usabile, video, AF con 3D usabile, Face detect, GRP -2ev ... gamma, raffica, buffer ecc ecc ecc, altrimenti è chiaro che la differenza è minore, se ti riferisci al solo utilizzo che uno ne fa! se mi posti due foto lavorate, riconoscere gli scatti non è scontato, se mi dai due nef scattati nelle stesse situazioni non post prodotti non ti sbagli! inoltre, almeno per me, il limite non è solo quello della situazione reale come hai descritto tu, ma avendo mezzi del genere, il limite me lo cerco, anche per cercare di fare foto "diverse"... poi la questione alti iso, è troppo spessa legata o pensata per permettere foto dove c'è poca luce e mai nell'ottica di poter chiudere di 1 2 3 stop in più il diaframma anche in situazioni dove magari la luce è anche sufficiente ed avere più profondità di campo... che poi anche io sono il primo che riconosce che ormai la tecnologia è matura ed è inutile aspettarsi chissà che cosa, però sinceramente alle volte alcune limatura mi hanno portato non pochi benefici.... uno di quelli che si nota subito su D4s ,anche D4 faceva bene ma non così, ad esempio è la possibilità di scattare con tempi bassi e avere file nitidi come si fosse scattato con tempi molto più veloci, con D3 perdevo almeno uno stop per evitare del micromosso, che poi la foto andava anche bene lavorata e stampata ok!, ma io non ero affatto soddisfatto per le mie esigenze, questo è un cambiamento che per me può valere un upgrade ... senza contare che io lo faccio anche per motivi di svalutazione, tenere troppo una macchina come D4 non mi sarebbe convenuto, ma questo è un altro discorso! ...

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 0:34

X diabolik : È demenziale che costringa all'uso del m-up, confermi?

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 10:00

Wazer, tu sei costretto ad usarlo il m-up sempre anche quando scatti ad 1/8000? Io mai, in caso per le lunghe esposizioni su cavalletto, ti ripeto per ME l'otturatore elettronico fa il suo gran bel lavoro ammortizzando molto meglio le vibrazioni rispetto ai modelli 800/E.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 10:39

@diabolik
A proposito di questa storia del rumore termico e degli hot pixel, hai fatto qualche prova? E se non le avessi fatte, sarebbe un problema per te farne?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:30

scatto raw D810 con 60micro F4.8, 30sec, ISO6400, tendina oculare chiusa, aperto il file con ViewNX2 e convertito in jpg senza nessuna modifica.
Ho visionato il nef a schermo pieno al 100% e ho trovato il files più che accettabile, quello che trovo strano è che una volta convertito in jpg, visionando il file jpg i punti bianchi si sono amplificati in maniera esponenziale

file nef
www.dropbox.com/s/nncij33cfxincq8/_DSA2449.NEF

file jpg
www.dropbox.com/sc/jvxtpc29pk14s52/AABs-lM0yJn-JqIInMOWDGSga

è la prima volta che uso dropbox, spero di aver messo i link giusti, se non lo sono, nel senso che non si vedono o si scaricano, ditemi per cortesia come posso ovviare all'inconveniente

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 15:53

Dal cell non apro il file, ma hai provato con acr o capture nx-d, se il nef va bene gli eventuali problemi sono nella conversione...

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 16:34

adesso ho provato ad aprirle il file con Capture NX-D e ACR, con NX-D sono abbastanza evidenti mentre con ACR sono più contenuti. Non riesco a capire perchè con ViewNX2 non appaiono con la stessa frequenza come con gli altri due convertitori

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 16:46

Non ci siamo capiti diabolik, io parlo della funzione di prima tendina elettronica non dell'otturatore in se. Sulla d810 per attivare questa funzione devi usare anche m-up e lv, cosa che ne riduce drasticamente l'utilizzo.

Questa funzione trova impiego nell'intorno del 1/80 di sec quando lo sbattere della tendina può creare del micromosso.

X vincenzo de santis: mi confermi che per usare la prima tendina elettronica ci vuole m-up?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 18:30

nps.nikonimaging.com/technical_solutions/d810_tips/the_electronic_fron

Ok è ufficialmente inutile a mano libera

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 18:33

X vincenzo de santis: mi confermi che per usare la prima tendina elettronica ci vuole m-up?


ciao, non ho ancora usato la tendina elettronica non avendo ancora scattato con la DSRL sul treppiedi, da quello che ho capito io leggendo il manuale, per rendere operativa la funzione d5, bisogna fotografare nel modo Mup, non necessariamente anche il LV e che il tempo più veloce disponibile è di 1/2000sec.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 19:25

Ok è ufficialmente inutile a mano libera

Quindi solo su cavalletto...l'utilità allora?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 19:32

E' quello che mi sono chiesto fin dalla presentazione della d810.. ma piano a dirlo o ti crocifiggono in sala mensa MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 19:41

Se la tendina elettronica la si può usare solo su cavalletto, è l'ennesima trovata "non-senso"...forse lo fanno per prenderci in giro...tanto sanno bene che sono in molti a caderci. Perché sono sempre di più gli schiavi dell'acquisto compulsivo...
Lo ero anche io, fino a qualche tempo fa...poi mi si è accesa qualche lampadina e adesso vedo le cose con altri occhi...
Proprio ieri guardavo "L'attimo Fuggente" del mitico RW...avete presente la scena in cui il prof sale sulla cattedra invitando tutti a guardare le cose da un punto di vista diverso? Ebbene, facciamolo un po' tutti, liberando le nostre menti dai pregiudizi e dalle false verità...

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 20:02

Scusate ma secondo me la questione è diversa... La tendina elettronica è consigliabile in macro con grossi rapporti di ingrandimento e quindi su cavalletto cmq, per tutte le altre situazioni, il nuovo box specchio già garantisca risultati eccellenti, ok poteva essere un in più, ma vi assicuro che ora scattare a tempi bassi é un piacere, ci fu un test su d800 con un famoso 100 macro, non ricordo quale, con rapporto 1:1 su cavalletto scattando in vari modi compariva del micro mosso, ecco per quello é utile, per il resto scendere di poco sotto l'inverso della focale é già un grande risultato, siamone contenti.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 20:11

E' difficile chiedere di smettere , loro ci forniscono sempre una "buona ragione" per spendere.

Me ne accorgo quando passo diversi giorni in esterna senza possibilità di collegarmi ad internet se non saltuariamente, la mia attrezzatura basta avanza ed è fin troppa! Le prospettive invece cambiano quando torniamo a casa e passiamo ore qui sui forum a farci salire la scimmia dell'acquisto compulsivo, come se senza quell'oggetto non potessimo più fotografare.

Ora, filosofia a parte questa funzione a me interessava se, come con canon e le mirrorless, fosse stato possibile utilizzarla a mano libera: sul cavalletto ottengo già risultati molto crisp con un po' di attenzione ( ho perfezionato una mi tecnica dopo numerosi test)

Ho come l'impressione che nikon abbia voluto inserirla perchè pressata dalle richieste ma abbia fatto molto male i compiti a casa, non sono più capaci di proporre qualcosa che non necessiti di almeno due revisioni.. insomma quando inseguono lo fanno male e quando inventano .. c'è da aspettare 1 anno per scongiurare problemi o addirittura la seconda release.

NIKON SVEGLIATI! Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me