| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 23:20
Che fissa. Ho cominciato a leggere questo topic pensando che fosse recente. Visto anche il recentissimo passaggio a monocrom, sia di paco che di raamiel... Che dire. Corsi e ricorsi storici. Evidentemente eravate in fissa con quest'apparecchio, già da allora... Arconudo. Sarai pure bravino nel tuo genere. Ma che palle. Un po' di umiltà... |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 23:48
Io la vedo così, la mm è stata realizzata per fotografi che scattano solo in bn, il colore per loro non esiste. Leica ha cercato di ottenerne il massimo da una limitazione strutturale della mancanza del filtro, jn un prodotto di nicchia e esaltare il n mito m. La resa dei grigi dipende anche e soprattutto sulla qualità delle lenti nel rendere al meglio le minime sfumature, e il sensore monocromatico ne esalta proprio quelle qualità. Migliorando la resa dei sensori e la loro risoluzione, si va sempre migliorando Chi ama leica ama la fotografia ama sopperire alla tecnologia con la propria tecnica, il proprio occhio. Sa previsualizzare già la fotografia e molte volte non vede il monitor, figuriamoci il live view, e se la foto è a fuoco . Tutto quello che offre la m11 è tutto grasso che cola. Certo il mondo cambia fortunatamente, ma leica vuole ribadire che non serve molto per scattare delle belle fotografie, e se oggi abbiamo ottiche eccellenti japan, cinesi ecc è perché tutti rincorrono lo standard leica. Io non ne ho bisogno perché se voglio il bn vado di analogico e con i vari rullini con lo sviluppo e ir cerco di realizzare quello che spero sia il mix giusto per i miei scatti. Per i super tecnologici la mm è semplicemente un'assurdità. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 7:02
È vero, leica ci ricorda che non serve molto per fotografare, solo quei 15.000 euro per un corpo ed un obiettivo da 35 mm, che poi il mio falegname con 30.000 lire la faceva meglio, questa fotocamera non ha nemmeno le unghie! Follie a parte bella riesumazione senza la quale mi sarei perso ottime considerazioni tecniche. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 7:28
“ Ma solo se si stampa, e si stampa veramente bene. „ direi che il succo è tutto e solo qui in un negozio, un'unica foto ritratto della monochrom, aperta sia su monitor eizo e imac 27", c'erano marcate differenze nella scala di grigi non c'è altro da aggiungere |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 7:35
Nesky: devi essere preciso, il corpo costa 8500 euro e il 35 apo 7420 per un totale di 15.920... |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 7:45
Raamiel “ Senza dimenticare che la resa della Monochrom è quella, ottima, ma è quella. Puoi modificare il contrasto in PP e altre cose, ma non fare i miracoli. Se per qualche motivo si volesse un altro tipo di risposta; leggasi altro tipo di pellicola BN, che fai? Non è detto che il file della Monochrom sia sempre il migliore. „ quindi non si possono applicare profili pellicola alla Monocrome, non solo scatta solo in BN ma ha solo quei grigi non so, io proprio non riesco a capire chi la apprezza sta macchina, pure con la pellicola hai più flessibilità |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 7:54
Prendersi la Monochrom per fare del B&N stampato bene, è come prendersi una Ferrari e......farsela pilotare da un altro (= profilo di risposta cromatica fisso e scelto da Leica, non da te, il profilo della conversione in B&N non lo guidi, non lo decidi tu). Ma non basta: se quel pilota che Leica ti ha rifilato non ti piace come guida, non lo puoi cambiare, ti devi tenere quello (= non puoi cambiare il profilo di conversione in B&N), è come se, a pellicola, tu non potessi cambiare tipo di pellicola da inserire nella fotocamera, ne devi usare una ed una sola. I propri soldi uno se li spende come gli pare, con la Leitz io ci ho avuto rapporti di lavoro, è gente serissima e preparatissima, sono bravi, la roba Leica io la giudico roba ottima, e la roba Leitz non è cara, è solo costosa, quando compri paghi molto ma compri molto valore, a livello prezzo/qualità sono migliori dei giapponesi. Ma la realtà tecnica dei fatti Monochrom è quella ed è inconfutabile. La Monochrom io la vedo adatta, mediamente, a chi tecnicamente con la fotografia e fotoritocco digitali non ci si trova suo agio, a chi non li sa gestirle bene, e con la Monochrom trova un trabiccolo che, solo nella sua seria limitatezza operativa, gli fa del buoni B&N senza doverci rimettere le mani in fotoritocco. Della serie, chi si acccontenta, gode. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 8:26
Scrivere che uno che usa una Monochrom si accontenta ci vuole del coraggio. Ci sono persone capaci di fare post anche tra chi ha Leica e trarre benefici anche da una monochrom che ha una pulizia del file migliore di quella ottenuta da una conversione, però se uno non prova gode solo a metà |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 8:45
A parte tutte le spiegazioni teoriche, qualcuno può descrivere in qualche frase, onestamente, che differenze vede ad una visione di grandezza logica per chi guarda la fotografia (a video o in stampa) tra una stessa foto bw fatta con sensore rgb e sensore monochrome? Forse la risposta è stata già data. Me ne scuso in anticipo |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 8:50
"Scrivere che uno che usa una Monochrom si accontenta ci vuole del coraggio" Come con tutto, se compri un Monochrom compri un mezzo tecnico che ha una sua specifica tecnica, alla quale sono associate ben precise caratteristiche operative. Le caratteristiche operative della Monochrom in ambito di conversione in immagine B&N del segnale del sensore, presentano due robuste ed invalicabili limitazioni, singolo profilo di conversione e profilo non modificabile, citate da me sopra. Se vuoi un B&N diverso da quello che ti impone la fotocamera, non lo puoi fare. Detta in altre parole, se la usi, ti devi accontentare di quello. Il che significa che chi si accontenta gode, altrimenti non la usi. Raamiel è molto bravo a fare i profili, è bravissimo: uno si prende una fotocamera buona, professionale e normale, col Bayer, ci ficca un'ottica conclamtamente buona, tipo uno Zeiss con i controcazzi, usa i profili di Raamiel, ci fa il fotoritocco come si deve e fa dei B&N sicuramente migliori della Monochrom, perchè il profilo lo adatti alla singola immagine . Fermo restando, come sempre ed ovviamente, che i propri soldi uno se li spende come meglio crede. De gustibus....... Io ho visto uomini seri e bravi sposare dei mostri o delle arpie, e ci vivono felici, non vedo il perchè uno non dovrebbe comprarsi un trabiccolo per fare foto in B&N come gli pare a lui e viverci felice. Ma tecnicamente la realtà dei fatti è quella, come ci sono degli scorfani di donne che fanno felici certi uomini, ci sono certe fotocamere che fenomenali sicuramente non sono e che fanno felici certi fotografi. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 8:57
“ quindi non si possono applicare profili pellicola alla Monocrome, non solo scatta solo in BN ma ha solo quei grigi „ NON E' COSI' Basta anche con le fregnacce che la MM ha solo un B/N I diversi B/N li ottieni con i diversi filtri colorati da applicare alla lente. Fai un landscape con cielo azzurro con diversi filtri e vedrai che otterrai dei B/N radicalmente diversi perchè cambia la risposta tonale dei vari colori. Stessa cosa per il ritratto Chi non ha la MM magari non lo sa e di sicuro se lo sa non ha mai provato cosa vuole dire. Secondo me la MM invece richiede una maggiore esperienza fotografica rispetto a chi usa le fotocamere con la matrice colore. Quindi dire che la MM è per gli inesperti è sostenere un'altra fregnaccia. Casomai la MM è per CHI SA COSA VUOLE. PS Vi sembrerà impossibile ma anche sulla MM si può fare PP, anche spinta “ Della serie, chi si acccontenta, gode. „ Nonostante io sia uno che non si accontenta, con la M246 godo come un riccio |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:03
Vero ma un filtro colorato sull'obiettivo da gli stessi problemi che dava con la pellicola, ovvero se monti un filtro che esalta un colore ne neutralizza per forza un altro, è un limite non un vantaggio. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:04
“ A parte tutte le spiegazioni teoriche, qualcuno può descrivere in qualche frase, onestamente, che differenze vede ad una visione di grandezza logica per chi guarda la fotografia (a video o in stampa) tra una stessa foto bw fatta con sensore rgb e sensore monochrome? Forse la risposta è stata già data. Me ne scuso in anticipo „ Mi permetto aggiungere, da incompetente "tecnico", ma ricordando bene i tanti BN fatti con la pellicola, quali caratteristiche standard deve avere il foto nel BN digitale per essere "promossa"? Lo chiedo perché vedo alla fine privilegiare più il gusto personale di chi l'ossrva che l'esecuzione in se stessa, almeno stando ai commenti in calce ai vari esempi inseriti in questi post. Anch'io mi scuso semmai mi fosse sfuggita la risposta che cerco. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:08
“ Vero ma un filtro colorato sull'obiettivo da gli stessi problemi che dava con la pellicola, ovvero se monti un filtro che esalta un colore ne neutralizza per forza un altro, è un limite non un vantaggio. „ Nessuno ha mai detto che la MM non abbia limiti... e tanto meno l'ho scritto io, proprio per questo dico che la MM è destinata a fotografi consapevoli e non a pippe, come sostiene qualcuno. Del resto però, tutte le fotocamere, anche moderne, hanno dei limiti. Quello che ho scritto (e bisogna leggere però) è che la MM NON ha un solo B/N. Poi, oltre ai limiti, ci sono anche dei benefici, tipo un dettaglio trasferito e equivalente a 1,5 volte la risoluzione del sensore (con una 24MP ottieni il dettaglio di una 36MP colore c.ca) e una resa fantasmagorica agli alti iso. Quindi non ci sono SOLO limiti, c'è anche qualche vantaggio. Ovviamente, per chi scatta anche colore, NON può essere l'unica fotocamera a corredo. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:15
“ NON E' COSI' Basta anche con le fregnacce che la MM ha solo un B/N „ guarda che la fregnaccia io l'ho solo riportata, che poi fregnaccia non è, quando si parla di applicare un profilo si intende in PP, mettere un filtro colorato e un'altra cosa, e comunque non basta mettere un filtro per simulare per esempio una Acros |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |