RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raw o Jpeg ne vale la pena?...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Raw o Jpeg ne vale la pena?...





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 19:49

Shambola.meno male ad esempio io i jpg canon li lavoro con viewnx2....come è bislacco sto hobby

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2014 ore 0:36

Molto bella la tua foto Boccio; se posso dire la mia, non ci provo neanche a lavorare in RAW: so solo che poi bisogna elaborare al computer e da quel l'orecchio non ci sento, non mi interessa, sopratutto per problemi di tempo. Mi basta il jpeg e le poche, semplicissime modifiche in PP che faccio con un programmino facile facile.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 1:28

Nel mondo Canon c'è un motivo molto semplice che rende conveniente scattare sempre in raw salvo rari casi di urgenza consegna: la qualità del jpeg che sforna una EOS.
Se si prova a scattare in raw+jpeg, poi si prendono i raw e li si sviluppano in modalità batch con DPP senza apportare nessuna modifica, ma si lascia ciò che era impostato in camera e si sviluppa con qualità 10, infine si confrontano i jpeg a due a due, cioè la versione sviluppata dalla reflex e quella equivalente sviluppata da DPP, si noterà una differenza già a tutto schermo, che diventerà molto più marcata osservando al 100%.

Già dai tempi della 400D ero arrivato alla conclusione che non conviene MAI scattare in jpeg se non in rarissimi casi che ti obbliga a farlo (esempio, quando sei costretto a consegnare subito le foto alla fine della sessione).

Se uno non ha voglia di fare PP, può benissimo scattare in raw, sviluppare in modalità batch con qualità 10 ed ha i jpeg belli e pronti con le impostazioni della reflex, ma con il massimo della qualità, anziché quella del 70% (stimata) che produce la reflex.
Eventualmente si mette mano solo ai raw che si intendono stampare o pubblicare nel web.

In alternativa, c'è sempre la possibilità di estrarre il jpeg dal raw, senza perdere le potenzialità che offre il raw, con questa utility gratuita:
michaeltapesdesign.com/instant-jpeg-from-raw.html

Giorgio B.
P.S: Non ho letto l'intero topic, spero di non aver scritto doppioni...;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 9:17

Concordo totalmente con quanto ha detto a pagina quattro Stenogau; sottolineando una volta di più che scattare in jpeg espone fondamentalmente ad grosso inconveniente, quello di vanificare gli inevitabili progressi che nel tempo si compiono nella procedura di post-produzione. Chi ha una conversione jpeg risalente ad anni addietro provi a ritornarci adesso; molto difficile che il risultato non risulti migliore; analogamente nel caso si voglia raggiungere un effetto particolare. Insomma, dallo stesso stampo si può arrivare ad elaborazioni assai diverse tutte le volte che si vuole. Lavorare un po' sul file grezzo è solo il modesto prezzo che si deve pagare per ottenere un qualcosa che soddisfi non occasionalmente. Ritorno sull'intervento di Stenogau; fatto qualcosa in ACR, non apro l'immagine ma la salvo in tiff prima di passare a PS. Mi dicono non serva più ma non per questo cambio, anche se perdo ulteriori secondi.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 9:19

Senza voler esagerare...il jpeg on camera delle canon non si affronta. Ho visto dei files correttamente esposti e messi a fuoco che mi hanno fatto mettere le mani nei capelli. Come ha giustamento detto giorgio come meglio scattare in raw e convertire con un qualsiasi programma. Purtroppo il raw on camera esce veramente come dicono sul forum "piallato".
Prescindendo dalla nitidezza quelo che non soddisfa del jpeg è anche il colore infatti, fatto salvo le occasione di luce ottimale, la resa cromatica mi ha lasciato spesso interdetto e mi ha costretto poi a fare degli aggiustamenti in PP. A questo punto se si deve postprodurre tanto meglio usare il raw.
Poi c'è tanta gente che è soddisfatta del jpeg e non discuto...se si vuole osare qualcosa in più il raw è, per me, necessario.
Stefano

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 9:29

Concordo pienamente con Giorgio B., a maggior ragione se si va di fretta o non si ha voglia di lavorare sul Pc. Mai scattare solo in jpg che si rinuncia in partenza alla qualità del mezzo disponibile, e poi il grezzo contiene molte più informazioni per natura propria che andrebbero perdute.
E poi la rifinitura fatta per bene in fotroitocco, PS o altro, e sempre in tif serve eccome!
Stefano

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2014 ore 13:22

Con la 550D e la 5D2 scattavo solo Raw, non è che ci fossero alternative apprezzabili.
Con Fuji la storia è cambiata. Scatto sempre Raw+Jpeg e la maggior parte delle volte faccio una leggete PP sul jpeg che si presta bene a qualche piccola correzione.
Ma preferisco tenere anche il raw, sia mai che decida di sviluppare qualcosa di differente.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2014 ore 22:18

Anche io concordo che il raw è sicuramente il meglio.....io sono un dilettante , fotografo da meno di un anno, ma mi è bastato fare poche foto in jpeg per capire quant e meglio il raw.....con il raw hai a disposizione il negativo della foto..il bello della foto è anchela PP, basta prenderci la mano e diventa automatico usare lightroom, la post produzione penso sia parte integrante della fotografia(ora in digitale prima nella camera oscura).
Per cui prova a fare un po' di pratica....anche a me sembrava difficile....in un paio di serate ho imparato le basi di lightroom e adesso non ne farei a meno!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me