RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

corredo m4/3, foto, considerazioni, opinioni e consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » corredo m4/3, foto, considerazioni, opinioni e consigli





user20032
avatar
inviato il 03 Agosto 2014 ore 20:24

Disattiva dal Menù "Mantieni i toni caldi" che sballa il WB sull'incarnato in interni.


Grazie del consiglio. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2014 ore 22:07

Intanto il buon Robin ha recensito il 42,5....

robinwong.blogspot.it/2014/08/lens-made-of-rare-metal-unobtainium.html

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2014 ore 23:32

Una signora lente Eeeek!!!: peccato per il costo, non proprio alla portata... Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 0:14

Peccato per la parte finale della recensione, in cui Mr. Wong fa un inopinato, e per me abbastanza inutile, paragone con l'Olympus (e ti pareva) 45mm f/1.8: lente che peraltro posseggo e di cui non posso che dire bene, ma lì passa quasi per essere la vincitrice... vabbè...

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 0:19

Con la stessa logica potremmo allora paragonare l'Olympus 12-40mm f/2.8 al Panasonic 12-32mm f/3.5-5.6, e poiché quest'ultimo costa assai di meno, è più compatto, ha la stabilizzazione integrata ecc., dovremmo dire - come fa lui col 45mm - che il 12-32mm è un MUST HAVE per gli amanti del micro 4/3: cosa assurda, ovviamente, per chi pensa di comprarsi il 12-40mm (o il 12-35mm Panasonic).

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 0:38

Beh, lui dice che chi può permetterselo fa bene, e che comunque, prendendo il rapporto del prezzo, non è 5 volte meglio del 45 1.8.

Il che è ovviamente vero, perché gli step più in alto della media costano sempre molto di più: basta vedere la differenza di prezzo tra l'85 1.2 Canon e l'1.8.

L'1.2 è migliore, ma non è 5 volte migliore dell'1.8.

Diciamo che è una considerazione banale, ma i blog sono fatti anche per gli inesperti.

Poi, si sa, RW è un dipendente Olympus: ma, per quanto ho letto io finora, non ha mai nascosto le pecche del sistema. Cosa che, comunque, gli fa onore. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 0:41

Pecche? Quali pecche? MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 9:56

Nessuna, ovviamente! MrGreenMrGreenMrGreen

Scherzi a parte, se leggi i suoi articoli è onesto: dovrei trovare un articolo riferito alla EM-5 in cui parlava della comparazione dei sistemi e diceva le cose esattamente come sono, e come più volte abbiamo detto anche noi qui nel forum.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 11:59

da entusiasta possessore di corredo ML (che affianca un corredo FF di qualità elevata), mi aggrego:

EM5+BG
- Pana 20 f/1,7
- Zuiko 45 f/1,8
- Zuiko 14-42 r f/3,5-5,6
- Zuiko 40-150 f/4-5,6

Uso prevalentemente i fissi, anche se devo dire che il 40-150 mi ha abbastanza stupito per la resa (dato il costo). Meno il 14-42, ma lo sapevo già al momento dell'acquisto.
Ho potuto provare un 12-40 f/2,8 e prima o poi sarà mio, perché é notevole.
Trovo straordinario il 45 mm f/1,8, superiore a molte blasonate lenti FF, con un costo incredibilmente basso.
Notevole anche il 20 mm Pana. A parte l'af decisamente lento (perlomeno su corpo Oly), ingombra niente e ha una resa molto piacevole, otre a una focale che lo rende adatto a un uso molto generalista.

Ritengo il m4/3 il sistema ML con il milgior equilibrio tra qualità dei file e dimensioni/pesi dell'intero sistema. I corpi OMD sono fantastici, perché impostati come reflex e con funzioni avanzatissime, altrove appannaggio esclusivo dei soli corpi super pro (e lo dico da possessore di una "modesta" EM-5, figurarsi cosa deve essere la EM1).
Adoro la mia FF e non smetto di utilizzarla, anche, lo ammetto, per puro feticismo verso l'oggetto (mi piace avere per le mani un corpo dimensionato e pesante), oltre che per l'eccezionale qualità e versatilità di impiego che mi consente.
Ma con la ML ho riscoperto il piacere di avere con me la macchina fotografica sempre, avendo la certezza di potere portare a casa immagini di qualità (e le stampo, anche in grandino...).

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 14:45

comprato oggi il pana 20 1.7 per la GF1 della fidanzata che andra' a fare coppia con il 14-42. piccoli corredi crescono MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 17:14

Preben... lascia perdere...
Wong non è onesto... Dobbiamo solo prendere per oro colato quello che scrive DPR e DXO... :D


avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 22:13

Ma tanto per capire, questo 45 f 1.8 che ha un angolo di campo ed una pdc paragonabile ad un 90 mm f 4 su ff, è meglio del Canon 85 mm f1.8 che non mi risulta costi di piu'?
Cioè è a buon prezzo rispetto a cosa? per capire eh...
Ma idem il 12-40 che costa quanto un 24-70 f 2.8 per ff... con la differenza che la pdc è equivalente ad un obiettivo f 5.6...
A questo punto la nitidezza e le caratteristiche confrontiamole con obiettivi chiusi... io temo che il 45 f 1.8, contro l'85 chiuso a f4 ne esca perdente anche in fatto di nitidezza.
Esattamente questi obiettivi sono superiori a quali blasonate lenti ff? e sotto quale aspetto? perchè io ci vedo sono limitazioni, con il vantaggio delle dimensioni e del peso ovvio...
Ma magari sono io a non capire....

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 22:29

un attimo che faccio come nino d' angelo: popcorn e patatin pe c'arricurda'.....




avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 0:32

Manicomic, ne abbiamo parlato a lungo in uno dei 3D della EM-1.

Ripartire da zero e dare spazio a ulteriori flame non mi pare il caso: non penso a te, ma a chi già in passato lo ha fatto.

Ti dò la mia opinione secca di chi ha usato (vai nella mia galleria) 85 1.8 su 5D II ed EM-1+45 1.8.

Per me le lenti grosso modo si equivalgono.

Hanno entrambe aberrazione cromatica nelle zone ad alto contrasto (un po' più il Canon) ed entrambe una buona nitidezza. Il 45 ha una distanza minima di MAF di 45, contro il Canon che ha quasi il doppio.

In soldoni: in ritratti ravvicinati, se andiamo a guardare la minima PDC (cosa che a me interessa relativamente), la PDC è praticamente la stessa.

Come avevo detto allora, partendo da una sostanziale parità preferisco leggermente l'Olympus perché a resa simile è più piccolo, più portabile e meno costoso.

Infine una correzione: il 24-70 2.8 II non costa come il 12-40, ma almeno il doppio (e sto stretto). A meno che tu non voglia confrontarlo col vecchio modello, non più in commercio.

Sulla questione della PDC doppia e degli obiettivi equivalenti, si entra in un ginepraio infinito: vale anche l'inverso, allora.

Un FF con la PDC di un m4/3 a 1.8 non c'è, perché devo chiudere di più.

Da quale verso la prendiamo questa cosa?

E' semplice: se ti interessa solo la minima PDC s scatti solo con quella, non ti compri il m4/3.
Se invece ti compri il m4/3 è perché vuoi lenti luminose con PDC doppia e non ti interessa il contrario: lo sfocato che ottieni ti basta e avanza per il 99% delle situazioni. Sorriso

Il resto è filosofia. Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 2:12

Preben...hai una gran pazienza..la olympus quantomeno dovrebbe regalarti un ottica...per il tuo impegno a spiegare ogni giorno le stesse cose....MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me