RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte III





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 16:45

Ricordiamoci che sono dati variabili da modello, algoritmo di sviluppo e altro.

Detto questo.... 14.8 ev su 35mm. Inimmaginabili fino a 3 anni fa.

Ma a me intrigano di più il nuovo otturatore e algoritmo AF.

Ormai aspetto metà settembre e gli annunci del photokina, non me ne faccio nulla per le foto delle vacanze.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 16:47

DxO fa test seri.... va un poco peggio della D800E sugli alti iso, ma praticamente siamo lì. La gamma dinamica è il dato più favorevole; mezzo stop in più, che non è male.
Per il resto i vantaggi dovrebbero essere sul nuovo meccanismo specchio e tendina elettronica.

Il sensore appare diverso in effetti.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 16:49

Il sensore appare diverso in effetti

Sembrerebbe di si...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 16:50

Agli alti ISO si equivale con la D800 liscia...mezzo stop in basso di gamma dinamica però è tanta roba...
Quasi 15 EV di gamma dinamica...impressionante...da 4 stop esatti alla Canon 5d Mark III...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 17:10

Io con l'esperienza su D4s dico che all'atto pratico a D800E da quasi uno stop ad alti iso, la gamma è stellare, Mark III chi? ahahahah

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 17:20

Kame ti posso dire che otturatore e gruppo specchio sono veramente incredibili, a mano libera orma scendo almeno 1 stop con i tempi rispetto a prima... ad esempio la D3/D3s per me in questo era così così, la D4 decisamente meglio, la D4s il top... senza contare che la minor latenza permette un AF-C ancora più performante, sull'AF che è anchesso lo stesso modulo della D4s non dico nulla, provatelo poi mi dicono che sono fan boy... cmq l'ho testato su 70-200 VR II con e senza duplicatore a lungo!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 19:07

Tra due anni forse comprerò la D810MrGreen Adesso mi godo la D800;-)
Cosa mi piace di più? La possibilità dell'af a gruppi e il meccanismo di scatto più silenzioso e che riduce al minimo le vibrazioni. Onestamente avrei preferito pure una rivisitazione generale del modulo af con più punti a croce e disposti anche ai bordi.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 10:30

"
RAWS!

www.photographyblog.com/previews/nikon_d810_photos/
"
Grazie!

Niente banding: meglio così!

In quella del mobile, c'è stato qualcosa che ha girato storto, o in ACR 8,6 beta, o nella conversione in Jpeg.

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 10:57

assolutamente nessun banding, le striatute sono solo nelle zone della libreria (striature del legno) in tutte le altre zone d'ombra non c'è traccia di striature

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 11:14

"
........mezzo stop in più, che non è male.
"
La gamma dinamica in più rispetto alla D 800/e era prevedibile, dal fatto che hanno esteso la gamma nominale degli ISO, sempre rispetto a D 800/e.

Mezzo stop in più non guasta di certo, ma su più di 14 non lo vedi certo in stampa.

I parametri fondamentali d'immagine sono ottimi, come per la D 800/e, ma la miglior qualità d'immagine su D 800/e non viene da quei parametri d'immagine, la differenza è irrisoria.

La miglior qualità d'immagine, e la miglior operatività, viene dal sensore nuovo, con assenza di filtro AA, e dal miglior otturatore/specchio, questi sono i due fattori cha fanno la differenza vera, importante, su D 800/e, ed in seconda battuta i 64 ISO: la D 810 mette meno alle corde le ottiche e mette meno alle corde il fotografo, meno micromosso, rispetto alla D 800.

La D 810 sembra prorio ottima, e lo è nelle radici, lo è di progetto, col debugging profondo che hanno fatto rispetto alla D 800/e, con tutto l'hardware importante che hanno modificato, la D 810 ha tutte le caratteristiche di un progetto armonizzato, coerente ed allo stato dell'arte su tutto quello d'importante che c'è in una fotocamera, mentre la D 800/e armonizzata bene non lo era.

Volevo prendere una D 800e: dopo prove estese su quella, ed anche su altre due D 800, prove con tante ottiche, anche molto buone, non la presi perchè giudicai il sistema D 800 critico, ingegnerizzato male: questo non lo è!

Il gamut di sensore è un altro parametro importante: per quello bisognerà aspettare un po', qualche mese. Secondo me, sarà molto probabilmente un pochino più esteso di quello D 800/e, perche il sensore è nuovo e perchè è stata introdotta elettronica aggiornata per la gestione sensore, che ha portato anche ai 64 ISO nativi: vedremo

Saluti cordiali.



avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 11:33

Ma il nuovo sensore è sempre un Sony o è nikkon?

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 11:39

"Mezzo stop in più non guasta di certo, ma su più di 14 non lo vedi certo in stampa."

I 14 stop servono soprattutto per la PP è chiaro che poi in stampa vi è una compressione ma quello è un altro discorso, senza contare che anche le stampanti stanno proghedendo e chi mi dice che tra qualche anno non li potrò vedere e stampare tutti!!! nel frattempo meglio averli che non averli, è 14.8 sono veramente impressionanti...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 14:02

Ma se cambi macchina ogni nuova uscita che te ne fai della gamma dinamica delle stampanti tra qualche anno?
Io non ho ancora capito una cosa:

Con la d3s facevi cose che con la d3 non potevi fare.

Con la 4d facevi cose che con la d3s non potevi fare

Con la d4s fai cose che con la d4 non potevi fare

Ma cosa diavolo fotografi?

Mi sembra che si ripeta la stessa musica con d810...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:03

Premesso che la D810 non me la compro, troppo pesanti i file per quanto scatto e dovrei aggiornare anche il pc quindi niente.... te ne dico un paio di cose, con D4s è il 3 matrimonio che faccio con questa macchinetta, in chiesa scatto a 6400 iso con diaframmi che oscillano tra 2.8/5.6, e colpetto di flash sottoesposto di 1 o 2 stop dipende... risultato? naturalissimo e colori ravvivati dal flash che neanche si nota, risultato eccellente che non puoi ottenere se non ti puoi spingere così in avanti con gli iso... con D4 non superavo i 3200/6400 iso idem con D3s, con D3 i 2000/3200, ovviamente tutto con le dovute eccezioni a seconda della luce che si trova ovvio... ora poniamo stessa chiesa 6 anni fa con D3, 2000 iso F/2.8 1/160, già ad 1/100 lo specchio mi dava del micromosso per i miei gusti, e flash tll senza alcuna staratura, la foto era sottoesposta di 1 stop e mezzo a 1/160 2000 iso 2.8 quindi il flash aggiustava la situazione... oggi con D4s, 6400 iso 1/100 F/2.8 esposizione ambiente corretta e poi colpetto di flash con diffusore a - 1 o 2 stop dipende ... è chiaro che se non sai di cosa si parla è inutile, ma se sai di cosa si parla la differenza tra le due configurazioni è abbissale, nel risultato della foto... poi come ho altre volte detto, io devo ragionare in funzione della stampa e non della visione al 100% quindi i 6400 e più vanno strabene.... secondo esempio, io questa non l'avrei scattata ne con D3 ne con D3s ne con D4, al contrario con D4s oggi mi spingo fino a 25600 iso dove riesco a fare questo... ovviamente post prodotta un minimo
1/125 iso 25600 F/4.5 300 mm F/4.5 ais MF mano libera è chiaro uno potrebbe dire perchè non scattare con un 300 2.8 stabilizzato? si certo è pieno di fulminati che in chiesa si portano un 300 2.8 stabilizzato che pesa come tutto il resto e costa un occhio, al contrario un 300 4.5 leggero e manegevolissimo si! perchè anche qui non possiamo ragionare in funzione del meglio che esiste, ci sono anche delle esigenze di peso di trasporto e mobilità





e per finire anche li dove di luce ce ne è abbastanza, avere la possibilità di chiudere di 1 o 2 stop in più il diaframma e poterti spostare più lateralmente permettendo una PDC maggiore per avere a fuoco entrambi gli sposi, anche questa è una gran cosa che ti fa scattare foto che prima non scattavi, oppure alternativamente era a fuoco lei o solo lui... ma tanto sono tutti discorsi che capisce solo chi fa queste foto o chi vuole ascoltare, ma non chi ne ha fatto uno tanto per oppure non ha orecchie per ascoltare, .... senza contare che poi rimane anche il gusto personale, c'è gente che come scatto io non lo farebbe mai, troppo rischioso, meglio flash a palla iso max 1600 1/200 e diaframma tra 4/8 per un risultato che a me fa schifo, ma sono gusti e di sicuro non rischi sfocato o micromosso! ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:13

Ah ecco... Quindi sei anni fa che non c'era la d4s non saresti riuscito a lavorare.
Immagino quei poveracci che facevano cerimonie 20 anni fa...
Ti garantisco che il flash non lo vedevi neanche allora se eri capace...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me