RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un punto a favore del Tamron 16-300


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un punto a favore del Tamron 16-300





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 9:40

faromich, non vorrei smontare il tuo apprezzamento nei confronti di questa lente.. ma questa foto è improponibile :D :D e non credo che centri la lente.. semplicemente, è proibitivo scattare a una tale distanza e qualsiasi lente, anche il 300 2.8, darebbe un risultato scadente. è impossibile giudicare un obiettivo basandosi su scatti del genere. se proprio dovessi esprimere un giudizio, sarebbe negativo, fortemente negativo. ma come ho già detto non sarebbe un giudizio serio e.. "obiettivo", date le condizioni.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 18:58

Una nota.. sigra h aannunciato il suo 18-300.

www.dpreview.com/products/sigma/lenses/sigma_18-300_3p5-6p3_dc_macro_o

É proposto ad un prezzo più basso della concorrenza... Probabilmente ha una qualità più bassa.. altrimenti perchè uscire con un prezzo più basso?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 19:21

Forse perché parte dai soliti 18 mm anziché 16?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 22:19

Sembra un pelino più complesso del Tamron e del Nikon.. 17 elementi in 13 gruppi... contro i 16 gruppi in 12 gruppi. Il vecchio (2012) Nikon 18-300 era più complesso..19 elementi in 14 gruppi... Spero, prima o poi, di trovare un test approfondito alla Dxomark... poi vedremo... Mi manca una focale un po' più spinta.. faccio parte di quella brutta genia che ama le ottiche comode e spinte...

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 22:11

Ciao a tutti.. Resuscito il post. Io vorrei sostituire un sigma 17-50 2.8 e un 70-300 4-5.6 non stabilizzato sempre sigma, non che mi trovi male, soprattutto col primo, solo che mi scoccia dover cambiare obbiettivo quando mi serve una focale lunga. Solo che a me il 17-50 piace per il 2.8 su tutta la lunghezza, non so se poi la rimpiangerei..dando dentro entrambi mi darebbero circa 250€, e mi avrebbero proposto questo tamron, un sigma 18-300. E' anche vero che ho un canon ef 35 f2 come obiettivo luminoso, ma sono un po' indeciso. Andrebbe montato su una 70d Cosa mi conviene fare? cambiare o stare come sto?

avatarmoderator
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:09

Riducendo le alternative devi decidere quanti componenti vorresti x il tuo corredo Sorriso
A) mantieni il 35mm f.2 e ci aggiungi un tamron 16-300mm multiuso adatto per close up, quasi macro, paesaggi urbani (importante partire da 16mm piuttosto che da 17 o 18mm) e naturali.
B) mantieni il 17-50mm tamron f.2,8 e ci aggiungi un tamron 70-300mm vc usd (ottimo rapporto prezzo/qualità tra i medio zoom) che ha una buona resa, velocità di af e stabilizzazione
Per il discorso 16-300mm vc usd pzd confermo che è una manna se vuoi viaggiare leggero e avere una forbice di focali poliedrica senza dover perdere attimi preziosi a cambiare l'ottica in situazioni con eventi dinamici.
(imho)
-sconsiglio il sigma 70-300mm non os
ciao, Lauro

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 23:20

E io lo riesumo 4 anni dopo, ho un sigma 18-200 contemporary di cui ne sono quasi innamorato perchè piccolo e leggero e migliore otticamente del 18-135 usm che avevo prima e del 18-150 ef-m non è nemmeno da confrontare, di giorno il tuttofare non ha paragoni!
Mi è venuto il pallino del 16-300 tamron, qualcuno ha avuto l'occasione di provarli entrambi?
Se avesse la qualità di immagine del mio 18-200 C, partendo da 2mm in meno e avendo 100mm in più sarebbe toooop...
Per esperienza personale, il mio esemplare di 18-200 ( dico il mio xke mi è stato sostituito da amazon, il primo esemplare aveva una resa orribile a 35mm) lo reputo molto buono da 18 a 28mm e da 60 a 200mm , i 35 e 50mm non sono osceni ma perdono nitidezza in confronto alle altre focali, nei test che ho fatto la massima nitidezza al centro la ho a 125mm f/6.3.
Ho letto in giro che il tamron sia buono fino ai 70mm... poi molto meno, ma volevo pareri veri di chi lo ha usato...
non vorrei che magari sia migliore del mio sulle focali corte ( ma ho il 22mm f/2 e il 56mm f/1.4 a posta) per poi peggiorare il mio lato tele . ( dimenticavo lo uso su m50 con adattatore, sblanciamenti vari non mi importano).


user210403
avatar
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 23:53

non vorrei che magari sia migliore del mio sulle focali corte ( ma ho il 22mm f/2 e il 56mm f/1.4 a posta) per poi peggiorare il mio lato tele

È proprio così.. Come ti dicevo già nell'altra discussione superzoom.. Li ho avuti entrambi su canon.. Sigma è un progetto più recente e curato, costa anche meno, e ha una resa ottica valida a tutte le focali, colori ottimi, e non presenta particolari aberrazioni... Il tamron è afflitto da aberrazioni e alle focali più lunghe ( pur non facendo schifo..) è visibilmente inferiore ai sigma, soprattutto già a tutta apertura, e ancora inferiore chiudendo a f8..
Se ti servono più mm il 18-300 C rappresenta il sostituto naturale e più adatto del 18-200 C
L'unico limite del sigma è l'autofocus non adatto agli sport veloci a livello professionale
Tra l'altro il 18-300 dovrebbe andare pure meglio del 18-200 alle focali corte

avatarmoderator
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 0:45

Dipende molto se :
-si preferisce puntare su un'uscita fotografica con una sola ottica multiuso (16/18-300mm) o con 2 ottiche dedicate in base alle proprie esigenze ..
ad esempio un 15-85mm o 17-70mm + 100-400mm
- budget

confronto tra un 18-300mm vs un 100-400mm a 135mm e a 300mm su sensore apsC

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

* nota anche il tamron 100-400mm potrebbe essere la 2a alternativa percorribile

Per il confronto sigma 18-300mm vs tamron 16-300mm essendo il sigma più recente come progetto confermo cha ha una resa un pelino superiore .. la parte positiva è nei 2 mm in meno nella parte bassa del tamron che in certe situazioni urbane possono fare molta differenza nella composizione , range sulla zona grandangolare? è un filino superiore al centro-metà lente-bordo lente.
Altra freccia nel suo arco l'ha il sigma 18-300mm C che può dialogare con l'utilissima dock station sigma

user210403
avatar
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 6:49

Tra la struttura ottica del 18-300 comprende diverse lenti di qualità in più rispetto al 18-200 C, tra cui la lente frontale FLD

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 7:19

No mi dispiace ma il 18-300 sigma è inferiore al 18-200 in tutte le focali, l ho provato perchè lo ha un mio collega con 80d. Quindi sfatiamo questo mito.
Sinceramente mi ero perso che avevi provato il 18-200 contemporary e il 16-300 tamron ma se ci perderei in QI ( e già stiamo parlando di un tuttofare) , rimango volentieri col 18-200 C.

user210403
avatar
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 8:02

Quindi il 18-300 C assolutamente no...
E il 16-300 sì MrGreen.... Ma.... MrGreen
fai tu..
Adattare un 16-300 a una M? A sto punto prenditi una Fz1000 ( di cui avevi parlato tanto bene tu stesso)

avatarmoderator
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 8:04

Sulla carta (non ho mai provato il 18-200mm se non il tamron) sono similari Rafx24x
Poi era da verificare se durante il test si era ritarato il sistema reflex+ottica

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4

ma se si ha la possibilità di spendere e si vuole il top bisogna guardare altre alternative come il tamron 35-150mm vc

nel tuo caso il problema è il crop per portare da 200 a 300


user210403
avatar
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 8:05

rx10 m4 regna e di giorno darebbe batoste ai vari 16-300 ecc.

Raf.. Cito le tue stesse parole nell'altro post.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 8:25

aMonti81, si vede che leggi solo i miei post che ti interessano... si confermo che una rx10 mark 4 da batoste a qualsiasi tuttofare estremo di giorno, ha un sensore e un ottica di altro livello, la fz1000 non è al livello sony ma è comunque una ottima bridge e l'ho avuta.
Non torno a brigde solamente perchè quello che faccio con m50 + 56mm f/1.4 sarebbe impossibile, e col 22mm f/2 pure... questo lo capisci ?
Quindi il 18-300 C assolutamente no...
E il 16-300 sì MrGreen.... Ma.... MrGreen
fai tu..

Un altra cosa che non hai capito... il 18-300 è in tutti i test inferiore al 18-200 C , e nelle mie prove è risultato tale quindi non avrebbe proprio senso avere 100mm in piu se da 18 a 200mm è inferiore al mio( i 100mm in piu li vorrei per puro divertimento, non necessità, invece i 16mm sono interessanti)! ( non ha bisogno di taratura nel senso che il mio collega ha la 80d ma l'ho montato sulla mia m50 ;-))
Invece ho chiesto SE IL TAMRON 16-300 avesse prestazioni migliori, visto che ovunque lo danno migliore del 18-400 e del 18-300 sigma, ma non lo confrontano col 18-200C forse per la ridotta escursione lato tele.
Presumo aMont81 che tu abbia provato ben poche cose quindi magari facendo i vari copia e incolla sai com'è...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me