| inviato il 05 Agosto 2014 ore 16:56
forse, la luce del flash riflessa dagli oggetti o dallo sfondo dietro il soggetto, che rientra attraverso la lente frontale..... |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 17:04
apperò... Complimenti per l'opera di ingegno, io ho tagliato e piegato un pò di cartone... :) Ma l'illuminatore che usi non è per nulla sufficiente come flash, vero ? Il soffietto volevo quasi quasi prenderlo anche io... |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 19:50
Ti confermo che l' illuminatore a led non basta e ci vogliono anche i flash . Ti aiuta moltissimo con la messa a fuoco . Ho anche scoperto ( con mia somma sorpresa ) che con tutto quel' accrocchio ed i flash wireless ( riconosciti dalla macchina ) funziona pure il LV e si vede anche meglio del mirino  ( più o meno con queste impostazioni 100 iso - 1/60 F5,6 ) |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 20:22
“ ero a R:R 2:1 ma si verifica anche con tutti i 2 set di tubi montati R:R 3,5:1 Obbiettivo 50 af-d invertito, f/8 1/200 sec. Ho addiruttura montato un tappo posteriore invertito per salvare la lente da urti accidentali e luci incidenti, ma serve a poco nulla.... A volte riesco ad evitare il fenomeno, a volte nò, e non capisco il perchè...Confuso „ C' è poco da fare, alcuni obiettivi vintage creano questa situazione sui sensori. Per la mia esperienza ti posso dire che ho dovuto "scartare" un Volna 9 un ottimo 50ino macro russo e da ultimo un Takumar 35 f/3,5 che con una fotocamera più vecchiotta non hanno problemi ma con la più nuova piena di Megapixel non ne vogliono sapere, sicuramente è l' angolazione di entrata della luce sul sensore |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 9:28
Ludovico, complimenti per la realizzazione. Le staffe che reggono i due flash però le hai comprate già fatte immagino....dove? L'anello LED ti dà qualche dominante di colore? Ciao Gp |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 9:33
Grazie GP70. Le staffe ad L le ho prese su Ebay tempo fa . Roba cinese ma fatta bene . Hanno un' attacco per il flash tipo quello dei supporti orientabili per gli ombrelli da studio . Il tutto è molto robusto e stabile . Forse devo modificare il fulcro dove ruota la staffa ad L per avvicinare ancora un po il flash in quanto a volte i flash sbattono a terra e non riesco ad avvicinarmi abbastanza con la lente , ma prima voglio provare a mettere dei diffusori . Ieri ho fatto qualche scatto e non ho notato dominanti strane dovute al pannello led . |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 11:04
Potresti indicarci i modelli per l'anello e il soffietto? Vorrei farci un pensiero :) |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 11:54
“ Visto il periodo di ferie e un po' di tempo libero in più mi sono autocostruito una staffa per sorreggere due flash ed un illuminatore led a luce continua „ Ottimo lavoro, è una delle soluzioni migliore che ho visto i LED circolari interessano anche a me, per il flash credo di adottare un flash unico montato sulla fotocamera con diffusore autocostruito in modo di avere più bilanciamento. I 2 flash laterali più che altro mi sembrano ingombranti e quando usati sul "campo" vanno sempre a muovere qualche foglia o ramrtto. Se mi posso permettere nella configurazione di Ludovico77, cercherei di arrotondare le staffe in modo di ruotare i 2 flash sopra l' obiettivo a piacimento, cosi da avere un ingombro laterale nullo ed un peso più bilanciato. |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 12:50
Di sicuro il tutto è molto ingombrante ed in mezzo a foglie e rametti ci si muove a fatica . Per un unico flash da montare sopra l' obbiettivo molto meglio questa soluzione
 ma dovrei riadattarla al soffietto . Comunque con il 100 macro + il 2x della Sigma ed il flash montato in quel modo ci ho fatto questa
 |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 13:32
be si sa ch ele mosche si posano sulla cacca  |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 14:55
Complimenti Ludovico, Ottimo lavoro! |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 17:32
“ quasi lo stesso mio problema :( boh... „ Ho risolto, lascio le mie considerazioni, così che chi trovasse lo stesso problema almeno ha gli strumenti per uscirne. Allora, le lenti posteriori non hanno nessun trattamento antiriflesso, di conseguenza se vengono colpite, indirettamente o direttamente dal flasch o luce solare generano flare o ghost. Ci sono modelli che soffrono particolarmente, per schema ottico, verti, riflessi sulla baionetta, questi sono i più delicati, non è detto che possiate usarli, ce ne sono che soffrono meno, e sono i più adatti ( vedi il pentax della guida). io ho risolto con modifiche e modifiche dal primo prototipo ero arrivato a questo:
 , stabile efficace ma a volte soffrivo di flare. Ho risolto con questo:
 perfetto al 100% ho solo perso un po di NG adesso con diaframma f/11 devo scattare a 1/2 potenza, oppure 1/8 ma salire a 400 con gli iso. Questo è un risultato, non guardate il soggetto (afide del rosmarino).
 image share Il tappo posteriore che ho usato come paraluce è stato scartavetrato all'interno per ridurri riverberi e riflessi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |