RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografare la via lattea


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografare la via lattea





avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 12:07

Nella foto postata ho tirato su la chiarezza e il contrasto dell'intera immagine regolato il bilanciamento del bianco, poi ho applicato un filtro radiale sulla via lattea lavorando sempre sulla chiarezza e i bianchi poi ho fatto una maschera con il pennello di regolazione sulla parte nebulosa della via lattea e ho dato ancora un po' di chiarezza e bianchi. Chiaramente correzione lente e riduzione rumore ma non ricordo l'ammontare sicuramente meno di 40. Non so se è la strada giusta o se e possibile arrivare ad un risultato diverso.

user81826
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 12:39

Quant'è vario il mondo di Juza: vedo che in molti consigliate di usare la chiarezza mentre io la evito come la peste MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:00

Alla fine ciò che conta è il risultato penso, poi ripeto, dipende anche dal fatto se usi più scatti o uno singolo. Complimenti per le tue notturne comunque Paolo, molto belle!

user81826
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:09

Grazie.
I motivi per cui non uso la chiarezza in realtà sono vari e tra i quali rientra il fatto che la matrice X-Trans non ci va molto d'accordo ma sopratutto perché ritengo che anche con schema Bayer tenda a far uscire facilmente artefatti dando contrasto in maniera un po' rozza. Poi vabè, entrano tanto in gioco anche i gusti personali.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:21

Certo, poi sono da considerare i gusti personali, come dici tu. Comunque capisco che dipende anche dal file originale che sforni, ma se vai a vedere qualche foto delle mie milkyway (non per farmi pubblicità) dipende anche l'uso che fai di chiarezza, perchè considerato che sono state scattate con una nikon d5300 - non proprio eccelsa ad alti ISO e non propriamente "professionale" - il risultato finale non è rozzo e abbastanza accettabile, IMHO. Sorriso

Chiaramente c'è tanto margine di miglioramento, soprattutto utilizzando la fusione di più scatti, ma per i nuovi esperimenti aspetterò la D750 che mi arriverà entro una decina di giorni e sono un bambino in fermento!

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:23

Ps: se ci dai qualche dritta proverò prossimamente nuovi modi di PP!

user81826
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:30

Proprio non mi piace come lavora l'algoritmo di chiarezza Adobe, preferisco aumentare contrasto e nitidezza separatamente e selettivamente con curve, maschere di contrasto e così via anziché usare questi slider immediati.
Per la D750capisco benissimo l'eccitazione Cool, sicuramente ti darà tante soddisfazioni anche in questo ambito fotografico.


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:43

il risultato finale non è rozzo e abbastanza accettabile, IMHO.


Insomma, solo al limite definibili come "primi passi", la scelta delle location è non proprio delle migliori, troppa luce, la PP è chiaramente all'inizio e forse un po' frettolosa [sul forum c'era un video che dava indicazioni su come fare la PP della via lattea] , ovviamente non sono minimamente paragonabili a quelle di Paolo dove la scelta del luogo, momento e PP sono molto più azzeccate.

Senza offesa, ma dovendo accettare dei consigli ascolterei di più quelli di Paolo. ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:46

Già, la tenuta ad alti ISO anche in condizioni di luce scarsa è uno dei motivi per cui ho fatto questa scelta. Per il resto proverò a seguire qualche tuo consiglio, anche se i risultati che personalmente raggiungo lavorando troppo su nitidezza non mi soddisfano!
Questo scambio di idee è stato comunque costruttivo, a presto!

Marco

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:57

Quant'è vario il mondo di Juza: vedo che in molti consigliate di usare la chiarezza mentre io la evito come la peste MrGreen


Quotone, la chiarazza per la via Lattea fa più danni che altro, specialmente se sparata al massimo saltano fuori un sacco di rumore, aloni e si perdono i colori (in particolare quelli delle stelle).

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 20:22

Per la post produzione della foto che ho postato ho seguito un video su YouTube, ma ci sono diverse interpretazioni, metodi e video, comunque tutti hanno utilizzato la chiarezza. Se qualcuno può postare il workflow che segue in lightroom. Grazie.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 13:25

comunque tutti hanno utilizzato la chiarezza.


Sicuro non l'hanno usata al massimo, non quelli con i risultati finali migliori perlomeno, questo è poco ma sicuro ;-)

Cmq, mi linkeresti il video per curiosità, che volevo capire se certe cose nello sviluppo della foto siano state "colpa tua" o del tutorial sbagliato, perché ti assicuro che con una D610, quella lente e le impostazioni che hai usato (che sono giustissime) si può ottenere un risultato decisamente più corretto.

Giusto per elencare una serie di errori:
- Chiarezza troppo sparata, si nota dalle stelle completamente bianche, dagli aloni (vedi alberi) e dal rumore eccessivo, specialmente nelle parti luminose (il che è strano dato che dovrebbe essere più evidente in quelle scure, colpa di una regolazione locale?).
- C'è troppo contrasto anche qui l'effetto è di avere zone tropo scure (cielo e terreno), e aloni.
- I colori sono molto sballati, è un errore che si fa spesso all' inizio perché dal momento che l'occhio non vede i colori con così poca luce non si ha un riscontro per rendersene conto, ma se dovessi dirti un riferimento escludendo l'inquinamento luminoso la via lattea è di color ambrato con le nuvole di polvere nero/marrone scuro, decisamente non blu/viola. Purtroppo molti tutorial specialmente nell' ultimo punto sbagliano... c'è chi tira fuori la storia dell' interpretazione artistica ecc ma secondo me equivale a fare un tramonto con il bilanciamento del bianco che lo renda completamente blu MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 22:54

Ho provato con un altro video. Il risultato a mio avviso è decisamente migliore.



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2454539

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 22:57

Mica male mattiazor!!
Stasera senza luna, via lattea sopra la testa.. sto provando a fare un timelapse in macchina con la d750.. vediamo cosa esce..

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 1:23

Ecco, già decisamente meglio.

Nota come il cielo è più uniforme (come è giusto che sia) e come sono diminuite le zone bruciate/piene di rumore nella nella via Lattea nonostante ci sia comunque dettaglio.
Quello che sarebbe ancora da migliorare sono i colori (specialmente nella parte sopra l'albero c'è uno strano alone viola che non dovrebbe esistere) e gli aloni bianchi attorno alla pianta che sono sintomo di contrasto troppo sparato.

Cmq ribadisco la richiesta, se hai dei dubbi su un tutorial postalo che ti dico subito se vale la pena seguirlo oppure no MrGreen

P.S. aggiungo, magari visto che è una prova carica anche il .RAW da qualche parte, per capire su che file stai lavorando ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me