| inviato il 04 Luglio 2014 ore 19:51
ragazzacci mi assento per un po non vi massacrate come al solito |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 22:24
@nuovodelforum: Capisco il tuo ragionamento anche se un po' estremizzato. Per un uso "serio" bisogna conoscere la propria attrezzatura, se sai giá dove andare a mettere le mani il procedimento di settaggio delle impostazioni e' "indolore", del resto anche con l'assenza delle doppie ghiere c'e' un menu rapido in quasi tutte le macchine, mentre per imparare sono convinto che non cambi nulla. Conosco neofiti che non cambiano modalita' quando necessario perché scomodo, ma quello e' più un limite del fotografo che dell'attrezzatura. Ma alla fine a che punto della scelta siamo arrivati? ML o reflex? |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 22:38
Alla fine siamo arrivati per prendere una ML, sempre se mi fanno il finanziamento!! Ho un dubbio, dato che non sono molto esperto di queste cose. Per un finanziamento, tipo da Trony, servono: carta d'identità codice fiscale ultima busta paga vero?? Non vorrei trovarmi là e non avere con me qualcos'altro che serve ... |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 22:58
se hai i soldi sul conto non avrai problemi!!!  |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 23:02
Sono un grande sostenitore delle Mirrorless ma se vai in Africa e fai safari, ti ci vuole la Reflex per la velocità di MAF con una lente non al di sotto dei 400mm. se siete orientati diversamente e ho detto una sciocchezza, mi scuso ma non avevo letto il 3ad solo i primi post. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 23:35
Arcknello Si dai, qualche spicciolo l'ho tenuto da parte! Bilek, vado in Togo, e vado a fare il missionario concretamente, non vado in vacanza...andrò dentro la vera povertà, negli ospedali, farò assistenza agli anziani, animazione ai bambini, e ci sarà da lavorare! Qualche giorno per andare a vedere i villaggi credo di averlo, probabilmente il mare, dato che sono a Lomè, in costiera...Ma non sono un viaggiatore del tipo: vado in Africa per fotografare..sarebbe un lusso che per ora non posso permettermi! ;) La ML la userò per di più quando sarò a contatto con loro, con le persone.. |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 0:42
@jacopo veghini E allora sarà un uso onorevole! Di più di un safari o altro bello x se..tu lo fai per gli altri! Complimenti.. |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 9:41
JAcopo, non andare nella grande distribuzione: hanno prezzi cari. Se sei di Verona, vai alla RCE di Corso Milano: pagherai di meno e ti fanno pure il finanziamento. |
user10190 | inviato il 05 Luglio 2014 ore 14:21
Se vai per "fare operativamente" il missionario, portati una fotocamera facile da usare in automatismo (accendi, punta e scatta...), poiché le distrazioni in quei luoghi possono essere pericolose e quelle di troppo sono inopportune. Ti conviene prenderne una che monti o possa montare un obiettivo luminoso, meglio se leggero grandangolo e che possa tenersi addosso senza che ti impedisca nei movimenti. Sono pure circostanze dove tutto ciò che non hai addosso, facilmente cambia proprietari... I poveri, quelli africani e terzo mondo in genere, hanno una figurazione ambigua degli occidentali e se ti vedono brandeggiare oggetti pretenziosi, ti scambiano facilmente per "turista etico", ovvero non sincero filantropo e non è una situazione auspicabile... |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 7:54
Ho riaperto solo ora questo topic, e volevo precisare un paio di cose: - Non ho proposto a nessuno il doppio corpo FF Aps-c, ma semplicemente fatto presente la mia esperienza, suggerendo a chi è tentato da una ML (sia come primo, che come secondo, che come terzo ..... corpo) di prendere in considerazione la più piccola delle reflex, che non ha nulla di meno di una qualsiasi reflex non pro, con le dimensioni quasi di una compatta e le prestazioni di una reflex. Ho precisato che utilizzo anche corpi FF e obiettivi di livello solo per chiarire che ho esperienza anche di apparecchiature abbastanza professionali, e quindi ho dei validi termini di paragone. - La doppia ghiera sulla 100D, anche se non sembra, esiste: mettetela in Manuale, poi girate la ghiera vicino allo scatto. Agisce sui tempi. Spostate leggermente in basso il pollicione e tenete premuto il pulsantino Av. A questo punto la ghiera vicino allo scatto agisce sull'apertura del diaframma. Se premete col pollicione il pulsantino Av negli altri casi (priorità di tempi o di diaframmi), la ghiera vicino allo scatto agisce sulla compensazione dell'esposizione. Quindi, tenendo premuto il pulsantino Av, l'unica ghiera presente sulla 100D agisce esattamente come la ghiera posteriore delle fotocamere più "grosse". Forse, come sostengo da molto tempo, sarebbe bene che si leggessero i manuali, visto che abbiamo a che fare con dispositivi complessi, e non sempre la presunzione della onnipotenza del nostro intuito ci fa scoprire tutti i "segreti" degli oggetti che abbiamo in mano. |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 8:12
Possiedo un corredo di tutto rispetto ovvero una Canon 1DX ( per la quale ho dovuto anche cambiare lo zaino fotografico , troppo alta per il precedente)e svariate ottiche tutte serie L. Non ci penso neanche a sostituire il tutto con una ML ma piuttosto ad affiancarla . Sono appena stato in Provenza e mi son reso conto che più di 10 Kg di zaino sono eccessivi per un turismo veloce e parecchio itinerante. Secondo me è quindi da valutare un secondo corredo ML per i viaggi turistici mantenendo l'insostituibile reflex per i viaggi prettamente fotografici......della serie non si può aver la botte piena e la moglie ubriaca ! |
user44968 | inviato il 07 Luglio 2014 ore 10:08
“ visto che abbiamo a che fare con dispositivi complessi, e non sempre la presunzione della onnipotenza del nostro intuito ci fa scoprire tutti i "segreti" degli oggetti che abbiamo in mano. „ faromich, i "segreti" delle reflex entry level erano noti e lo abbiamo anche scritto, descrivendo le stesse cose che hai scritto tu, e nessuno sostiene che certe cose non si possano fare, ma la questione era che non sono tanto intuitivi e pratici, e credo che questo sia indubbio, soprattutto rispetto a sistemi molto più immediati e pratici come quelli di fuji, e lo dimostra il fatto che certe funzioni basilari tu le abbia definite: "segreti" . un segreto può essere il video, può essere la modalità scena... |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 11:26
Personalmente ritengo che una X-E1 sia da confrontare con reflex di fascia superiore alla entry es Nikon: D7000 D7100 e Canon 50D 60D 70D (con la X-t1 magari) Questo soprattutto tenendo presente il prodotto nel complesso e non nella singola specifica come l'AF che vede il sistema reflex avvantaggiato. Per esempio poco tempo fa abituato come sono alla D800 ed alla X-E1 ho messo l'occhio dentro al mirino della D3200 e ci sono rimasto male (avevo anche una mia ottica 2,8 montata) Ad oggi i mirini delle migliori mirrorless fanno concorrenza alle FF, per quanto riguarda l'immediatezza tra una entry e la x-e1 c'è un abisso e con la D3200 in mano ho provato di nuovo l'emozione di cercare per i menu comandi che ormai sono abituato a gestire con un click. Per cui consiglio o X-E1 o D7000 o 60D meglio lasciare stare il resto e se ci pensiamo bene quando è uscita la X-E1 era nata per la fascia di prezzo dei 1200 euri..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |