RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte II





avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 18:35

Loris, se avessi fatto la foto in maniera pensata non sarebbe servita allo scopo non credi? E' ovvio che si tratta di una foto da cestinare. Intanto adesso mi trovo con un bel ricordo che non avrei avuto se solo avessi usato tecnologia passata. Alla fine è questo quello che conta. Pensa magari a un fotoreporter che magari vede accadere qualcosa di fronte a se e tira su la macchina per scattare avendo dimenticato (per diverse ragioni) di impostare per bene il tutto ... fa la differenza credo o no?!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 18:49

Il filtro AA serve per distruggere le frequenze più alte della frequenza spaziale Nyquist del sensore; se queste frequenze impattassero sul sensore darebbero origine a fenomeni di aliasing, cioè il segnale ricostruito sarebbe alterato rispetto all'origine.
Se il filtro AA si limitasse a questo il suo impatto sulla qualità sarebbe nullo, anzi; evitando l'insorgere degli alias migliora l'immagine.
Purtroppo il filtro AA ottico altera anche le frequenze che dovrebbe lasciare intatte, ed è questo l'effetto di degrado che poi fa la differenza tra l'averlo e il non averlo.

Quando campioni un segnale in digitale hai sempre questa problematica, di qualsiasi natura sia il segnale.
Quindi per campionare in modo coerente hai due strade: usi una frequenza di campionamento che non è almeno il doppio di quella in ingresso e interponi il filtro AA che sega via le frequenze più alte. Oppure usi una frequenza abbastanza alta da campionare tutto il segnale e il filtro AA non ti serve più.

Questo significa che in praticamente tutte le DSLR il collo di bottiglia è il sensore; perché se c'è un filtro AA sopra significa che probabilmente la maggior parte delle ottiche che poi andrai a montarci sopra fornirebbe un segnale in ingresso qualitativamente superiore a quello poi camionabile dal sensore.
E questo vale sia per le ottiche nate per il digitale, sia per le ottiche vintage.

Basta andarsi a vedere i grafici di una ottica non eccelsa come il 50 1,4G Nikon per vedere che sulla D800E rende meglio che su qualsiasi altra Nikon; non perché l'ottica diventi magicamente migliore, ma solo perché sui sensori meno densi viene sprecato del dettaglio che la lente comunque riesce a trasmettere.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 19:00

Comunque per la cronaca l'immagine di partenza era questa:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=45715&l=it#fot926566

Adesso io non so voi ma un recupero del genere non credo che con una tecnologia di qualche anno fa sia possibile. Non è una questione di D800 o D810 o 5D III e soprattutto non voglio soffermarmi su discorsi di megapizze, qui si tratta di una evoluzione tecnologica non da poco.


gberny, guarda che quello è un recupero da niente.. la foto era un pelo sottoesposta, ma niente di che.
Questo:




è un recupero che un po' di tempo fa probabilmente non era possibile. La foto originale la vedi nel box: c'è rumore cromatico nelle ombre solo perché praticamente non ho fatto post.. altrimenti se ne andava anche quello.
La tua era fattibilissima anche con la 20D di 10 anni fa, secondo me.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 19:02

Non proprio con la stessa qualità...

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 19:04

Ciao perbo, non ho dubbi che si possa fare di meglio. La tua foto postata lo dimostra. Hai visto però che pulizia sulla pelle che ho ottenuto con il recupero effettuato? Dici che anche con la mia vecchia d5000 (si fa per dire, la uso ancora con soddisfazione) sarei riuscito a fare lo stesso? Ne dubito un po'. Per carità, i recuperi li facevo anche prima ma ora mi restituiscono file davvero puliti come se avessi scattato in maniera ottimale.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 19:23

Non proprio con la stessa qualità...


c'è più rumore cromatico, e vorrei vedere. Ma si toglie, a differenza degli aloni grigi.

Ciao perbo, non ho dubbi che si possa fare di meglio. La tua foto postata lo dimostra. Hai visto però che pulizia sulla pelle che ho ottenuto con il recupero effettuato? Dici che anche con la mia vecchia d5000 (si fa per dire, la uso ancora con soddisfazione) sarei riuscito a fare lo stesso? Ne dubito un po'. Per carità, i recuperi li facevo anche prima ma ora mi restituiscono file davvero puliti come se avessi scattato in maniera ottimale.


probabilmente no, non saresti riuscito a recuperare con quella pulizia: i sensori recenti sono una manna dal cielo, sotto questo punto di vista.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 19:28

Purtroppo l'alone grigio e' dovuto ad una conversione frettolosa per la stampa. Sto usando una carta cotone che però mi fa impazzire perché ha poca gamma e molte volte sono costretto a fare delle de saturazioni selettive al volo. In questo caso la carta non reggeva quei livelli di neri e ho alzato i livelli ecco il perché degli aloni grigi. Senza questi accrocchi gli aloni non ci sono.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 19:42

Cmq... a parte tutto, vedremo se questo aggiornamento porterà una qualità d'immagine più alta.
La novità per me più interessante è la sensibilità base di 64 iso; se questo è dovuto a un filtro Bayer più bloccante il tutto dovrebbe tradursi in una cromatica migliore.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 15:37


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 15:44

mah.... è solo un video su Youtube, va a sapere che porcate hanno fatto durante la compressione dei flussi video...

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 18:25

Riesumo il threed dalle tenebre con una comparazione tra la D810 e la 5d markIII:

www.digitalcameraworld.com/2014/07/02/nikon-d810-vs-canon-5d-mark-iii-

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 21:25

Erano e rimangono due macchine molto diverse, i confronti sono piuttosto impropri.

Canon e Nikon hanno seguito due filosofie diverse; la 5dmkIII e la 1Dx differiscono solo nel fatto che la 1Dx fa tutto quello che fa la sorella minore e lo fa meglio, la 5dmkIII è la versione economica dell'ammiraglia.
La D810 e la D4s sono agli antipodi, nessuna delle due può fare quello che fa l'altra nel campo di elezione; la D810 non avrà mai la velocità e pulizia a alti iso della D4s e la D4s non avrà mai la risoluzione della D810.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2014 ore 21:57

Appena ordinata...

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2014 ore 21:59

Un saluto a Viper non ci vediamo in chat dai tempi della disputa della D800 quando dissi che l'avevo venduta per il micromosso e si scateno' il putiferio....

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 0:21

Ciao Superalvi, piacere di rivederti! Scusa ma come hai fatto ad ordinarla se ancora non si sa quando uscirà se non negli States?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me