| inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:42
“ Detto ciò, personalmente, la 6D me la faccio bastare anche con questa limitazione ma mi rendo conto che se il tuo unico genere sono ritratti di questo tipo con aperture importanti.... può diventare un fastidio. „ Per carità: certamente la 6D basterebbe anche a me. Ma io ho già la 5DII! Il discorso non è lo stesso che partendo da zero. Tra l'altro la 5dII va benissimo (non ha alcun problema) ha 10.000 scatti e il rischio di capitare con un prodotto viziato - a fronte di vantaggi... da verificare - per me ha il suo peso. Ultima considerazione: finora non ho mai venduto nulla. Quindi non ho la mentalità del vendi e ricompra. Pondero di più e procedo in caso di differenze che reputo sostanziose. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:45
Ok per af e pad capisco benissimo, il discorso del 4000 invece sinceramente non mi convinceva, la 6d come qualità d'immagine è molto meglio della 5d2, addirittura per me in determinate situazioni è più grande la differenza tra 6d e 5d2 che quella tra 5d2 e 20d (e parlo di macchine che uso) |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:48
Ma scusa Pdeninis, ora mi sfugge una cosa, ma sei tu che devi passare alla 6D, o Pisolomau? |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:53
possiedo da pochissimo una 6D e non posso che esserne più che soddisfatto anche se ho fatto pochissimi scatti! venivo da una 7D che a mio avviso sforna file assolutamente non semplici e rumorosissimi e il cambio è davvero notevole sotto questi aspetti. anche a me manca il joystick che trovavo molto comodo ed efficace. aspetto di testarla bene per giudicarla a fondo ma credo proprio che sia un gioiellino...almeno per le mie esigenze! |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:57
ragazzi, la questione "pad/jog" secondo me è solo abitudine. I primi giorni, venendo da una 7D, mi trovsvo abbastanza spaesato, al contrario di oggi che non riuscirei a farne a meno (sarà che sono un videogiocatore :P) |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:04
“ Ok per af e pad capisco benissimo, il discorso del 4000 invece sinceramente non mi convinceva, la 6d come qualità d'immagine è molto meglio della 5d2, addirittura per me in determinate situazioni è più grande la differenza tra 6d e 5d2 che quella tra 5d2 e 20d (e parlo di macchine che uso) „ Questo che dici mi colpisce parecchio e mi fa comprendere perchè sei scesa nella valutazione del dettaglio del 4000esimo. Dovrei avere per le mani qualche file CR2 per valutare. Probabilmente la mia esperienza è insufficiente provenendo invece da 40D e 5DII. E comunque forse la differenza sta nei soggetti diversi: se non ho capito male tu, oltre ad essere regina del paesaggio, fai anche foto di matrimoni. Prediligi soggetti statici, riflessione e controllo totale. A me piacerebbe molto entrare in questa ottica, ma pensa che invece: 1)sono dilettante e praticamente mi è concesso il tempo che dedico a questa mia grande passione -diciamo pure che è... tollerato - perché sono il fotografo di famiglia (allargata) di tutti gli eventi minori. Che scatto comunque con interesse e cercando di progredire, ma ciononostante sempre in... "stile da reportage forzato", in quanto o non ho sufficiente autorevolezza da persuadere i soggetti a seguire le mie indicazioni, oppure non è giusto limitare i soggetti nelle loro legittime aspirazioni di divertirsi e non annoiarsi con delle stupide foto!  2) In tutti i casi in questi eventi c'è sempre un fotografo ufficiale professionista per cui, anche per educazione e rispetto del lavoro altrui, mi autolimito rigorosamente per non arrecare difficoltà. Questo significa non poter scegliere quasi nulla e dover... rubare il possibile. Pensa che al primo saggio di danza della mia bimba (il mio amore e soggetto preferito) che non ha ancora 4 anni mi sono dovuto accontentare di avere foto (ricordo, a questo punto) sempre prive dei piedi: i posti del Flaiano (a Pescara) sono tali per cui da seduto non li vedi, ed avevo dato assicurazione all'insegnante di danza, che mi ha permesso di portare l'attrezzatura, che non avrei intralciato minimamente il professionista (cui peraltro avevo già pagato il suo lavoro). Poi da dire che lo spazio ci sarebbe stato in avanzo: c'era tutta la galleria disponibile con visuale perfetta!! Ma il confine tra esigenza di avere campo libero e desiderio di acquisire il monopolio sull'evento diviene labile... Sono riuscito a far comprendere perché un AF come si deve mi attrae parecchio? |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:10
“ Ma scusa Pdeninis, ora mi sfugge una cosa, ma sei tu che devi passare alla 6D, o Pisolomau? „ Ahaha! È lui, è lui! Ma io mi immedesimo parecchio in Maurizio perché lo stimo molto, abbiamo passioni simili (montagna, musica), età simile e apprezzo molto la sua intelligenza. Detto questo il passaggio a 6D sarebbe più tollerabile anche per me (per la questione spesa) se avessi abitudine capacità e voglia di vendere la mia 5dII. A cui voglio troppo bene!! Noi del sud abbiamo abitudini un po' particolari. Teniamo un'automobile anche più di dieci anni. Siamo geneticamente diversi... Il senso pratico delle cose, a volte, ci sfugge. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:17
Pdeninis, fammi capire una cosa, tu fotografi solo ad eventi familiari ma senza disturbare il fotografo ufficiale e vieni "tollerato" dalla famiglia Bhè, posto che ognuno è libero di usare l'attrezzatura che vuole, ma se questo è il tuo rapporto con la fotografia, probabilmente una bridge evoluta o una ML potrebbe essere più indicata per fotografare a questi eventi. Questo perchè immagino che saranno battesimi, cresime e comunioni, oppure la grigliata nel giardino di casa. In tutti questi casi, per quanto mi riguarda, porto una bella compatta (ora ho la Sony RX100) e vivo leggero e felice, mi sento anche più libero di fare ciò che voglio, con meno costrizioni ed avvicino più facilmente le persone. Posto che personalmente odio essere definito il fotografo di famiglia e che se posso, la grigliata me la godo con le gambe sotto il tavolo, senza lo stress di dover fare foto. Quindi francamente, anche la 5D2 mi sembra sovradimensionata per le tue esigenze. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:29
Sisi Caterina :D. Qualcuno su pero' aveva scritto che non sopporta il Joistick, secondo me è solo una questione di abitudine, o forse sarà che a noi le funzioni del JS non interessano proprio =D. Comunque è vero, la qualità dei materiali era migliorabile, anche se per ora non posso lamentarmi, specialmente per come bistrattiamo ste povere macchine :P |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:36
In effetti io e te non siamo esattamente utilizzatori tipici |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:52
“ Pdeninis, fammi capire una cosa, tu fotografi solo ad eventi familiari ma senza disturbare il fotografo ufficiale e vieni "tollerato" dalla famiglia MrGreen „ La consecutio non è giusta. È tollerato che abbia questa passione in quanto produco risultati apprezzabili facilmente. Se facessi... avifauna, come si dice oggi, avrei senz'altro più difficoltà a giustificare il tempo che gli dedico. Per non dire se facessi foto a panchine, a corde e reti sui moli (abito sul lungofiume), oppure alle maschere del Carnevale. Tieni conto che io, come te credo, "perdiamo" diverso tempo già solo nel leggere questo forum. Pensa a quanto tempo ci vuole solo per sistemare 300 o 400 foto alla volta! (virgolette per rappresentare l'ottica di una moglie generica, non la mia né la tua) “ Bhè, posto che ognuno è libero di usare l'attrezzatura che vuole, ma se questo è il tuo rapporto con la fotografia, probabilmente una bridge evoluta o una ML potrebbe essere più indicata per fotografare a questi eventi. „ È escluso. Ho avuto una compatta Olympus ed il lag era del tutto incompatibile con le mie capacità e inclinazioni. Inoltre io vengo da una Ftb, e quello è il mio riferimento per la fotografia. Le compatte non riesco nemmeno a tenerle ferme: sono troppo leggere per me. È come se mi dicessi di fare le foto con il telefono, o con il rasoio da barba. Le Mirrorless sono nate da poco: io ho un'attrezzatura per reflex e adesso non intendo mettermi a fare il commerciante per cambiare sistema (per quanto tempo, poi? con questi ritmi tra poco nemmen le ML saranno più accettabili). Diciamo che sopporto (anche economicamente) il peso delle mie abitudini: te l'ho detto che noi del sud siamo un po' diversi... Mi piace conoscere a fondo l'attrezzatura che uso: il turn over frequente mi costringerebba a spendere più tempo per conoscere i nuovi attrezzi di quanto potrebbe lasciarmene per usarli. “ Questo perchè immagino che saranno battesimi, cresime e comunioni, oppure la grigliata nel giardino di casa. „ Sono questi che dici, più concerti (lavoro in un Conservatorio), saggi di danza, spettacolini teatrali amatoriali, feste di compleanno, anche con gonfiabili, viaggi di famiglia, settimane bianche, escursioni in montagna... Però sono lo spunto per prendere la macchina: poi le foto che ne escono possono essere di tutto. Non ho vincolo di soggetto. È importante però che lo scopo primario sia assolto con dignità. O, quantomeno, che il risultato sia commisurato al peso che mi porto dietro. Di solito chi guarda le mie foto le trova al livello (medio) di quelle dei professionisti della zona. “ Posto che personalmente odio essere definito il fotografo di famiglia e che se posso, la grigliata me la godo con le gambe sotto il tavolo, senza lo stress di dover fare foto. MrGreen „ Io invece quand'ero giovane odiavo i fotografi di matrimonio (e, per estensione, di eventi: quelli che facevano foto formali). Ora invece li apprezzo molto: apprezzo la disciplina necessaria per lavorare con vincoli molto severi, la capacità di fare foto in cui i soggetti si riconoscano, e che siano contemporaneamente di buon gusto e sincere. Da allora ho cambiato radicalmente la mia posizione: mi piacerebbe molto essere capace di fare foto belle in quelle occasioni. La vita è brevissima ed ho scoperto che rispetto alle ideologie (che mi interessavano quando ero ventenne) le foto degli affetti, sopratutto quelle da cui si vedono in trasparenza le... storie delle famiglie, non quelle standardizzate in stile catalogo di moda o di arredamento, per capirci, hanno durata e importanza molto maggiori. Le ideologie sono soggette ai credo ed ai canoni estetici del momento: le vite le vedo in una prospettiva diversa, sub spaecie aeternitatis . Anch'io preferirei godermi la festa insieme a tutti gli altri: ma poi c'è da dire che gli eventi da noi sono moooolto frequenti, le feste mooolto lunghe.... e trovarmi un'occupazione diversivo mi fa passara la giornata più piacevolmente. “ Quindi francamente, anche la 5D2 mi sembra sovradimensionata per le tue esigenze. „ Per le mie esigenze e capacità probabilmente un S3 è sovradimensionato. Poi c'è la passione: per quella è tutto smisurato. Paolo |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 13:59
Scusate se vado leggermente OT, riagganciandomi al discorso joystick vs pad (non si parla di sale giochi): chi ha provato il battery grip trova raggiungibile il pad usando l'impugnatura verticale? |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 14:13
“ chi ha provato il battery grip trova raggiungibile il pad usando l'impugnatura verticale? „ Non è agevole, purtroppo.... |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 14:18
Lo immaginavo.. Grazie paco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |