| inviato il 26 Luglio 2014 ore 23:51
Confermo la risposta che ti hanno dato: rimane tutto uguale. Per "aumentare" la luminosità delle lenti esistono dei "lens turbo" che riportano le lenti per full frame ad essere tali anche su aps-c. Ovviamente la luce che arriva rimane la stessa ma, oltre a salvaguardare l'angolo di campo originale, si ritorna anche all'originale pdc dell'obiettivo (e quindi all'effetto principale della luminosità). Insomma: sfoca su aps-c come su full frame. Non ho idea se esistano aggeggi simili per adattare lenti medioformato su fullframe (ne dubito). |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 16:28
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/957304.jpg helios 44m4 f2 con canon 600d a f5.6 iso 100 1/4000 splendido il bokeh di questo obbiettivo , ho fatto un paragone con la stessa apertura con lo zeiss tessar 50 2.8 che rispetto all'helios è piu nitido ma sfoca di meno, restituisce colori piu neutri reali, l'helios invece carica i clori caldi tipo il giallo e il rosso sono due ottimi obbiettivi. oggi ho preso un vivitar 100 macro f3.5 af con attacco ef se il diaframma funzionerà sara meglio altrimenti devo smontarlo e adattarlo. |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 16:32
Scusa e se il diaframma funziona solo a TA. Come per i vecchi sigma af, come procedi? |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 16:32
bellissimo scatto ,ma il bokeh e una cosa il boken forse un altra ma non ne sono così sicuro |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 16:39
si scusa procedo smontandolo per cercare la leva del selettore del diaframma e vedere se riesco a trovare un sistema buono per cambiare il diframma dall'esterno oppure provare a montare un attacco ef moderno, vedo piu possibile la prima, ho visto cmq che sulla 1000d dovrebbe funzionare i sigma sono noti a questo difetto, per esempio ho avuto un tokina 70-210 f4 attacco canon e funzionava tutto dipende se il chip l'hanno modificato sulle nuove eos digitali utenti li hanno riconvertiti a suo tempo. |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 16:46
Se ti riesce mi piacerebbe leggere un tutorial o chicchessia:):) |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 17:08
Salve a tutti. Da giorni sto fotografando con un helios 58 mm montato su canon 100d con adattatore senza sensore e non mi viene da toglierlo. L esposimetro della macchina risulta piuttosto attendibile. Non sento x niente la mancanza dell unico obbiettivo in mio possesso automatizzato (18 55 stm). Fà dei ritratti ai miei bambini strepitosi. Ho poi anche un fantastico pentacon 135 mm e un pentacon 29 mm che per ora ho usato troppo poco per trarne un giudizio. Credetemi, mi sto divertendo molto con queste ottiche vintage per me anche molto didattiche. Tra l altro ho un helios 58 mm che mi cresce e sono interessato a permute....se qualcuno fosse interessato mi contatti pure in mp. Grazie a tutti x i consigli. |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 20:41
Mi consigliereste una lente m42 economica per entrare nel mondo macro |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 20:52
:O interessante quel teletakumar... Diprimadaminano... sinceramente di veramente macro nelle M42 non esiste niente o almeno non esistono lenti che io conosca economiche con rapporto di ingrandimento 1:1.... puoi sempre entrare nel mondo delle macro invertendo ottiche vintage economiche con anelli appositi o mettere dei tubi prolunga manuali che costano una stupidaggine ti diverti e spendi poco. |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 21:17
per rispondere a Diprimadamiano mi è stato consigliato di mettere dei tubi di prolunga all Helios 58 mm. I tubi li vende Lolli a 21 euro, l helios non è difficile trovarlo. Io penso che li ordinerò. |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 21:46
Col Tele ho fatto alcuni scatti e ho notato che a 5.6 col dettaglio proprio non ci siamo, ma migliora appena si chiude, a F11 è il top direi ed è piu' che buono. non posto le foto perchè sono di una targa automobilistica. Il vivitar vi risulta che esista M42? |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 23:55
potresti prendere un tamron sp 90 2.5 m42 |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 2:10
“ Mi consigliereste una lente m42 economica per entrare nel mondo macro „ Industar 61 50/2.8 Macro (a volte 52mm) o Volna-9 50/2.8 Macro, entrambi dovrebbero costare meno di 100€ (il Volna forse sui 100€, l'Industar sui 70€). Il Pentax Takumar 50/4 macro dovrebbe stare sui 100€. Il Pentax Takumar 100/4 Macro dovrebbe stare sui 150€. Il Rubinar 300/4.5 Makro: se sei fortunato 100€, se sei sfortunato 500€; ha una pazzesca variabilità di prezzo. Sono tutti macro non 1:1 (tranne il Takumar 50/4), ma 1:2 (il Rubinar forse poco meno). Ben più caro il Kiron 105/2.8 (sui 200€), che però è una lente eccezionale e strepitosa (uno dei migliori macro di sempre, 1:1). Qui un confronto (in inglese) tra Volna-9 e Industar 61/2.8. Ce ne sono altri più o meno rari e più costosi (come lo Zeiss Flektogon 35/2.4 che è un 1:2), che evito di elencare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |