| inviato il 22 Giugno 2014 ore 12:11
ovvio....e sai perche'? da utente sia sony che canon, posso dirti che se la facesse uscire canon,non farebbe beta testing sui clienti e la farebbe uscire tenendola sul mercato per almeno un paio di anni prima di farne una nuova ... Sony sulle fotocamere sembra Samsung sui cellulari...dove quando esce il nuovo galaxy , il vecchio cade nel dimenticatoio e bye bye aggiornamenti e supporto, anche se ci dovessero essere beghe da sistemare.. |
user3834 | inviato il 22 Giugno 2014 ore 12:43
Ulysse, fermo restando il fatto che Sony ha molti prodotti usciti uno dietro l'altro solo nella fascia bassa, se si guarda alle fasce alte dal 2008 ad oggi ci sono state due FF, la A900 e la A99 e due Apsc di fascia alta, la A700 e la A77 poi sotto ne hanno fatte uscire mille ma si sa che il marketing vuole questo per vendere alle masse. Ancora oggi la A900 e la A700 possono essere utilizzate senza problemi perché sono coperte da manutenzioni ufficiale Sony anche se fuori commercio da quasi 3 anni e la A900 ha goduto di un aggiornamento software 6 mesi prima che venisse dismessa. Ora il sistema ML è appena nato e ha pregi e difetti, ha poche lenti proprietarie, ma da risultati molto buoni che presto verranno portati sulle FF di fascia alta... Insomma non vedo un azienda pazza che fà come gli pare, ma solo un azienda che sa come si muove il mercato e quanto siamo fessi noi utilizzatori finali. |
user44968 | inviato il 22 Giugno 2014 ore 12:48
“ e quanto siamo fessi noi utilizzatori finali. „ amen! basta pensare a chi ha comprato la a6000 pensando di rivaleggiare con la nikon d4s. “ Quando canon uscirà con una ML dalle caratteristiche della a7liscia al prezzo di 3.000 euro con 3 fissi L e due zoom venderà in un solo mese più di Sony in un anno. E verrà gridato miracolo ed innovazione. „ amen anche a te! anche perchè sony di fissi ne ha solo due per ora...e quasi sulla stessa focale. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 13:14
Black, conosco e sinceramente ancora apprezzo tanto quel capolavoro di a900, ma nella fascia consumer c'è stato un manicomio... e come puoi ben vedere , la fascia consumer si è allargata ai limiti della a7r... Come dici bene ...noi siamo vacche da mungere per tutti, e Sony,più di tutti, tratta il mercato fotografico come se fosse un mercato di caffettiere e non quello che si divide in ..base, intermediato, professionale.. quando vedrò , anche per una entry level, sony, trattare i clienti come ha fatto fuji con la vecchia x100, o come ha fatto canon con la 7d ....(chi conosce entrambi i prodotti sa cosa intendo) allora potremmo dire che ha cambiato strada. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 13:25
A7r non è entro lvl.. A77 è pari alla 7d e di bestialità sene sono scritte anche troppe ormai.. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 13:53
Luca...leggi bene cosa ho scritto... e prima di usare la parola bestialità dopo un mio post, datti una ripulita |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 15:28
Non ce nè, sopra i 6400 iso l'immagine della d53 e della a7r vira di colore, il cielo diventa via via sempre più violaceo, e di fatto per me l'immagine diventa inutilizzabile anche per postare un immagine a 1024px sul web, la a7s fino a 51200 iso è utilizzabile, anche a 100.000 iso l'immagine rimane notevole nonostante si perda un pò in qualità generale del colore.. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 16:43
Per uso video la a7s a 200.000 iso può ancora dire la sua a7s 200.000 iso
 a7r 200.000 iso
 |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 17:52
“ dal 2008 ad oggi ci sono state due FF, la A900 e la A99 e due Apsc di fascia alta, la A700 e la A77 poi sotto ne hanno fatte uscire mille ma si sa che il marketing vuole questo per vendere alle masse. Ancora oggi la A900 e la A700 possono essere utilizzate senza problemi perché sono coperte da manutenzioni ufficiale Sony anche se fuori commercio da quasi 3 anni e la A900 ha goduto di un aggiornamento software 6 mesi prima che venisse dismessa „ Quindi questo sarebbe il mondo Sony? In Canon TUTTE le reflex sono coperte dal servizio di assistenza...idem per gli obiettivi... Giusto per fare un esempio, la vecchia 1ds mark2 è ancora buona per i profili CPN...ed è un modello del 2004! L'assistenza Sony come funziona? E' al pari di Canon o Nikon? |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 18:53
Il servizio cps canon gold (o platinum, ora mi confondo le classi con la carta del treno! ) è unico, per servizi e diffusione sul territorio. Canon per lo sport o natura dove servono i tele è la regina: supertele 300 e 400 f2.8, 500 e 600 f4, 200-400 su 1dx sono il top. Nikon non scherza, e non è un caso che se guardi i fotografi ai mondiali o alle olimpiadi trovi quasi solo professionisti con questi due marchi. Qualità, affidabilità, assistenza... il top. Poi ci sono altri campi in cui sony o leica o phaseone possono essere preferibili, o comunque possono offrire servizi migliori. Comprare una nikon ad honk kong e portarla ad aggiustare i garanzia in italia può essere un problema. Con sony registri la garanzia on line e sei coperto. Insomma, bisogna pensarci bene prima, ma io sono contento di essere passato da 5d2 e 6d a a7 e a7r. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 18:56
Concordo con chi dice che noi utilizzatori finali siamo "vacche da mungere" o "polli da spennare". Quando scelgo una fotocamera mi aspetto anche un certo tipo di assistenza e nel mio caso ho scelto Nikon perché il centro assistenza è a 50km da casa ma non sono mai stato di parte e ben vengano le novità con importanti innovazioni tecnologiche. Mi chiedo inoltre se il mirino di una Sony A7 possa essere così preciso ed accurato mentre si mette a fuoco manualmente magari quando si compone un paesaggio di un cielo stellato. Avete già notato in un anno quante fotocamere vengono messe sul mercato e tutte sono praticamente uguali con sensori uguali e con caratteristiche simili da confondere le idee dell'utente finale? Ho visto molta gente lodare la propria reflex o obiettivo e dopo un anno li vende per inseguire un altra strada... Forse il mercato vuole questo... Farci spendere! |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 19:21
La messa a fuoco col mirino della a7 e della a7r è il massimo della precisione: con la magnificazione ingrandisci sino a 14.4 volte (col tele, a 135 o 180mm è pure troppo perché l'immagine balla parecchio, ma è ancora ben usabile). Non ho fotografato le stelle, ma su persone e oggetti vicini o lontani ottengo uma precisione per me impossibile con la reflex in manual focus. Con l'af, inoltre, prevengo ogni rischio di front o back focus, impossibile con la mirrorless. Ad alti iso l'immagine ingrandita è più confusa, e con forte luce ambiente non mi trovo molto a mio agio: però nel complessi trovo il mirino elettronico meglio utiliZabile. E poi ci sono due plus favolosi: la livella elettronica sony sovrimpressa per i grandangoli è una manna, e anche l'istogramma aiuta. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 20:14
@Garciamarquez: Come mai sei passato a Sony con due reflex FF Canon? Mi piacerebbe capire cosa offre di più Sony nei grandangoli e che ottiche hai preso! Anche perché potevi valutare la D800 con il 14-24! La garanzia Canon è senza dubbio più capillare, e già con il profilo silver puoi avere tutto in 5gg (con o senza partita iva). Nikon su questo è un bel passo indietro...l'assistenza NPS è solo per i professionisti. Sony invece? Se hai problemi a chi la mandi? Ed i tempi di consegna? Ciao Fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |