JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La resa ISO, a quanto ne so, dovrebbe essere identica. La E-M10 non può montare il battery grip (ha però l'impugnatura che hai visto tu), non ha la presa accessori ausiliaria della E-M5, non è tropicalizzata, non ha la stabilizzazione a 5 assi. Però ha: - menu più avanzati di quelli della "cugina" e processore TruePic VII; - il focus peaking; - il flash incorporato; - il Wi-Fi; - la riduzione (via aggiornamento firmware) del "difetto" (notare le virgolette) del cosiddetto shutter shock; - in kit si trova anche con il 14-42mm PZ (il pancake).
- è possibile disattivare sia l'oculare che il display e fare in modo che quando si avvicini l'occhio all'EVF si accenda solo quello e si spenga quando si stacca l'occhio? Nella Fuji ho visto che c'è tale funzione, nella Olympus se spegnevo il dispay, l'EVF rimaneva sempre acceso... Forse sbagliavo io qualcosa...
- il 40-150 lo consigliereste come tele da affiancare alla E-M10? E del Panasonic 100-300 qualcuno ha esperienza diretta. Vi chiedo perché quando potrò acquistare la macchina di sicuro avrò necessità di un tele (anche spinto) per il tipo di foto che farò con la Olympus... Ah, ci sarebbe anche l'Olympus 75-300mm f/4.8-6.7 II ED... Mamma mia, che cas.no!
- 12-40: qualcuno (Preben ?) potrebbe mandarmi degli ORF scattati con questo obiettivo? Se possibile qualche ritratto (anche a soggetti inanimati, fa lo stesso) e qualche ripresa alle varie focali, soprattutto 12mm.
Grazie come sempre
user20032
inviato il 05 Agosto 2014 ore 9:22
Bisogna aggiungere che la m10 ha 81 punti AF mentre la m5 ne ha 35.
Ma così non vale...ora come faccio a non comprarla???!!! (Beh, faccio, faccio: dove li "piglio" i soldi...).Sto facendo impazzire tutti nel forum (e non solo) con le mie domande su quale ML acquistare, ma ma ma ma, leggendo questa discussione, altro che scimmia: è diventato uno scimmione, ormai, il mio....
@Cassandra: Oggi ti mando qualche ORF del 12-40. Intanto ti ho inviato un po' di link a ritratti col 12-40 già sviluppati in JPEG.
Per le domande:
A) sì, è possibile B) il 40-150 ha una resa sorprendente rispetto al costo, davvero modesto. Il 75-300 l'ho avuto ed è un'ottimo tele fino a 255mm, poi cala un po'. Se ci vuoi fare caccia fotografica, solo soggetti statici perché su soggetti in movimento non è adatto. Del 100-300 ho sentito anche parlare bene: guarda la galleria di Fausto Pesce, che ci ha fatto foto splendide.
Ciao.
user20032
inviato il 05 Agosto 2014 ore 10:39
Il 45 1.8 sarà mio quanto prima. Il 40-150 credo me lo comprerò a giorni visto il costo "esiguo" ma dalla resa ottima (Marco Foenispro me l'ha confermato domenica durante una telefonata di oltre 1/2 ora).
Grazie Andrea. Ho visto le foto, resa davvero notevole del 12-40.
Comodo il discorso della disattivazione contemporanea sia dell'EVF che del display...per risparmiare batteria. Il 40-150 mi attira molto visto il rapporto qualità/prezzo. Vediamo se riesco a trovare un po' di foto...
Ultima domanda, promesso... Riguardo la pulizia del sensore: visto che è stabilizzato se lo si pulisce con gli appositi kit non c'è il rischio che si possa danneggiare il meccanismo di stabilizzazione?
Lo chiedo perché essendo senza specchio il sensore è sempre esposto e cambiando l'ottica di frequente è più facile rispetto ad una reflex che lo stesso si sporchi. La spompettata funzionerà nell'80% dei casi, ma col tempo e gli scatti sarà fisiologico dargli una pulitina (umida).
Cassandra, ti dirò che parecchi anni fa ho comprato un kit per la pulizia del sensore, basato su pompetta, un pennello antistatico per il box specchio, un pennello antistatico per il sensore e le sensor swab con liquido eclipse per la pulizia umida... beh, da allora non ho mai avuto bisogno di fare la pulizia umida! Sulla 5d old (noto "aspirapolvere" è sempre stata sufficiente pompetta+pennelli antistatici+pompetta, su 1d3 e fuji x-e1 (che hanno entrambe il sistema ultrasonico di pulizia) non ho mai avuto bisogno nemmeno della pompetta o del pennello, nonostante la mia fuji abbia oltre un anno e con la 1d3 io abbia fatto circa 100.000 scatti.
Per carità, normalmente non scatto cieli ad f16, quindi perfettamente puliti magari non saranno, sta di fatto che problemi non ne ho mai avuti... questo per dire che oramai con i nuovi sensori con meccanismo ultrasonico e rivestimento antistatico\antisporco la polvere è un problema minore.
L'unica cosa, quando usi i pennelli a secco devi stare molto attenta a non toccare parti con lubrificante, altrimenti lo metti sul sensore e poi sono guai questo è il motivo per cui ho un pennello per il box e uno per il sensore
Ringrazio i 2 Andrea... Sono al corrente che grazie a Dio non è necessario pulire il sensore di frequente e che comunque tra sistema integrato di pulizia e pompette varie in genere si sopperisce adeguatamente.
La domanda la facevo perché ero interessata a sapere cosa succede se si appoggia un tamponcino sul sensore... Si muove/oscilla? Penso di sì perché ho visto questo video in cui si vede il gruppo sensore muoversi:
Andate al minuto 3:59 per vedere ciò di cui vi parlo. Quindi, quell'unica volta in cui bisognerà passare un tamponcino sul sensore, penso bisognerà stare particolarmente attenti visto il meccanismo...non pensate?
Possibile! Io per sicurezza sentirei un centro assistenza olympus, di modo da non correre alcun rischio. Comunque resta un problema molto eventuale, dato che a meno che non si tratti di sporco oleoso (che non dovrebbe esserci) un pennellino antistatico risolve il problema senza fare pressione sul sensore.
Il mio "socio fotografico" mi ha appena regalato questo...che dire...son rimasto senza parole. Una cosa del genere non mi era mai successa. Ma la colpa è solo mia...l'ho convinto a prendersi la m10 con 14-42, 15, 45, 40-150.
E' l'ottica che si avvicina di più al mio amato ex 85L come focale ...la resa di questo piccolo obiettivo è FAVOLOSA .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.