RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dpreview recensisce la a6000, AF eccezionale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dpreview recensisce la a6000, AF eccezionale!





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 15:29

pezze a colore vendasi!
qualunque cosa è meglio di sony, a costo che abbia un sensore piu piccolo, un af ridicolo o pesi mezzo quintale... basta che non ci sia scritto sony!!!
quasi quasi vendo la mia nex e tiro fuori la mia vecchia compatta kodak da 3mpx che mi pare di aver capito sia meglio...

user8319
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 15:30

per fare che? che ci devi fare col 50 f1.4

Avere un certo tipo di sfuocato che mi piace, magari in un ritratto ambientato? Senza per forza dovermi creare una situazione dove anche il m4/3 riesca a sfuocare in modo evidente? Certo, non è roba da fotoreporter....

20mm f71.7, pdc equivalente a un 50 mm f/3.5 , non scherziamo....
qualsiasi f/1.4 m4/3 ha una pdc equivalente a un f/2.8, che è una pdc che può andare bene se parliamo di un teleobiettivo per ritratti.
Per avere un f/2 equivalente su m4/3 dovrei avere un f/1 , progetto difficile e costosissimo (esiste qualcosa della Voigtlander, solo MF e costa comunque un rene). un 50mm f/1.8 equivalente in toto? Non c'è. Un 85mm f/1.8 equivalente in toto? Non c'è. Un 35mm f/2 equivalente in toto? Non c'è.
Io e te guardiamo due film diversi....

Su una cosa però hai ragione: il m4/3 serve per usi specifici. Le ottiche luminose non servono per usare "fotograficamente" la pdc, ma solo per poter scattare quando c'è meno luce, e non utilizzare troppo gli alti ISO mettendo alla frusta i limiti di un sensore piccolino.

user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 15:38

la PDC è l'unica cosa che conta vedo, fino a due secondi fa si discuteva di af, qui pur di non rispondere ci si attacca a tutto.

come se la pdc non si possa variare con altri artifici.

io non guardo film io vivo nella realtà e una fotocamera la giudico sul campo non guardando la scheda tecnica. faccio anche io le foto ai figli e al gatto ma non ci costruisco il corredo apposta.

e cmq adesso la discussione sta diventando sgradevole, devo difendermi da una guerra di religione dai fanboy sony dopo che ho specificato che la mia fotocamera principale è una sony rx1... o non mi esprimo bene, o forse sono il più obbiettivo qui in questa discussione.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 15:40

e che ci fai con un ottimo af? a cosa serve avere un af fenomenale? a fare foto ai bambini? come le vuoi fare le foto ai bambini, con un ottica f5.6 aperta al massimo e un tempo di 1/10", e magari pure a raffica di 12 f/s?


Non capisco queste affermazioni, mi sembrano semplici provocazioni, c'è qualcosa che ti obbliga a scattare ad 1/10 ad f5.6 e 12 FPS?

Comunque io l'AF "inutile" l'ho utilizzato lunedì scorso ad un torneo di calcio giovanile, in abbinata allo zoom 55-210. C'era il sole, ho scattato ad 1/1000 f 5.6 ed 11 FPS (iso da 160 a 320) e sono molto soddisfatto del risultato, sia in termini di AF-C (la percentuale di foto a fuoco è altissima) sia in termini di resa generale dei JPEG sfornati dalla macchina. Ovviamente la PDC è quella che è, non c'è verso di isolare completamente il soggetto, a meno che lo sfondo non sia veramente lontano. La raffica ad 11 FPS poi ti permette veramente di non perderti nulla, con frame rate inferiori (5-6) mi era successo in passato di avere la foto una frazione di secondo prima del tiro, e quella dopo con la palla già fuori dal frame...

Per quanto riguarda il discorso dell'inutilità del corpo piccolo/ottiche grandi, anche questo non mi trova d'accordo. Io ho un solo corpo macchina, il fatto che sia piccolo e leggero mi da solo vantaggi. Quando voglio ci attacco il pancake o lo zoom kit collassabile e la infilo nella tasca del giubbotto, quando mi serve fare sport o altro la metto nella borsa con lo zoom (secondo me con ottiche sotto il kg, tipo un 70-200 f4 sei stabilissimo). Con la reflex non avrei la stessa versatilità.

Insomma secondo me questa macchina, nella sua fascia di prezzo e per il target a cui è destinata (ad esempio "amateur sport photographers" come indicato da Dpreview nella recensione) è veramente un passo avanti rispetto al passato...

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2014 ore 15:44

Guarda, nuovo del forum, nessuno ce l'ha con te, non devi difenderti da nessuno e nessuno sta insinuando nulla.

semplicemente se hai una visione tua la rispettiamo. ma possiamo rimanere di opinione diversa?

Grazie
Daniele

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 15:47

Certamente il m4/3 non nasce per offrire ridottissime profondità di campo (che comunque si sfruttano solo in alcuni ambiti), ma con ottiche luminose si ottiene uno sfocato sufficientemente gradevole e penso soddisfacente per la maggior parte degli usi più comuni, se non basta esiste apposta il Full Frame.

user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 15:49

ale 169 , quindi tu mi stai dicendo che questa fotocamera, giudizio dpreview a parte, non è indicata ad un uso professionale? cioè, non fa concorrenza nel settore sport alla nikon d4s o la canon 1dx? quindi stai dicendo che questo af eccezionale va considerato in una dimensione molto più "amatoriale"??

perchè qui si sostiene che in quanto "eccezionale" questo af fa si che questa a6000 possa sostituire IN TUTTO E PER TUTTO una reflex progettata e realizzata per lo sport...

è questo quello che vorrei far capire a quei fan boy che il tutto va razionalizzato!

e non si può fare una critica ad un sistema sulla base di una infinitesima caratteristica e poi elogiare un altro che ha più falle che altro. la critica sulla PDC del m4/3 è come criticare una ferrari sulla base del fatto che la manopola delle bocchette dell'aria non è del colore della tappezzeria.

volete elogiare questa fotocamera come ha fatto ale 169 che tutto sommato ha detto che per le sue esigenze va benissimo, lo condivido in pieno. anche io fui soddisfatto della nex 5n quando la comprai, ma non l'avevo presa per lavorare. qui si sostiene che grazie a questo af, questa fotocamera amatoriale, chi ha la d4s o la 1dx ormai è spacciato!

pensarla diversamente è una cosa, ma dire castronerie è un altra. e sostenere che il sistema è completo è una balla, c'è poco da pensarla uguale o diversamente.

user8319
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 15:50

un 50mm f/1.8 equivalente in toto? Non c'è. Un 85mm f/1.8 equivalente in toto? Non c'è. Un 35mm f/2 equivalente in toto? Non c'è.

Thinner, ti riporto quanto sopra con tre focali standard ed abbastanza economiche in formato 35mm. Non sono focali da "ridottissima pdc".
Io il m4/3 l'ho usato per un anno, non parlo a caso. E' ottimo per fare un certo tipo di fotografia dove della pdc te ne frega relativamente poco. La luminosità delle ottiche serve prevalentemente per ovviare ai limiti dati dal peggiorare della resa salendo di ISO. Fotograficamente è un formato con dei limiti palesi, avesse anche tutte le ottiche del mondo, e non è neppure economico...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 15:54

ohhhh finalmente, una nuova discussione dove si parla finalmente di olympus e del suo 4/3 caccappuppu', sfocato, pdc e sticazzi.... mai vista una MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 16:02

ale 169 , quindi tu mi stai dicendo che questa fotocamera, giudizio dpreview a parte, non è indicata ad un uso professionale? cioè, non fa concorrenza nel settore sport alla nikon d4s o la canon 1dx? quindi stai dicendo che questo af eccezionale va considerato in una dimensione molto più "amatoriale"??


Io non sono un professionista, ma se lo fossi scatterei foto di sport con 1DX o D4s e relative ottiche luminose, questo è sicuro. Detto questo per le mie esigenze e per il mio budget questa macchina è sicuramente quanto di meglio c'è oggi. Mi manca solo un'ottica fissa luminosa (1.8-2) lunga il giusto (85-135) e poi sarei a posto...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 16:05

Ragazzi, dai, ma è possibile che fotografi Professionisti (che non fanno solo i Reporter) usino il m4/3?

Voglio dire: capisco le opinioni, capisco le inclinazioni, ma esistono anche i dati oggettivi.

E il dato è questo: non è certo il formato prevalente, ma molti Pro di vari generi si stanno spostando sul m4/3.

Giusto per vedere: questo signore non ci fa foto da reporter:

buchangrant.com/blog/omd-em1-in-portugal/

Se c'è bisogno metto un altro po' di link. Sorriso





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 16:08

ohhhh finalmente, una nuova discussione dove si parla finalmente di olympus e del suo 4/3 caccappuppu', sfocato, pdc e sticazzi.... mai vista una

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
io stavo nell'oscurità a guardare come si scannavanoMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Ragazzi fra un po' vi fate scoppiare le coronarie per delle fotocamereEeeek!!!Confuso;-)MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 16:08

">buchangrant.com/blog/omd-em1-in-portugal/

eh ma i ritratti hanno sia il naso che gli occhi a fuoco, quindi merda MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 16:09

Ragazzi, dai, ma è possibile che fotografi Professionisti (che non fanno solo i Reporter) usino il m4/3?


Per inciso, io mi riferivo a foto sportive, di calcio in particolare.... Non so se in questo campo i professionisti utilizzino anche il m4/3....

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 16:10

La verità è che la miglior fotocamera per qualità/prezzo è:.......
il foro stenopeicoMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me