| inviato il 05 Giugno 2014 ore 13:19
i black sono meglio in tutto! poi i blue, poi i red poi i green. queste ultime due linee sono pensate più per l'archiviazione e I BASSI CONSUMI oltre che costi. non è che sono più robuste, sono semplicemente meno sprecone e meno performanti. i red sono fatti per sostenere un uso più intensivo. se vuoi il massimo di affidabilità coniugata con le performance devi guardare gli RE, fatti apposta per lavorare 24-7, in raid. ma come performance pure sono meglio i black e nella mia esperienza ho visto partire degli RE ma non dei black. io stesso ho un raid 0 con due black da 640 l'uno che sto per smontare e usare per archiviazione appena ho tempo di installare l'ssd. qui la pagina degli RA www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=580 un hd da 320 è solo per contenere i costi e per usarlo per sistema operativo e programmi nel caso non volesse prendere un ssd. è chiaro che un hd da 640 avrebbe un costo per GB molto minore ma non esiste solo il costo relativo ma anche quello assoluto ed è con quello che il "cliente" deve fare i conti, cioè con il suo budget. tra l'altro i black di quella serie hanno piatti da 320 quindi prendere tagli non multipli esatti non ha senso e un hd da più di un piatto è un po' meno performante . i nuovi a quanto vedo hanno tagli diversi quindi presumo che il piatto sia da 500GB www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=760 |
user10190 | inviato il 05 Giugno 2014 ore 14:06
Mi sto leggendo i commenti dei black in Amazon e si ode di utenti che ne hanno rotti diversi in pochi mesi... Il mio timore è che abbandono il mio lento e bizzoso ma indistruttibile ronzino e prendo un cavallo che seppure cavalcato al trotto tranquillo mi obbliga spesso dal veterinario... In verità di spazio me ne serve poco, in quanto questo è soltanto un computer di lavoro e per i testi ne serve pochissimo. Adesso ho un disco da 45 giga ed è pieno a metà. Quindi preferisco un black anche del taglio più piccolo, se il rischio che si rompa è minore. |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 14:18
no il rischio che si rompa non è particolarmente minore e devi sempre calcolare la percentuale di rottura non il numero assoluto. comunque sono in garanzia. un taglio più piccolo ha senso solo per il sistema operativo e programmi. comunque guarda che le performance sono migliorate semplicemente scrivendo in spazi più piccoli e ottimizzando i percorsi ma la velocità di rotazione è sempre 7200giri da anni, quindi non hai uno stress meccanico superiore ad altri 7200. i red e i green invece vanno a 5400. io per i dati ti consiglio il red e per sistema operativo e programmi ti strasconsiglio l'ssd. se invece vuoi avere il massimo prendi il black per i dati, da 1 o 2 tera, e l'ssd per l'operativo. ovviamente della serie NUOVA le cui sigle puoi trovare sul sito wd che ti ho linkato qui sotto |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 14:22
www.amazon.it/Western-Digital-WD1003FZEX-Caviar-HardDisk/dp/B00FJRS6FU questo è della serie nuova. 32 recensionid a 5 stelle, 4 recensioni a 4 stelle.... e 4 ai 3 livelli inferiori... e tu ti preoccupi? di sicuro il modello di hd sicuro al 100% da difetti di fabbricazione non esiste. è normale prevedere che possa guastarsi. il problema è con che facilità ciò accade. direi che con i black non hai grossi problemi |
user10190 | inviato il 05 Giugno 2014 ore 14:22
“ io per i dati ti consiglio il red e per sistema operativo e programmi ti strasconsiglio l'ssd. „ Lo farò in seguito Black, per adesso vorrei iniziare con un disco unico che poi posso sempre riservare ai dati. Ho letto che ci sono dei programmini per trasferire il so. |
user10190 | inviato il 05 Giugno 2014 ore 14:25
Si avevo letto quelle recensioni. Va bene mi tranquillizzo. Scusa se chiedo ancora... le connessioni, adattatori ecc... sono inclusi nelle confezioni o bisogna procurarli a parte? |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 14:26
i cavi li trovi nella confezione della scheda madre |
user10190 | inviato il 05 Giugno 2014 ore 14:51
Viste le recensioni... aggiudicato! Peraltro ho deciso di tenere di riserva il computer che ho (pensavo di depredarlo...) e quindi ho bisogno anche di un mesterizzatore. Quelli da 16 euro Samsung o LG vanno bene? O sono di quelli che ti tirano dietro... Masterizzo in media due volte all'anno... mi serve soprattutto per caricare programmi e girarci qualche film. |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 15:22
oddio non lo so io ho ancora un vecchio plextor e come lettore un toshiba che doveva essere il più veloce per rippare di dvd, cose che ormai non faccio più. il lettore mi serve solo quando devo installare sw, tra cui videogame, e qualche volta rippare cd audio. cerca le review in rete. samsung ormai è una buona marca. |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 15:22
il wd caviar green è l'hard disk meccanico più silenzioso e affidabile sul mercato. E ti credo, è il meno performante! Gira a 5400rpm e non è assolutamente adatto a contenere il sistema operativo e i programmi. Stai assemblando un computer di fascia alta(lato cpu), ma avresti un collo di bottiglia non indifferente a montare un hard disk meccanico(per quanto performante che sia). Non condivido assolutamente l'idea di non montare un ssd. Ogni componente del pc da assemblare deve essere bilanciato. E' un problema di budget: meglio scegliere una cpu meno potente e con i soldi risparmiati prendere un ssd(anche un kingston ssd now v300 120gb da 55€ è meglio di qualsiasi hd meccanico). Anzichè l'i7 4770 puoi prendere un i5 4670, che abbinato all'ssd è molto più performante. Chi assembla un PC spesso commette l'errore di prendere il top come cpu,vga,motherboard,ram per poi risparmiare sul resto. Io invece faccio esattamente il contrario: case,dischi rigidi, psu, dissipatori sono componenti che si fanno "sentire"(in tutti i sensi) di più di una cpu che nel 90% dei casi non viene sfruttata a dovere(a maggior ragione se non si gioca o si fa rendering e cose varie). Poi vedi tu |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 15:30
ma se ha detto che lo prende più avanti che problemi gli fai? sono d'accordo anch'io comunque sull'i5 +ssd piuttosto che l'i7 con disco meccanico per il sistema operativo, in linea di principio. e secondo me farebbe meglio a spendere adesso qualcosa di più per l'ssd piuttosto che spendere inutilmente per un disco meccanico per il sistema operativo che poi dovrà rivendere. ma il budget lo sa lui |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 16:17
continuo a non capire il senso di affiancare un i7 con uno schifoso ( perche' questo e' ) hd meccanico..... erano una pena 20 anni fa, figuriamoci oggi. se non ci deve installare videogame e ventordicimila programmi inutili, e' sufficente un ssd di gamma medio/alta da 500gb ed e' a posto, spende una sola volta e l' i7 ringrazia |
user10190 | inviato il 05 Giugno 2014 ore 17:03
“ oddio non lo so io ho ancora un vecchio plextor „ Sul "vecchietto" ho un philips estremamente silenzioso... l'unica pecca è che non ha l'uscita audio. Domenica faccio un giro tra gli "sgombra cantine" e vedo se ne trovo uno simile, sperabilmente nero. Il case è nero. Riguardo all'ssd, come menzionato da Black, lo aggiungo in seguito. Sto anche pensando di trovare un processore da pochi euro come esercitazione. Questo è il mio primo assemblaggio... Mi quoto “ In seguito prenderò anche l'ssd della samsung ma per adesso visto che è la prima esperienza, preferisco avere il minimo per avere l'apparecchio funzionante. E' vero che mio figlio è pratico, ma lo fa a scuola in presenza di un docente e in un lavoro di gruppo e fare in casa, qualche imprevisto può uscire. „ Bruciare un pezzo così costoso... brucia! La questione dell'i7 era nata in quanto ce n'era uno "chiuso" a 240 eu e l'i5 veniva pochi eu in meno. Adesso riconsidero la cosa ma basilarmente sono orientato su quello, per la cache maggiore. |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 17:22
“ Riguardo all'ssd, come menzionato da Black, lo aggiungo in seguito. Sto anche pensando di trovare un processore da pochi euro come esercitazione. Questo è il mio primo assemblaggio... „ Tieni presente che ti servirà un HD in più per sdoppiare il tutto se vuoi fare un clone con trueimage o simili. A men o che non vorrai reinstallare sistema operativo e programmi ex novo sull'SSD. Per me se non vuoi rogne parti subito col piede giusto ovvero SDD da 256 con win 8.1 e programmi e HD (quello che ti pare) per i dati. Per me alla fine risparmi anche un po' di euro Tempo sicuramente e tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |