| inviato il 31 Maggio 2014 ore 7:50
“ Qualcuno dei pochi fortunati possessori della versione nikon ha avuto in passato il AFS 300 F4. Quindi riesce a dare un giudizio o fare confronto con il tamrex sia a 300 che moltiplicato a 420? „ Da possessore di D7100 / 300f4 / tc1,4x kenko mi unisco alla domanda!! Che poi, pensandoci bene: - dx+300+1,4x = 630mm - fx + Tamron = fino a 600mm che sia giunta l'ora di passare al FF?  Su d700 da problemi, e su D3? Qualcuno ha già provato? Su d7100 come se la cava l'af? In particolare a 600mm Di solito tenete acceso il limitatore? 15m a volte son tantini... “ X i TamarrNikonisti. Confermo i 6 fps con D800 + MB dD12 (8 stilo) in DX. Non la uso spesso in DX, preferisco croppare in PP, anche se i 4 FPS sono pochi in certe occasioni. Il Kenko con il Tam 150-600 non va con tutti i corpi che ho provato, Fuji S5(d200), d300, d700, D800, D7100, D3300. Da ERRORE e inchioda il pulsante di scelta AF. Viste le qualità del Tam in particolare con i 36 MP della D800 non vale la pena moltiplicarlo, si avrebbero le penalizzazioni in AF che riscontro con la D700 che ribadisco funziona in AF con il Tam ma è AL LIMITE. Se provate con D700 e poi con D800 ve ne accorgete subito. Nikonisti portate pazienza, quando arriverà non vi deluderà. „ Con D800 come ti trovi complessivamente? A livello di micromosso? Con la D7100 non dico sia un incubo ma poco ci manca... 36mp su FX son sempre meno che 24 su DX... |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 7:54
“ Otto, sei l'unico che riesci a focheggiare al volo correttamente e (...dalle foto sembrerebbe..) senza problemi con la 5D III....!!!!!! Eeeek!!! Dai su forza, dicci cosa ci nascondi...????? Eeeek!!!MrGreen Ribadisco il fatto che questa situazione (Gabbiano bianco, su Barche bianche ed altri elementi di disturbo non da poco, che creano un contrasto "ideale" per ingannare l'AF) è davvero moooooooooooooolto difficile, per cui bisogna dare atto, UNA VOLTA PER TUTTE , che l'AF funziona in modo corretto e l'abillità di Otto ha fatto il resto...!! ;-) „ Grazie Presidente per i complimenti (un po' immeritati, invero), non ho nessun segreto, conscio dei limiti del sistema Canon con ottiche più buie di f/5.6 agisco esattamente come hai esposto tu...prefocheggio e spesso inquadro il soggetto ad una focale minore per poi zoomare, anche se in questo caso prima di scattare è meglio aspettare una frazione di secondo per dare il tempo alla fotocamera di riaggiustare il fuoco (che è diverso tra 200 e 600mm). |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 8:04
“ Con D800 come ti trovi complessivamente? A livello di micromosso? Con la D7100 non dico sia un incubo ma poco ci manca... 36mp su FX son sempre meno che 24 su DX... „ Non ho più la D7100, venduta x la D800 ma da quel che ricordo l'AF della DX è molto simile a quello della FX, con in più i sensori AF che coprono quasi tutta l'area. L'annoso problema del micro mosso D800 è un NON problema come quello del buffer della D7100, chi viene da 24 MP DX riesce tranquillamente a tenere a bada i 36MP FX, con il vantaggio del rumore ad alti iso che c'è ma è più gestibile. Da prove fatte in palestra tra D700 e D800 - 6400 ISO la seconda esce vincitrice e di molto, a 12800 sono quasi uguali. La D7100 si ferma prima, pena decadimento immagine. Buona luce |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 8:06
Dimenticavo, su D800 con o senza limitatore non c'è quasi differenza, con D700 è necessità pena avanti indietro X ricerca del fuoco. |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 9:08
@Otto72: “ ...prefocheggio e spesso inquadro il soggetto ad una focale minore per poi zoomare, „ 10+ Con Lode..!!!!! Questo è il sistema perfetto, il migliore per utilizzare un Zoom di focale così lunga su soggetti in volo L'aiutino è davvero importante, talvolta non serve, ma se si passa da un fuoco di 5/10 metri per spostarsi all'infinito, questo accorgimento diventa quasi fondamentale..... Inutile dire che questa tecnica non sempre è utilizzabile, soprattutto la zommata........ Spesso gli Uccelli appaiono all'improvviso e, soprattutto da capanno, si ha un angolo di visuale ristretto che riduce il tempo d'azione e di inquadratura, per cui bisogna essere i più rapidi posiibili..... il lato B farà il resto, perchè anche lui spesso è fondamentale.! Solo complimenti Otto..... e poi dici che sono immeritati (secondo me manca uno Smile con l'Ok o l'applauso ) |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 11:06
Provato su D7100 e su D700. Le mie impressioni sono che su D700 l'AF è molto più lento ma funziona lo stesso anche a 600mm. Non ho riscontrato il problema del fuoco avanti e indietro o di blocco dell'AF, solo più lento. Su D7100 l'AF è velocissimo anche a 600mm (lo uso solo così ormai...). Leggevo di eventuali problemi di micromosso su DX per la lunga focale (900mm), ma non è ho rilevati per niente, naturalmente si scatta con tempi di sicurezza quando lo stabilizzatore è spento... Per tempi relativamente lenti uso lo stabilizzatore che funziona egregiamente ma che rovina un po lo sfuocato, soprattutto quando lo sfondo è un po presente (tipo vegetazione o canneti). Raramente uso il limitatore a 15mt. Lo trovo scomodissimo perchè spesso i soggetti sono sotto i 15mt per andare poco dopo a più di 15mt. Ma ripeto che anche messo a full l'AF su D7100 è molto veloce. Mi rimane da provare il TC Kenko 1.4 per vedere se funziona su D7100. Ho letto che Yuma lo ha provato con scarsi risultati, ma io sono come san tommaso.... (non me ne volere Yuma) Un saluto |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 11:40
non riuscite a quantificare questo "molto" ? non riesco a capire se va la metà più lento.. tre volte... quattro.. dieci.. :| |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 11:45
C'è qualcuno, andando un po' fuori argomento, che il tamron 150-600 se lo porta a spasso con uno zaino f-stop? E se si, in quale ICU ce lo fa stare con paraluce montato? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=893554 |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 14:07
“ Provato su D7100 e su D700. Le mie impressioni sono che su D700 l'AF è molto più lento ma funziona lo stesso anche a 600mm. Non ho riscontrato il problema del fuoco avanti e indietro o di blocco dell'AF, solo più lento. Su D7100 l'AF è velocissimo anche a 600mm (lo uso solo così ormai...). Leggevo di eventuali problemi di micromosso su DX per la lunga focale (900mm), ma non è ho rilevati per niente, naturalmente si scatta con tempi di sicurezza quando lo stabilizzatore è spento... Per tempi relativamente lenti uso lo stabilizzatore che funziona egregiamente ma che rovina un po lo sfuocato, soprattutto quando lo sfondo è un po presente (tipo vegetazione o canneti). Raramente uso il limitatore a 15mt. Lo trovo scomodissimo perchè spesso i soggetti sono sotto i 15mt per andare poco dopo a più di 15mt. Ma ripeto che anche messo a full l'AF su D7100 è molto veloce. „ Prima cosa usavi? Giusto per avere un metro di paragone... Comunque ragazzi ora sono ×!!! La scimmia è dietro l'angolo. E ha questa faccia qui...
 |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 14:30
Roby l'af Nikon secondo me è meno preciso di quello Canon ma sugli ultimi corpi anche con ottiche poco luminose funziona sempre alla grande. I sensori nativi ad f/8 hanno un loro perché (ed un prezzo, pagato con minore precisione su ottiche dalla grande apertura). |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 21:22
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=880614&l=it Ogni tanto è bello tornare ad usare tutto completamente in manuale anche con accoppiate originali. Quindi dai basta parole e compratevi il miglior tele zoom per rapporto qualita'-prezzo. Non puo' deludervi e in certi casi deve essere il manico ad aiutare l'attrezzatura a fare bene il lavoro. Poi Roberto ha fatto un tutorial completo e quasi gratuito...se non fosse per il caffe' corretto:-). |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 21:25
come è possibile che sulla D700 l'AF sia più lento che sulla D7100? questo obiettivo è motorizzato quindi la velocità di MAF deve essere la stessa. Quello che può cambiare è la precisione dell?Af che dipende dal modulo della macchina. Comunque oggi ero in pista a monza e ho conosciuto 2 fotografi sportivi che l'hanno comprato. Ebbene, dopo 2 giorni entrambi l'hanno venduto. A loro detta la velocità dell'AF è scarsa. In pista non riesce a seguire le macchine. Hanno provato anche in avifauna. L'AF non riesce a seguire gli uccelli in volo.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |