| inviato il 26 Maggio 2014 ore 18:03
Ciao Calu benvenuto gli do volentieri uno sguardo grazie |
| inviato il 26 Maggio 2014 ore 20:33
“ nettamente superiori in cosa? dettaglio, dinamica, resa dei colori..... in raw le om-d e le fuji si equivalgono o anche li la fuji va meglio? Cosa intendi per "le Fujifilm sono un po' ottimiste nell'esposizione dei valori ISO"? Si per i video ho letto della bontà pana gh4 e precedenti modelli. i file della sony come li definiresti in confronto a micro 4/3? con fuji regge il confronto o siamo su due pianeti differenti? „ Io, molto semplicemente, trovo che le Fujifilm (almeno quelle con il sensore X-Trans, cioè tutte tranne la X-A1), in jpg - ribadisco - presentano una resa molto più naturale e (quasi) priva di fastidiosi artefatti di compressione rispetto ad altre mirrorless, con una grana un poco più evidente di quelle di altre fotocamere, ma assai piacevole, simile a quella (per quanto mi ricordo ) della pellicola. Puoi guardare lo strumento Comparometer di Imaging Resource (qui : www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM ) e, selezionando l'immagine con il manichino femminile (New Indoor), diciamo a 3200 ISO per la Fujifilm X-T1 e 1600 ISO per la OM-D E-M5 e - poi - la Sony NEX-6: prova a vedere i dettagli del volto, le labbra, l'"incarnato", le sopracciglia i capelli: a mio modesto parere sono resi molto meglio sulla Fujifilm. Quanto alla mia menzione di una differenza negli ISO effettivi sulle Fujifilm rispetto a quanto dichiarato, ti riporto quanto scrive, ad esempio, il sito DPReview (in inglese): “ By our tests, the X-T1's measured sensitivities are around 1/2 - 2/3EV lower than marked, which is unusual for a modern camera. This means that for any given light level, the X-T1 has to use a significantly slower shutter speed, brighter aperture or higher ISO to get an image of the same brightness as an accurately-rated camera. It's unusual to see this sort of discrepancy and we're disappointed that Fujifilm persists with a system that, while technically compliant with the ISO standard, ends up appearing rather disingenuous. „ ( www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x-t1/16 ). Sui raw lascio la parola ad altri. Cari saluti. |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 0:12
Risulta anche a me la storia che fuji bara con gli iso. Infatti tutti dichiarano prestazioni ad alti iso da far invidia al ff, ma poi utilizzando nella stessa situazione la stessa coppia tempo/diaframma la fuji richiede una sensibilità più alta. |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 0:50
Manicomic secondo me non sanno più come inc.....i questi non ci dormono la notte... sudano 7 camicie per poter fregare la gente i 3miliardi di pixel, 20mila punti dot 987 punti af con annesso 4x4 per affrontare le salite più ripide 25600iso foto con buio pesto... c'è luce?? no problem c'è la funzione di oscuramento totale del sole così potete scattare con 38493729490573 iso senza il minimo rumore se non erro una volta c'erano pellicole a 25iso che tiravano fuori dei dettagli con i contrococones... io personalmente preferirei avere degli iso da 25 fino a 1600 max.... ma quei 1600 dovrebbero essere tali e senza rumore. idem per i 25iso ultima novità in fatto di fotocamere udite udite fotocamera da 130gigapixel all inclusive con annessa donnina che vi fa il servizietto. ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii....... ma bastaaaaaaaaaaaaaa che tristezza |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 0:51
La fuji bara nel senso che gli iso impostati in camera non sono quelli reali. Basta prendere un altro corpo e selezionare lo stesso diaframma e la stessa sensibilità; con fuji risultano tempi notevolmente più lunghi, indice di una sensibilità reale più bassa. È stata la prima cosa che notai quando acquistai la xt1. |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 1:35
Benvenuto Najo78 poveretti giocano ancora a chi ce l'ha più lungo |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 2:01
ho letto che olympus uscirà con un tele 300 f4 a chi sa quante milamiliardi di eurozzi se migliorano l'af tracking sicuramente la m1 potrebbe diventae una valida alternativa alle reflex anche in avifauna |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 2:04
Vabbè, non parlerei di "barare", anche perché a quanto ho capito la definizione di ISO permette queste interpretazioni elastiche (così, almeno dice DPReview). Quel che importa è che, anche se si aumenta di uno stop l'esposizione con le Fujifilm, ovvero si scatta al doppio degli ISO rispetto ad altre mirrorless (e così a 1600 in luogo di 800, 3200 invece di 1600), il risultato è comunque veramente notevole. È pur vero che con la E-M1 in Olympus sembrano aver migliorato la resa ai valori ISO più elevati (ora e sempre parlo dei jpg) rispetto alla E-M5, ma stiamo parlando di sensibilità che personalmente cerco di sfruttare poco. Intendiamoci: la E-M5 è una macchina fantastica per molti versi, con l'offerta che c'è in questi giorni (come ti hanno già scritto su) si prende ad un prezzo irripetibile, considerato il valore dei "bonus" che porti via con 99 Euro in più; però non si può pretendere la qualità massima: e quest'ultima, in ogni caso, è solo uno dei componenti nella scelta di una macchina fotografica e di un corredo (altrimenti, dindi a parte, scatteremmo tutti con dorsi da 80 Mpx). Un'ultima precisazione: le altre Olympus OM-D e la Pen di fascia alta, cioè la E-M1, la E-M10 e la E-P5 hanno tutte ricevuto un recente aggiornamento firmware che risolve un annoso problema delle Olympus (non presente SOLO su macchine di tal marca, ma ben documentato per queste, anche se alcuni all'inizio lo consideravano poco più di una leggenda urbana): il cosiddetto "shutter shock", cioè un leggero - ma visibile - (micro)mosso a certi tempi, purtroppo di uso frequente (diciamo da 1/80 a 1/200 di secondo) che talora, raramente, può rovinare degli scatti. Non è un problema clamoroso, a volte tuttavia può risultare invadente; personalmente l'ho visto accadere poche volte e l'ho imputato più ad una presa scorretta del corpo+obiettivo (può capitare durante una sessione di ripresa in condizioni men che ottimali) che a un difetto della macchina; però là sta. Va detto che, su altre macchine, prive della stabilizzazione integrata di Olympus, "toppo" molte più foto a focali da ritratto, con mossi anche clamorosi, quindi complessivamente le Olympus sono geniali nella soluzione del problema "mosso", e si può loro perdonare un piccolo, sporadico problema. Piccolo o grande che sia, comunque - come dicevo - il problema è stato sostanzialmente risolto per altre Olympus; la E-M5, invece, ancora non ha goduto di questo aggiornamento e, a questo punto, non si sa neppure se sia tecnicamente possibile, visto che si tratta di un corpo uscito da più tempo rispetto a quelle ora aggiornate. Va detto che c'è almeno un fotografo che sostiene che il problema non si presenta praticamente più da quando ha aggiornato il firmware della E-M5 alla versione 2.0, nella quale però non è documentata nessuna funzione in merito. Cari saluti. |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 9:16
è vero, non diciamo che BARA...tanto sono interpretazioni elastiche OK tolleranze minime... ma qui si parla di quasi uno stop |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 16:39
Sicuramente la oly ruba 1/3 la Fuji 2/3, forse anche 1 stop... e per minimizzare DPR parla di interpretazioni Elastiche?? Mah... |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 20:08
Scusate, da ignorante, questa questione degli iso a me sembra grave. Ma se uno volesse usare un esposimetro esterno? che fa compensa, calcola 2/3 in meno? Se fosse fatto per scopi di marketing sarebbe veramente una porcheria. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |