RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi test DxO per d800e







user43980
avatar
inviato il 22 Maggio 2014 ore 13:12

Buon giorno, cerco di darti un possibile acconcio ai 36 mp. La Nikon fin dall'inizio ha presentato la d800 come macchina da studio da usare sul cavalletto, pensa ai fotografi professionisti che passano intere giornate a fotografare prodotti per i cataloghi o packeging. Pensa al grande vantaggio di fotografare sempre in orizzontale e grazie ai mp tagliare per il verticale.
Infatti la d800 è un'alternativa alle Hasselblad da 80 mp o FaseOne che costano una barca di soldi.. Conclusione la d800 non è stata creata per i dilettanti che giustamente vogliono divertirsi andando in giro per fare semplici snapshots per i quali servono macchine con file più leggeri e corpo macchina meno pesante. Ciao e buona luce.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:15

La D800 è nata per sostituire la D700 altro che studio o cavalletto. Del cavalletto la nikon ne parla nella guida pubblicata 7-8 mesi dopo l'uscita della macchina dicendo cose in parte vere e in parte per camuffare errori di progettazione.

user43980
avatar
inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:33

Io ho voluto mettere in rilievo l'utilità dei 36 mp il grande vantaggio di non spostare la macchina e fotografare solo in orizzontale. Comunque non sono d' accordo che la d800 sostituisce la d700 anche se i numeri non tornano per me è la d600 l'erede della d700. Questa è un'opinione condivisa da fotografi tipo Kelby Scott.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:55

La d800 sostituisce la d700 (essendo un corpo della stessa fascia) anche se in pratica ha una destinazione d'uso diversa: la d600 è un corpo amatoriale che nulla ha a che fare con la d700.
Pensa anche solo all'AF... la d700 aveva lo stesso af della D3 esattamente come adesso la d800 ha lo stesso af della d4.

Dopodichè capisco poco il vantaggio di scattare in orizzontale e rifilare in verticale solo per non spostare la macchina, esattamente come non sono d'accordo sul paragonare la d800 con un hasselbad medioformato da 80mpx.... tra le due passa un mondo a livello di qualità di immagine, anche se ovviamente la d800 è più versatile e costa 1\10.

è un discorso trito e ritrito, ma i 36mpx offrono vantaggi solo in poche situazioni (iso bassi, maf perfetta, lenti spettacolari, tempi rapidi o cavalletto) e comunque sono vantaggi sottili rispetto ad una macchina da 20mpx... li noti a monitor ma non in stampa (quasi mai).
Detto questo ovviamente se facessi solo paesaggi o studio preferirei un sensore tipo d800 (per i suoi pur sottili vantaggi), esattamente come per fare sport, reportage o matrimoni prenderei una d4 (per restare in nikon).

Il vero enorme limite della d800 è il non avere un raw intermedio, obbligando il fotografo a file enormi anche quando sa di non trarre vantaggio dai 36mpx e deve scattare molto.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 14:55

Scusa Fra,

forse non mi è chiaro il concetto, tu stai dicendo che i 36MP tornano utili perchè puoi fotografare in orizzontale e croppare in verticale?

user43980
avatar
inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:00

Si,

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:06

Ooooookkkk.

Fico!

Bhè si, in questo modo possiamo eliminare anche il Battery Grip come accessorio.


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:14

Posto che la gamma dinamica della D800 la possiede pure una D600 e se devo dirtela tutta ho proprio la sensazione che la possegga pure il mio ferro vecchio di 10 anni della Mamiya ZD, forse un pelino meno nelle ombre ma di più nelle luci,


Paco... perdonami, ma questa affermazione è tecnicamente completamente errata. Qui si ignora proprio il concetto stesso di gamma dinamica.

La definizione è : Intervallo dinamico (o range dinamico, dall'inglese dynamic range) è il rapporto tra il valore massimo possibile e quello minimo di una grandezza variabile.

Appunto è un intervallo; questo intervallo viene misurato partendo dalle alte luci e andando verso le ombre.
La gamma dinamica termina quando il rapporto segnale/rumore scende sotto una certa soglia standardizzata, che è IDENTICA per tutti i sensori.
Quindi, se un sensore ha gamma dinamica di 14EV e uno 12EV significa che il primo presenta lo stesso disturbo del secondo al 14 esimo EV e un disturbo di 4 volte inferiore al 12 esimo EV.
Si parte sempre dalle alte luci perché sono la parte in cui TUTTI i sensori rendono al meglio, perché ovviamente il rapporto segnale/rumore è massimo.
Il computo però si può fare anche partendo dalle ombre, in tal caso il sensore con 14EV registrerà alte luci 4 volte più intense dell'altro sensore senza bruciarle.

Questa leggenda per cui alcuni sensori sono meglio nelle alte luci è una boiata pazzesca, possibile che sia ancora in giro? Esistono solo sensori con più o meno gamma dinamica.
Se in una foto le alte luci sono bruciate non è colpa del sensore, ma dell'esposimetro che ha calcolato male l'esposizione.

Per approfondimenti :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=867006

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:18

Beh però in parte la resa di un sensore agli estremi dipende anche da come vengono mappati i 14bit disponibili all'interno delle ombre/medie/luci nel momento della conversione A/D.

Più "banda" si concede a una determinata frequenza migliore sarà il campionamento delle ombre/luci.


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:21

Ah ok.

Quindi, ripeto il concetto, la D600 mi sembra che abbia lo stesso valore e RAW alla mano, per quello che ho potuto maneggiare sui RAW della D800 e quelli della ZD, non mi sembra che ci siano apprezzabili differenze.

Però, mi ricordo i grafici di dpreview che indicano gli stop nelle alte luci e quelli nelle basse.

Al variare dei modelli, questi variavano sul punto zero, quindi presentavano più gamma sulle alte o sulle basse luci.

Sbaglio qualcosa?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:25

Quello è già un discorso diverso, ed esula dalla gamma dinamica.

Sulle alte luci cmq la differenza è sempre del tutto trascurabile; ipotizzando che il segnale non sia codificato in gamma il primo stop di quantizzazione ha 8192 livelli, decisamente sovrabbondanti se consideriamo che la nostra percezione ne distingue circa 70 per calare poi nelle ombre a 8.

Nel post che avevo scritto sulla gamma dinamica ipotizzavo che Sony avesse scelto di codificare il segnale del sensore con una gamma in modo da comprimere le alte luci ed espandere le ombre; destinando quindi più livelli dove iniziano a essere troppo pochi e togliendone un po alle alte luci che sono di fatto campionate in modo eccessivo.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:30

Incredibile!!! Il sensore più bello del mondo su un corpo macchina di cui non mi farei nulla!!!
Sono incredibilmente commosso oltre che completamente disinteressato.

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:30

Scusa Raamiel ma non è proprio questo che fa dire che la differenza in "basso" è minima perchè ci sono pochi livelli?

E cmq nei grafici su DPreview quella è indicata come gamma dinamica.

Ti metto un esempio.

www.dpreview.com/reviews/nikon-d610/9

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:37

No.. non sbagli, sbagliano loro a presentare i dati in un modo che può essere fuorviante.
I grafici a cui ti riferisci non sono quelli su cui poi si misura la vera gamma dinamica, sono la risultante dei vari picture style o impostazioni per estendere la gamma dinamica. Siccome tutti questi metodi si differenziano per una curva di gamma, che può essere diversa nelle ombre, nelle luci e nei mezzi toni; alla fine vengono fuori quei grafici lì.

Infatti se fai attenzione il titolo della pagina è : "JPEG Tone Curves / dynamic range"
Il punto "zero" a cui ti riferisci è il grigio 18%, perché è la base di rilevazione esposimetrica.

Sono solo relativi a quelle impostazioni e come puoi vedere ogni picture style ha la sua curva di gamma. Siccome la gamma dinamica è correlata al contrasto, al variare del picture style varia la gamma dinamica risultante nel jpg.

www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/19

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:39

Incredibile!!! Il sensore più bello del mondo su un corpo macchina di cui non mi farei nulla!!!
Sono incredibilmente commosso oltre che completamente disinteressato.

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


Credo esistano sensori nettamente migliori, a cui io sono interessato, tu evidentemente no. Mi chiedo quindi il perché di questa esternazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me