JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il riferimento appartiene ai tempi della pellicola, ossia: rullo 35 mm=formato Leica ,rullo 120=medio formato(6x4,5-6x6-6x7-6x9 ecc..),pellicola piana=grande formato(9x12,13x18,18x24cm). Poi c'era il mezzo formato 18x24 mm che era sempre su rullo 35mn. Quando si parla di formato pieno è perché si considera il 35 mm nella sua interezza ossia 24x36 mm,il formato Aps o DX nacque negli ultimi anni della pellicola ma non ebbe successo, poi con l'avvento del digitale venne considerato perché le prime digitali(reflex serie) avevano appunto questo formato ossia circa 22x 15 mm. Poi l'arrivo sul mercato della Canon EOS 1Ds riportò il formato pieno(riferito al 35 mm) di 24x36mm.
Beh se servirà a mettere ancora un po' di pressione su PhaseOne/MamiyaLeaf (Hasselblad la pressione se la sta già mettendo da sola... ) potrà essere utile. Come un po' sta già facendo Pentax con la nuova 645.
Il sensore é lo stesso dell'IQ250 da 35'000$ e dell'Hasselblad H5-Dc da 27'000$, ed in entrambi questi casi i costi di ricerca del corpo/dorso dovrebbero già essere stati ammortizzati visto che sono sempre la stessa solfa da un paio di generazioni a questa parte (Hasselblad addirittura ha ancora uno di quegli LCD scarsetti da medioformato di qualche anno fa, che non gli permette nemmeno di fare il liveview in camera...).
Da chi l'ha avuto (M9P) e l'ha ancora M6: occorre una buona vista. Se se ne è dotati e si accettano le limitazioni intrinseche del sistema M è un mezzo fantastico.
peccato perche in questto periodo stavo guardando alle fuji 670 e 690. Mi tocchera ripiegare su quelle analogiche...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.