| inviato il 22 Maggio 2014 ore 7:14
Premesso che 2,8 è sempre meglio di 4 tranne che per ingombro e peso, io in 20 anni che faccio foto a teatro, a livello professionale, non ho mai avuto tutti i problemi che vedo sorgere in questa discussione. Ho usato dall'avvento del digitale: eos 600d, 5d,7d, 1 d mk3 con 70/200-4 e 100/400-5,6 oltre che nikon d100, d200,d300 e d700 con ottiche 70/200-2,8 is e 75/300-4,5/5,6. Prima usavo eos 1 n con pellicola neg. Da 800/1600 iso che tiravo se necessario a 3200. Prima del digtale facevo fatica ma oggi no, a meno di usare un ferro da stiro. I teatri: Ariberto a Milano, Licinium a Erba (all'aperto...) per citarne un paio (credo che ci siano ancora foto in rete se cercate). Io prenderi il 70/200-4 che uso con soddisfazione ed eviterei i fissi non per problemi di qualità ma perchè ti vincolano troppo nell'inquadratura. L'85 poi avendo già un 55 non da quel delta in più, basta un crop e si arriva vicini. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 8:29
“ io in 20 anni che faccio foto a teatro, a livello professionale, non ho mai avuto tutti i problemi che vedo sorgere in questa discussione „ A livello professionale ci sono luci di livello professionale, a livello amatoriale invece anche le luci sono amatoriali . Spesso mi trovo a scattare con un 200 mm su APS-c a 1/160 di sec. aprendo a f/2.8 e impostando 3200 ISO. A f/4 dovrei scattare a 1/80 e io non riuscirei a non avere del mosso. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 21:24
Mah, ad erba stiamo parlando di un teatro all'aperto dove con il 100/400 viaggiavo a 400 su monopiede in fondo alle file di sedie. Vuol dire da una parte all'altra di un campo da calcio a sette. Più ti allontani più la luce è debole. La lettura diventa spot su un punto medio e non si tocca più, eventuali correzioni si riservano sempre alla post produzione cercando sempre di sottoesporre, ottenedo tempi più veloci e non rischiando pelature sulle luci. Il rumore in luci colorate diventa spesso un falso problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |