| inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:56
Quindi se sulla F2 a pellicola c'è montato un 105mm, sulle 2 APS-C, ci dovrebbe essere un 70mm per fare il test? ho capito bene? | 
user44968 | inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:06
in teoria si...ma esiste un 70mm??? | 
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:07
mhuuummmm non credo! ma si potrebbe utilizzare il 18-70 nato per DX di cui dispongo. | 
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:07
il 18-70 è fatto per DX, quindi sarebbe un reale 70 su APS-C. | 
user44968 | inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:13
no, perchè se è fatto per il sensore più piccolo sulla F2 non ricoprirebbe tutto il sensore. PS: non sono un nikonista, dx è apsc o per FF??? | 
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:18
L'importante era capire che sono solo tue deduzioni personali, nulla di fondato. Quando vedrò un articolo ufficiale, firmato e pubblicato, che parla di questa teoria e ne porta le prove, sarò disposto a crederti e offrirti la cena. Per ora sono solo congetture campate in aria. Mi spiace solo per chi ti legge che si farà solo tanta confusione. D'altronde se non sai in che modo lavora un esposimetro è difficile farti capire cosa significa luce riflessa o luce incidente, e che non hanno nulla a che fare con dimensioni di pellicole/sensori. Tant'è che alle mie domande non hai saputo dare risposta. ;-) | 
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:22
DX è APS-C | 
user44968 | inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:28
“ Mi spiace solo per chi ti legge che si farà solo tanta confusione. D'altronde se non sai in che modo lavora un esposimetro è difficile farti capire cosa significa luce riflessa o luce incidente, e che non hanno nulla a che fare con dimensioni di pellicole/sensori. „ queste sono deduzioni. io NON SO COME FUNZIONA UN ESPOSIMETRO??? e chi lo dice? dai su non esagerate... ti ho invitato a leggere una spiegazione scientifica, l'hai fatto? non mi pare... ti ho invitato a fare lo stesso test che ho fatto io per dimostrare la teoria?l'hai fatto? non mi pare.... alle tue domande non ho saputo rispondere? a me pare che ci sia più accanimento a dimostrare che chi sta dall'altra parte è un × che capire... io ti ho invitato a leggere quanto scritto su quel topic perchè è spiegato molto bene, ma evidentemente la mia risposta non ti è piaciuta, che è diverso dal non saper rispondere... ma se volete avere ragione a tutti i costi... prendetevela... ah ma se siete 3 contro 1.... su quel topic ci sono almeno 20 che sostenevano la mia stessa cosa... allora abbiamo ragione noi? come funziona? dai su! | 
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:36
Questa discussione mi ha incuriosito molto. Secondo me per ribattere alla tesi di Nuovodelforum occorre ritornare alla definizione originaria di esposizione, che è ovvia, tanto che evidentemente tutti la danno per scontata: l'esposizione è la quantità di luce per unità di superficie del sensore (o pellicola), a parità di sensibilità di riferimento. Una definizione rigorosa si trova nella wikipedia inglese: en.m.wikipedia.org/wiki/Exposure_(photography) La wiki italiana, come spesso accade, è meno rigorosa e confonde la definizione con la formula per determinarla, le cui variabili sono ovviamente tempo, diaframma e sensibilità. La dimensione del sensore non c'entra con l'esposizione, ma con la quantità totale di luce che riceve: a parità di diaframma e tempo(e ovviamente scena illuminata in modo uniforme), su un sensore 24×36 arriva circa 2 e volte e mezza (rapporto tra le aree) la quantità di luce che arriva su un sensore aps-c, ma su ogni cm quadrato dell'uno arriva la stessa quantità dell'altro. | 
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:38
Se mi dici cosa devo leggere, come già detto in precedenza, vado volentieri. Per il resto no, non hai risposto alle mie domande. Te ne faccio un'altra. Parto dal presupposto che io sono in torto e che tu hai ragione. quindi da quello che affermi l'esposimetro dentro la fotocamera reagisce alla luce in base al proprio sensore che in base alla grandezza farà entrare più o meno luce. Il mio primo dubbio riguardo il diametro delle lenti che in base alla loro circonferenza dovrebbero far entrare più o meno luce: in che modo data una stessa scena ma lenti differenti reagirà lo stesso sensore? Altro dubbio col beneficio che tu abbia assolutamente ragione. se devo lavorare con una fotocamera che è sprovvista di esposimetro interno in che modo posso determinare l'accoppiata tempo diaframma in una determinata pellicola? O ancora più nello specifico a che cosa servirebbero a questo punto gli esposimetri esterni? | 
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:39
Di male in peggio :-( Ho letto tutto il topic e blackdiamond parla appunto della differenza di tecnologia applicata ai sensori con lenti gapless, cosa che permette di recuperate luce nei sensori molto densi. Scrive anche che a parita' di tecnologia non c'e' differenza. Nuovodelforum non scrivo come se fossi Capa, scrivo come uno che le macchine e le lenti le ha smontate e rimontate piu' volte, che sa come funziona una lettura esposimetrica o come funziona un sensore, uno che ha preso migliaia di volte l'esposizione per scattare con lastre del banco ottico e con esattamente la stessa lettura ha scattato con 35 mm o MF e i risultati sono stati identici. Se monti due focali diverse su FF e APS-C e le chiudi allo stesso diaframma per scattare la stessa inquadratura otterrai una lettura esposimetrica identica, e identica prospettiva l'unica cosa che cambiera' sara' la profondita' di campo, maggiore nel formato piu' piccolo. L'unica cosa che influisce sulla quantita' di luce che arriva al sensore o alla pellicola a parita' di diaframma sono le prolunghe per le macro, i soffietti dei banchi molto lunghi o i moltiplicatori di focale perche' piu' e' lungo il tubo piu' la luce decade. Chi fa macro lo sa bene. Francamente ti consiglio di fare un paio di prove con esposimetri tarati a dovere e vedrai che non ci sara' nessuna differenza. Continui poi a parlare di grandezza della camera oscura della macchina fotografica, e allora come reagiscono una macchina a telemetro e una reflex, c'e' piu' differenza li di spazio che tra una FF e una APS-C. Te lodico io, non cambia niente! Uso pure quelle (Leica M) e l'esposizione e' sempre la stessa. | 
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:41
Ammazza! qui è guerra! se sapevo non chiedevo nulla calma ragazzi! calma! grazie a tutti voi per il contributo che state dando al mio post! ma non vi scannate per una passione! deve restare tale! siamo tutti amici qui! poi per ovvi motivi c'è chi ne sa di piu e di meno, ma siamo qui per passione! la prima cosa in assoluto! | 
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:43
PS. Se poi la tecnologia dei sensori e' diversa, se non hanno la stessa densita' o la stessa circuteria la foto potra' essere diversa, cosi' come lo sara' se si cambia pellicola. A parita' di tecnologia di registrazione la foto sara' uguale. | 
user44968 | inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:44
“ Di male in peggio :-( Ho letto tutto il topic e blackdiamond parla appunto della differenza di tecnologia applicata ai sensori con lenti gapless, cosa che permette di recuperate luce nei sensori molto densi. Scrive anche che a parita' di tecnologia non c'e' differenza. „ non è quello, non era blackdiamond era molto prima. “ Nuovodelforum non scrivo come se fossi Capa, scrivo come uno che le macchine e le lenti le ha smontate e rimontate piu' volte, che sa come funziona una lettura esposimetrica o come funziona un sensore, uno che ha preso migliaia di volte l'esposizione per scattare con lastre del banco ottico e con esattamente la stessa lettura ha scattato con 35 mm o MF e i risultati sono stati identici. „ sbaglio o mi stai dando ragione? forse non capa ma ora bresson... | 
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:45
And non si scanna nessuno, :-) non mi piace pero' leggere che si accusano gli altri di arrampicarsi sugli specchi o che scrivono a vanvera. Da moderatore di questo forum preferisco farlo notare prima che i toni degenerino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |