JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ In notturna facendo paesaggio uso comunque il treppiede e chiudo comunque un po' il diaframma. A meno che parliamo foto al cielo stellato „
parlo di foto che includono cieli stellati, via lattea o aurora boreale..in questi casi un diaframma luminoso è di grande aiuto, anche se gli alti ISO delle moderne reflex FF in parte compensano.
no non è astrofotografia avere via lattea + primo piano
Vero che le moderne FF compensano lo stop ma solo in parte perchè l'avere un diaframma 2.8 vuol dire poter sfocare meglio ad esempio per variare le dimensioni delle scie in un star trails, catturare a prescindere più dettaglio, utilizzare tempi più rapidi per congelare fenomeni atmosferici particolari.... ci sono varie cose che dipendono dall'ottica e non dagli iso.
For cameras that support EF-S lenses, there's also a new 10-18mm F4.5-5.6 IS STM model, which is equivalent to 16-29mm on APS-C bodies.
Ma io credevo che usando lenti EF-S su corpi APS-C non c'era il problema della focale equivalente, ovvero 10mm ef-s su aps-c sono effettivamente 10mm, come li si può vedere su FF.
prima di dare giudizi è sicuramente opportuno aspettare dei test comparativi col 17-40...
francamente per quanto mi riguarda quei 1000 ipotetici euro non sono una cifretta da poco, tale da giustificare il pensionamento del 17-40. Considerato che per lo meno il mio esemplare si comporta bene a diaframmi chiusi, la differenza dovrebbe essere veramente consistente...
se invece la necessità fosse quella di un ottica da reportage, perchè non risparmiare almeno 200--300 euro rispetto all'upgrade e prendere direttamente il 35 f2 IS tenendo il 17-40 per i paesaggi? ci sarebbe un guadagno economico, con molta probabilità di risolvenza a 35mm ed non meno importante, anche in termini di luminosità
non so, considerato anche che ormai bisognerebbe vendere il 17-40 a non più di 350-400 euro, personalmente per ora rimango dell'idea di tenermelo
no _davide_ la focale su APS-C viene aumentata di un fattore 1,6x rispetto al "vecchio" 35mm oppure rispetto all'attuale full frame ovvero una foto fatta con un 16mm con full frame e una fatta con un 10mm su APS-C avranno la stesso ingrandimento
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!