user46920 | inviato il 26 Settembre 2015 ore 23:43
per rimorchiare, l'importante è avere il gancio di traino! |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 23:45
E un buon cavalletto |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 13:47
Ringrazio tutti i commentatori del topic perche` mi hanno aiutato a capire tutto (o quasi) sull`argomento. Ora potro` serenamente acquistare la mia nuova canon 80 D con il Sigma 18-35 f 1.8, consapevole che nonostante il fattore di crop avrò` sempre 1.8 come quantità` di luce (e nitidezza che promette questo splendido obiettivo a TA) di cui ho bisogno a tutte le focali, per non esser costretto a salire con gli iso. Probable acquisto anche del maggiore 50-100 f1.8. Spero di riuscire a fare belle foto senza spendere un patrimonio in FF e ottiche EF luminose. Saluti |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 17:48
Ora te la metto io la pulce...ma se vuoi spendere tutti quei soldi , chi telo fa fare di investire in apsc?... |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 12:04
te lo spiego a parole mie: voglio migliorare la qualità` delle immagini delle mie fotografie. Quindi la risposta più` ovvia sarebbe quella di passare a FF. Ho tra l`altro 3 lenti FF! Infatti sono 3 anni che metto soldi da parte per prendere la 6D. Peccato poi accorgermi che questa e` piena di difetti che riscontro anche nella mia 600D. Primo di tutti il sistema di autofocus, risibile con 11 punti. Oltre al non proprio fulmineo sistema di messa a fuoco. Ergo, spendi 1200 euro e stai a punto accapo. Sicuramente file bellissimi ma i soggetti devono stare immobili! Considerato che per una Canon 5d m3 ci vogliono ancora 2400 euro e con tecnologia "vecchia di 4 anni", cerco di trovare qualcosa più` abbordabile. Ma sono sincero, una volta che ci si abitua a determinati "optional" e` difficile tornare indietro. Ormai siamo tutti abituati alla figata degli smart che scatti e trasmetti su social. Alla figata del touchscreen, alla figata dello spostamento/ingrandimento delle immagini direttamente a schermo. Poi pero` inizi a comparare le foto ad iso elevati. FF un altro mondo! Ovvio ma non ci si puo` avvicinare. Quindi mi innamoro della 7D m2. Sotto molti aspetti perfetta, ma non mi convince al 100%. Ah dimenticavo che ovviamente ho guardato altri brand come Nikon ed in particolare la D750 che mi e` piaciuta notevolmente! Ma in tutti i casi quando entri nel mondo FF non si gioca più`... si fa sul serio e la qualità` la paghi. Quindi una 5dm3 la paghi 2400, un Canon 24-70 2.8, 2000 euro, un Canon 70-200 f2.8, 2000 euro. Siamo, totale, a 6400! Ora con una 80D (che recupera alla abbastanza il gap con Nikon nel DR e resiste molto meglio agli alti iso), 1000 euro, sigma 18-35 f1.8, 600 euro, 50-100 f1.8, 1000, con circa 2600 euro, totali, possiedo un corredo che ritengo mi permetta di fare delle belle foto al costo della sola FF. Euro più`, euro meno. Ecco le mie ragioni. Sono mesi che studio, leggo, m`informo, comparo. Credo che a parità` di prezzo sia difficile ottenere quelle determinate caratteristiche con quel corredo ottiche. Spero di averti messo la pulce |
user46920 | inviato il 06 Giugno 2016 ore 13:07
Luciano, il discorso non fà una piega, anche "matematicamente" è perfetto. approvo anch'io !!! però se vuoi veramente “ migliorare la qualità` delle immagini delle mie fotografie. „ io rivedrei qualche tecnica, soprattutto in fase di scatto e per continuare sulla post-produzione... e provo a fare qualche esempio: - indipendentemente se stai usando un 85/Otus su una Leica SL, qualsiasi foto con una maf non ottimale, alla fine farà "cacare" - una PP da "cartoni animati" creerà solo "cartoni animati" e mai belle foto se posso essere diretto e sincero, mi pare di aver visto velocemente nelle tue gallerie, svariate foto errate di maf e di tecnica adeguata e molti effetti da ritocco grafico che con la fotografia personalmente credo non c'entri un bel nulla. Per fare una foto nitida, non serve solo una lente risolvente e incisa, ma anche mille altre cose ben più importanti |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:34
io sono un semplice amatore della fotografia. Non ho fatto studi specifici e quello che faccio e` frutto della personale esperienza e di letture. Ho cercato nel tempo di migliorare, pian piano a piccoli passi. Ora che ho capito il limite della mia fotocamera e degli obiettivi acquistati, voglio migliorare. E l`unico modo che ho per farlo e` aggiornare l`attrezzatura che ritengo inadeguata. Si, perché diventa difficile trovare la giusta MAF se punti all`occhio ma poi scatta al naso. Se vuoi far uscire entrambi gli occhi a fuoco ma se chiudo troppo salgono gli iso e fai una foto che fara` cacare in pp, capirai che forse una migliore attrezzatura aiuterebbe. Se poi gentilmente mi facessi vedere/notare a quale fotografia tu ti riferisca tra quelle nella mia galleria (MAf sbagliata), te ne sarei molto grato perché` l`unica ragione per cui ci si iscrive a forum specializzati e` proprio quella di migliorare. Se giacche` ci siamo, ti andrebbe di farmi anche notare quali fotografie non vanno bene nella post e come avresti fatto tu, te ne sarei immensamente grato. Grazie L`occhio del cigno. |
user46920 | inviato il 06 Giugno 2016 ore 15:36
“ Se poi gentilmente mi facessi vedere/notare a quale fotografia tu ti riferisca tra quelle nella mia galleria (MAf sbagliata), te ne sarei molto grato perché` l`unica ragione per cui ci si iscrive a forum specializzati e` proprio quella di migliorare. „ va bene, poi passo e commento comunque il limite della attrezzatura secondo me non l'hai superato ancora ... e il non riuscire a vedere 'sta cosa, è per ora il tuo limite principale. e so che sembra il gatto che si morde la coda, ma dovresti prima imparare ad analizzare le fotografie che fai e quelle di altri, per riuscire ad inquadrare insieme ad una guida, quelle che sono o che possono essere le caratteristiche e le tecniche necessarie. Prova ad iscriverti ad un corso di fotografia con persone fisiche, chiedendo di imparare a fotografare come si deve, impara facendo pratica e solo poi potrai vedere e valutare quando la tua attrezzatura è al limite delle tue capacità. Questo è un sito di fotografia, dove la parte "chiacchierata" si consuma per il 90% in scambi di complimenti nelle gallerie e in diattribe tipo Canon vs Nikon all'ultimo pixel ... raramente ho letto dei consigli veri e/o degli insegnamenti su come fare ad arte una cosa o l'altra, quindi sarà difficile trovare aiuti veri e gratuiti ... a proposito se vuoi il mio indirizzo della PayPal, per i consigli sono 10€ cadauno |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:02
“ io sono un semplice amatore della fotografia. Non ho fatto studi specifici e quello che faccio e` frutto della personale esperienza e di letture. Ho cercato nel tempo di migliorare, pian piano a piccoli passi. Ora che ho capito il limite della mia fotocamera e degli obiettivi acquistati, voglio migliorare. E l`unico modo che ho per farlo e` aggiornare l`attrezzatura che ritengo inadeguata. Si, perché diventa difficile trovare la giusta MAF se punti all`occhio ma poi scatta al naso. Se vuoi far uscire entrambi gli occhi a fuoco ma se chiudo troppo salgono gli iso e fai una foto che fara` cacare in pp, capirai che forse una migliore attrezzatura aiuterebbe. Se poi gentilmente mi facessi vedere/notare a quale fotografia tu ti riferisca tra quelle nella mia galleria (MAf sbagliata), te ne sarei molto grato perché` l`unica ragione per cui ci si iscrive a forum specializzati e` proprio quella di migliorare. Se giacche` ci siamo, ti andrebbe di farmi anche notare quali fotografie non vanno bene nella post e come avresti fatto tu, te ne sarei immensamente grato. Grazie L`occhio del cigno. „ Senza offesa ma io credo che il limite maggiore specialmente con queste macchine e buone ottiche, qualsiasi sia il formato... siamo sempre NOI. E' tendenza in tutte le cose, da chi suona, a chi dipinge, a chi fotografa, cercare il limite nel mezzo anziché in noi perché e più facile aprire il portafogli che impegnarsi e cercare di migliorare. Come dicevo, senza offesa, è una mia opinione e un discorso generale e non rivolto a te in particolare... |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 23:41
Creativeinc: Sono pienamente d'accordo con te in tutto quello che affermi. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 23:52
L`occhio del cigno: ti ringrazio, come chiunque altri sia stato così` gentile da intervenire in queste breve discussione. Seguirò` il tuo consiglio e mi iscriverò` ad un corso di fotografia. La 80D me la compro lo stesso, così` come gli obiettivi, e metterò` in vendita l`attuale corredo a mio avviso inadatto. Stare a combattere continuamente per cercare di stare entro 400 iso, e` snervante ed avvilente in molti casi. Un mio amico fotografo mi ha detto, dinanzi alle mie insistenze ad insegnarmi qualcosa, che lui ha impiegato 10 anni a capire la fotografia, 10 a copiare quella degli altri e 10 per creare il proprio stile. Beh io ho iniziato da 2 e quindi la vedo lunga. Chissà` se prima di morire riuscirò` ad avere un mio stile! Saluti  |
user46920 | inviato il 07 Giugno 2016 ore 8:26
“ La 80D me la compro lo stesso, così` come gli obiettivi „ beh, certo quello è il primo passo per avere un minimo di sicurezza sul risultato ... e se hai la possibilità di spendere questi soldi, fai bene (mi sembra che sulla carta ci sia tutto il necessario per poter iniziare). Con la mia faccio foto a 6400 iso che sono molto meglio delle pellicole a 100asa, quindi oggi ne avrei da buttare di iso ... però vengono utili per portare a casa uno scatto "decente" e questo per certi versi è molto utile alla felicità personale “ Un mio amico fotografo mi ha detto, dinanzi alle mie insistenze ad insegnarmi qualcosa, che lui ha impiegato 10 anni a capire la fotografia, 10 a copiare quella degli altri e 10 per creare il proprio stile. „ e pensare che G.B.Gardin ci ha messo 1/4 d'ora ad imparare la tecnica ed è ormai più di mezzo secolo che fa fotografia ... ognuno ha il suo percorso |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 20:26
Non so se è il post giusto. Io ho un 50mm per FF, che uso su DX e diventa un 75mm. Domanda: quando devo calcolare l'iperfocale, la calcolo sui 50mm o sui 75mm? Grazie |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 20:58
La calcoli su 50mm per sensore apsc |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 21:34
grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |