RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corsa agli alti iso... Perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corsa agli alti iso... Perchè?





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 18:59

Anche quando le macchine scatteranno a 1000000 iso con pochissimo rumore probabilmente nei forum le statistiche saranno sempre comunque a favore dei 100 iso...
A bassi iso la qualità sarà sempre migliore, quindi è ovvio che si preferirà scattare con gli iso bassi.
Inoltre, gli iso alti servono in condizioni in cui mediamente si scatta di meno.
Se poi, come è già stato detto, ci aggiungiamo che qui su juza la fanno da padrone generi in cui si usano frequentemente iso bassi...

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 19:25

La possibilita' di alzare gli iso senza evidente perdita di qualita' e' stata una piccola rivoluzione del mondo della fotografia, soprattutto per certi generi; i parametri di espozione sono tempo, diaframma e iso; ai tempi della pellicola gli iso erano fissi, decisi a priori e ti potevi regolare solo su tempi e diaframmi, poi con le prime digitali si doveva stare attenti a non superare gli 800 iso (ma per l'epoca era una figata pazzesca) oggi gli iso sono un parametro da usare come i tempi e i diaframmi a tutto vantaggio della creativita'.Oggi chi fa foto sportive puo decidere di tenere un tempo veloce per congelare il soggetto, tenere un diaframma aperto per isolare il soggetto e far lavorare gli iso per trovare la giusta esposizione.Cioe, non servono solo a fotografare in cantina il gatto nero...
Poi ci sono i markettari che sanno fare bene il proprio lavoro e te li vendono come cosa necessaria ed irrinunciabile,pero' non e' tutto fumo negli occhi...

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2014 ore 19:36

io con una 5DMarkIII e un 17-40 all'interno di un castello sono riuscito ad avere la stessa cromia di affreschi usando i 6400-ISO ero all'interno di un museo non potevo usare flash e lavorando a 6400 ISO mi sono portato a casa tutte immagini fedeli di cromia

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:07

Le foto sono prevalentemente a 100 iso anche perché nei blog uno posta le migliori.Sorriso
Tuttavia si tiene molto anche alle foto fate ai figli a 6400 iso mentre soffiano sulle candeline, senza flash.
Il buon comportamento ad alti iso è in ogni senso un miglioramento netto, anche se a discapito di quelle che, secondo me, sono sfumature a quelli bassi.
Se poi troviamo una macchina totalmente ottimizzata in basso, la comprereste sul serio? facendovi carico dei costi di sviluppo che andreste a dividere in quanti?
Ciao,
Fabio.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:17

Quandomi é possibile scatto agli iso piùbassi consentiti, come regola generale. Gli alti iso hanno aperto degli orizzonti sconosciutiin passato. Se non ce li hai non li:-) usi. Scattare in teatro a 12800 iso e portare acasa un buon risultato é un successo.
Il discorso sullecromie fatto da paco 68 é moltointeressante e secondo me andrebbe approfondito. É vero che iin pp si possono modificare, questo vale solamente se si ha la possibilità di confrontare lo scatto fatto con il soggetto. Altrimenti ti terrai le cromie così come sono.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:17

proviamo a fare un piccolo paragone logico al sillogismo che hai espresso nel post di apertura: perché mai inventare una ruota... se prima che ci fosse... non la usava nessuno

risposta perfetta! non avrei trovato parole migliori. Cool

user44968
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:28

secondo me, quando aumenteranno le prestazioni ad alti iso di tutte le fotocamere sul mercato, anche la statistica oggetto di questa discussione subirà modifiche.

user12104
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:33

Faccio spesso foto al volley, dentro palazzetti con illuminazione non sufficiente. per avere dei tempi che non facciano venire mosse le foto devo alzare gli iso e spesso mi ritrovo a scattare tra iso 4000 e 6400, con la D600 ottengo foto buone con rumore accettabile. Per me la tenuta agli altri iso serve a questo.

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:59

Concordo con chi mi ha preceduto,per chi fa foto dinamiche che sia sport o caccia fotografica la tenuta a iso medio-alti è fondamentale,per altre foto puo' esser tranquillamente un fatto trascurabile,cosi come puo' essere per la raffica ,di sicuro ad un paesaggista non gliene puo' fregar di meno.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 22:07

Sul mio flickr ho postato quasi esclusivamente foto fatte fra 3200 e 6400 ISO. Se qui sul forum di Juza ci fosse una sezione Teatro/Live music posterei solo foto fra 3200 e 6400 ISO (a proposito: Juza se ci segui ancora potrebbe essere un'idea per una nuova sezione). Se Juza facesse foto di Teatro (o Sport indoor o qualsiasi genere che richiede alti ISO) anche molti degli utenti del forum sarebbero appassionati di questi generi e le statistiche sarebbero ben diverse.

In merito al peggioramento della resa cromatica non dico nulla anche se molto probabilmente Paco ha ragione. Per me però non è un problema perché l'alternativa sarebbe non fotografare :-P.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 23:04

Quoto tutti coloro i quali hanno osservato che l'affermazione di inizio post per la quale la statistica qui in juza sull'utilizzo degli ISO non è assolutamente considerabile come rappresentativa dell'utilità degli ISO alti. E aggiungo che questo risulta ovvio, oltre a tutto quanto già osservato, dando una banale occhiata alla statistica delle fotocamere con cui sono state fatte le foto in questione: gli scatti sono fatti per lo più con camere che gli alti ISO non li reggono...;-)
Forse un po' più senso (ma neanche troppo...) avrebbe una statistica relativa agli ISO utilizzati dalle sole fotocamere che a 6400 ci arrivano senza rumore apprezzabile, e relativamente alle foto di generi in cui può essere utile alzarli. Non credete?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 23:25

Vedo solo ora la discussione e credo che la tecnologia faccia dei passi da gigante ogni giorno!;-)
Era impensabile fino pochi anni fa avere una foto a 6400 iso con una aps-c Fuji ed obiettivo standard 18-55..

un esempio:









avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 0:03

Nel 2010, quando passai dalle Canon alla D3s, le mie foto di ginnastica ritmica (un velocissimo sport indoor dove servono tempi brevissimi e alti Iso) beneficiarono largamente della leggendaria (e insuperata, secondo me) tenuta agli alti Iso della Nikon. Il salto di qualità fu notevole e quasi tutto ascritto alla resa agli alti Iso. Dei famosi circa 600 mila scatti della mia D3s probabilmente solo meno del 5% sono stati eseguiti alla sensibilità base. Tutti gli altri in range compresi tra i 2500 e i 6400 Iso, con rare puntate a quota 1600 e 8000 (anche se ultimamente capita di spingersi a quota 12.800, soprattutto durante i galà di chiusura).
Certo, non basta che la fotocamera arrivi a quelle sensibilità: bisogna anche vedere come ci arriva. E qui entrano in gioco altri fattori, compresa la resa cromatica e l'elaborazione del jpg (nello sport non si scatta in raw). Come sempre, non è una singola prestazione a determinare l'efficienza di una fotocamera, ma l'equilibrio delle sue caratteristiche nell'ambito dello specifico contesto d'utilizzo.
L'assoluta fedeltà cromatica, infine, la lascio volentieri a quei generi di fotografia dove è imprescindibile riprodurre il colore così com'è davvero nella realtà. La cosa non mi riguarda.
Posso chiudere il mio intervento con una battuta? La maggior parte delle mie foto a bassi Iso sono in bianco e nero. A cosa servono allora le macchine fotografiche a colori? E infatti... CoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 0:11

La maggior parte delle mie foto a bassi Iso sono in bianco e nero. A cosa servono allora le macchine fotografiche a colori? E infatti...


.... Monochrom.....?

Cool

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:25

" La maggior parte delle mie foto a bassi Iso sono in bianco e nero. A cosa servono allora le macchine fotografiche a colori? E infatti..."

.... Monochrom.....?



...che un giorno venderà a me! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me