RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mamiya vs 6D







avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 21:23

Con tutta sincerità ho notato una cosa simile quando ho scattato con lo stesso obiettivo, prima con la 7D e poi con la mia 5D.
La 7D con più mpxl dava meno dettaglio della 5D con 12.
Secondo me la maggiore superficie della mamiya, permette agli obiettivi di risolvere meglio tutti quei mpxl.

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2014 ore 21:53

Mi scuso se torno, perché sia Pierfranco F. che Raiton sono in sintonia. Da vecchio fotografo, neanche penso di aprire una discussione tecnica. Ricordo che da una foto scattata ad un gruppo di persone con piccolo 24x36, l'immagine era invendibile, mentre in Mamiya 6x7 il cliente gongolava. Correggetemi, ma credo che l'acqua calda già ci sia! O no! Buona serata! Ciao.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 22:27

Ringrazio tutte le persone intervenute nella discussione, anche Franco Buffalmano, fotografo di grandissima esperienza dal quale possiamo solo imparare noi tutti.

Penso di avere capito il nocciolo della questione.

La foto di Neist Point della 6D penso che sia affetta da una sbagliata MAF perchè ho alcuni scatti fatti a 17mm che sono effettivamente più nitidi, non metto un confronto con la mamiya perchè la dovrei confrontare con uno scatto fatto a 24mm equivalente e quindi impari.

Sono andato a scartabellare nelle varie cartelle per vedere se esistevano scatti fatti alla stessa scena con la stessa focale equivalente.

Per il momento l'unico che ho trovato è quello che vi posto, direttamente croppato al 100%.

Posto anche un crop al 300% che manderà in eccitazione i super pixel peeper del forum MrGreen

E' la prima volta in vita mia che lo faccio e vi assicuro che non lo farò più.

Purtroppo Postimage taglia la risoluzione degli scatti.... mi spiace.

I due file risultano palesemente differenti in fatto di illuminazione, la Mamiya leggermente sottoesposta mentre la canon sovraesposta.

Gli ho lasciati volutamente così, convertendoli dal RAW con LR azzerando qualsiasi controllo ed azzerando anche lo sharpening.

Canon 6D con 17-40 @ 27mm F11 T30"

Mamiya con 35mm (24 equiv, quindi un leggero vantaggio per canon) F12 T5"

Crop 100%





Crop 300%





Ora le distanze si sono avvicinate molto in termini di dettaglio.

Rimangono lontane però sulle cromie e sulla lavorazione del file.

;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2014 ore 23:00

Ciao Paco! Cosa posso dire? Ti ringrazio per le belle parole nei miei confronti. Sul sito imparo ogni giorno tecniche digit. Sono grato agli amici che mi hanno regalato la loro amicizia! Buona serata. Franco Buffalmano-

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 0:51

Anche da questo confronto per me il medio formato vince non per eccessivo dettaglio in più, semplicemente la foto fatta con la mamiya è più vicina a quello che vede un occhio umano.

user10907
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 0:57

paco dico la mia.
cercare il dettaglio (raw out of camera) al 100% crop di uno scatto con focale 17mm è diverso dal dettaglio di uno scatto con focale 35mm. e via dicendo, 50mm, 100mm, 200mm, 300mm.
più la focale stringe, e più dettaglio recuperi.

ora che le ff canon con un wide (sotto i 20mm) abbiamo così pochi dettagli catturati (visionando il file al 100%) è effettivamente deludente.
mostruoso invece il dettaglio che la mamiya riesce a catturare anche con una focale wide (presumo 17mm equivalente).

oggi preso dallo spunto di questa analisi sulla poca risolvenza (lenti?, sensore?, bayer?, aa?, pb?) ho fatto due scatti.
uno col 17mm (obiettivo fisso tokina abbastanza schifoso) e l'altro con il 35mm (obiettivo canon fisso schifoso pure lui).
per schifosi intendo che non sono degli zeiss che permetterebbero una risolvenza ben maggiore.

e a conti fatti si può notare come il crop del 17mm ha molto meno dettaglio del crop del 35mm.
per cui pretendere una nitidezza crop a 17mm come quella che si ha con un 35mm o 50 o 200 non è proprio concepibile.

poi arriva sta mamiya che ti dimostra che è concepibilissimo e a sto punto ti vien voglia di buttare nel cesso la 5d3 e tutto il corredo...

piccolo appunto, per dettagli catturati con una focale di 17mm si intende ad un soggetto lontano un centinaio di metri minimo. perchè è ovvio che se fotografiamo anche con un 17mm un soggetto a 2 metri di distanza, la risolvenza del dettaglio è ben diversa.

p.s. jpg nature da raw. nessuna nitidezza applicata. tutto a 0. (ecco forse anche il motivo di tale piattezza).
per cui ribadisco, forse il problema è pretendere da un raw della nitidezza, senza applicare nessuna maschera di nitidezza. è chiedere troppo.
a quanto pare però non per la mamiya !! sti cazz !!


ecco, se ti può confortare anche la 5d con un 17mm tira fuori la sagra dell'impastamento.
senza contare il panorama (praticamente uguale a neist point), la luce stile the myst e tutto il resto di una giornata completamente unifoschialight !


17mm




17mm crop 100%




35mm




35mm crop 100%





che dici paco, ti torna?
a me il crop della foto fatta col 17mm pare davvero simile a quella del tuo 17-40. completamente priva di dettaglio.

mi sa che da un sensore ff non si può pretendere quello che rende un sensore mf.
c'è poco da fare.

un giorno la mamy zd sarà mia !

user10907
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 0:59

altra possibilità, il tokina 17mm che ho è proprio una merda e la colpa non è del sensore o della questione focale wide.

p.s. raw disponibili

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 1:15

Secondo me gran parte della colpa è del 17-40 che ritengo un'ottica abbastanza modesta nella risolvenza. In pratica ho notato che va molto bene solo al centro però basta andare leggermente ai bordi senza scomodare quelli estremi per notare un deciso calo di qualità. Il paragone con una fotocamera con sensore più grande, senza filtro e con un fisso non tiene. Se avessi avuto un samyang 14mm sarebbe andata già meglio

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 2:13

giusto per contribuire, crop 100% del Distagon 15 su 6D, bordo superiore a T.A. 2,8





Questo invece è un crop 100% del pancake 40, chiuso a f/10, sempre su 6D





(cliccare per ingrandire)

user10907
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 2:57

pover, puoi postare i raw per cortesia?

p.s. se qualcuno fosse interessato ai miei faccio altrettanto.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 7:26

Eeeek!!! il Distagon spacca !

user10907
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:31

si si spacca, ma ripeto, puoi postare i raw?
anche in pm se preferisci, grazie.

e questo come chiaramente si intende lo domando perchè (zeiss permettendo) mi sembra strano che la zona del crop si trovasse a 100 metri di distanza (minimo) dal punto di scatto.
perchè con un wide è sulle grandi distanze che si gioca la partita della risolvenza dettaglio e non su un soggetto a 5 metri.

senza parlare di tutti i possibili passaggi di crispness eventuali.

insomma, prontissimo a smentirmi e a diventare un promoter zeiss a tempo pieno ma prima.... i raw please !


p.s. quella del pancake 40 non serve, non è a quelle focali la difficoltà ma dai 20mm wideizzando.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:45

bellissimo "confronto"... ma resa della Mamy é spettacolare...a parte le eventuali differenze di risolvenza delle lenti é innegabile che questi sensori giganteschi hanno una resa impossibile per una 35mm...con buona pace di chi dice che la grandezza del sensore non faccia ca differenza,aiutato in questo caso dal fatto che é un ccd. se funziona il link qui c'é una prova veloce veloce fatta da zack Arias tra la sua Phase One, 6d e x100s

dl.dropbox.com/u/7971694/pixel_peeperz.jpg

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:57

Povermac, considero il 15 Zeiss il miglior grandangolo al mondo per formato 35mm.

Però, sono piuttosto sicuro che nei crop che hai postato, un livello di sharpening sia presente (almeno quello di default di LR se non qualcosa di più) e francamente, facendo così, stai comparando mele con pere. ;-)

Zen, sono d'accordo con te sul discorso che non si può pretendere un livello di dettaglio da un 17mm alto come quello di un 35.... anche se forse lo Zeiss di Povermac è in grado di farlo ma stiamo parlando di cifre spaventose.

Ora, se analiziamo l'ultimo crop che ho postato, devo partire da una piccola precisazione, in quei due crop la canon ha due piccoli vantaggi:

1) la focale è 27 contro 24, quindi canon gode di un rapporto d'ingrandimento leggermente superiore

2) i due scatti hanno due inquadrature diverse, nel canon il castello è al centro e quindi il crop è a centro fotogramma, nella mamiya, il castello è decentrato e quindi il crop è a bordo fotogramma

Fatte queste due piccole premesse, personalmente, considero la differenza di dettaglio fisiologica, credo che in stampa la differenza si potrebbe avvertire solo su grande formato, non dimentichiamoci che stiamo confrontando una fotocamera professionale medio formato con una fotocamera che costa 1.300 euro, è vero, ci sono 8 anni di differenza tecnologica, ma da questo punto di vista, posso ritenermi soddisfatto della resa della 6D.

Consideriamo anche che il filtro AA influisce, oltre alla dimensione del sensore che è la metà.

C'è invece una cosa che mi piace poco della 6D, anzi, la trovo preoccupante.

Seguitemi, la memoria visiva è facilmente influenzabile dalle immagini, se avessi avuto solo lo scatto della 6D del castello, avrei pensato che il castello avesse quei colori quando era illuminato.

Se invece gli affianco la foto della mamiya, automaticamente il mio cervello mi dice "e no cavolo, questo è il colore che aveva il castello!!!" .

Stessa cosa per questi due scatti postati in precedenza.

Canon






Mamiya





Bene, se avessi avuto solo lo scatto della 6D, avrei detto, cavolo, che bei colori!

Poi invece vedo quello della Mamiya e mi soffermo sulla vegetazione, me la ricordo bene perchè sono rimasto appostato una 20ina di minuti, era rigogliosa ed il colore era il verde riprodotto dalla Mamiya.

In quello canon vedo un verde giallognolo tipico della vegetazione secca e non era affatto così.

Per paura che fossi io a ricordare male i colori ho chiamato mia moglie (che non capisce una fava di fotografia) e gli ho fatto vedere sia lo scatto del castello che quello ripreso dall'alto e gli ho chiesto quali fossero i colori che si ricordava, in entrambi i casi mi ha indicato quelli della Mamiya senza esitare.

Ho provato in pp a tentare di arrivare ai colori della mamiya sul file canon ma non ci sono riuscito.

Ad es. quando vado ad agire sul WB nella foto dall'alto, il colore della vegetazione cambia tremendamente, se lo raffreddo diventa violaceo, se lo riscaldo diventa color senape, in entrambi i casi non è il verde reale.

Quindi trovo preoccupante come la 6D si "inventi" di sana pianta i colori nelle scene più difficili da riprodurre, è ovvio che se fotografo un palazzo, questa differenza diventa risibile.

Vi dirò di più (anche se di questo devo avere la prova) mi sembra che la mia vecchia 1dsII avesse un comportamento ed una riproduzione del colore più simile alla mamiya che alla 6D.

Domanda: quando esce un nuovo sensore, cosa fanno i tecnofotografi? Prendono il raw, lo aprono, alzano a manetta le ombre, alzano a manetta il recupero e certificano la bontà del sensore perchè ha un'ampia gamma dinamica.

Poi mettono 25600iso, scattano e croppano al 100% contando i granelli di rumore (io li chiamavo i contagranelli) e certificano che il sensore è ottimo.

Quindi, per i tecnofotografi il sensore viene misurato nella gamma dinamica e nel rumore.

Nessuno si preoccupa della resa cromatica e del comportamento cromatico alla lavorazione del raw, quei pochi che lo fanno cmq non la considerano una cosa importante perchè sono convinti che in PP si sistemi tutto.

Inizio a pensare che non sia così ed inizio a pensare che ii vendor, che ci hanno "inquadrato", stiano spostando la ricerca verso un miglioramento di quegli aspetti, tralasciandone molti altri..... purtroppo.

Confuso

user10907
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:07

paco, seguo sconcertato.
torni a scoperchiare un argomento risaputo (perlomeno dal sottoscritto) ma mi lascia basito ogni volta.
ancor di più vedendo la differenza di cromia, resa, dettaglio, luce, tra le due macchine.

e comunque lo si era già visto appena uscita la 5d3 che la nuova generazione di sensori miglioravano gli alti iso a scapito dei bassi.
la 6d in questo è in testa... purtroppo.

e comunque a onor del vero, confrontare un ccd con un cmos non è proprio sportivo.
paco, per foto da studio e dove la luce e le condizioni (psicologiche, di tempo ecc) lo permettono hai la mamy, per tutto il resto la 6d ! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me