| inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:18
accipicchia mi ero perso questo post, il titolo dovrebbe essere variato in aracnofobia... :) complimenti a tutti per le foto ma in particolare a mattfala per lo stackin a mano libera a 3:1 per chi chiede flash anulari: non ci sono solo a luce continua, e ci sono anche flash di terze parti oltre al canon. Mi sembra della metz... io personalmente non li ho mai provati però. Nel frattempo posto anche io le mie esperienze nella high magnification macro (bello il termine)... per la luce della foto utilizzo un flash a cobra off camera, attaccato con una staffa, che però attualmente è rotta quindi niente più foto macro :) per il focheggiamento io invece usavo una luce pilota a led, montata con dei tubi regolabili tipo quelli dei plamp... da notare che però io facevo foto principalmente di notte o in luoghi comunque poco luminosi, così quando scattava la luce flash andave a coprire totalmente la debole luce pilota a led. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 12:09
ma per fare piu scatti utilizzi la raffica del corpo macchina o fai più scatti singoli ravvicinati? |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 12:19
“ per chi chiede flash anulari: non ci sono solo a luce continua „ Hai ragione, questo è a led, va sia come flash che in luce continua, si può regolare manualmente e scegliere di usare entrambi i lati o solo uno dei due. la confezione comprende anelli adattatori per i filetti più diffusi. www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=VP841 |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 12:43
Ho rivisto la prima pagina,ma non ci sono scritte dimensioni del diffusore, a che distanza deve stare dal flash? |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 14:56
A proposito di flash anulare di concorrenza io consiglierei il flash opteka che ho pagato poco più di 100 euro e mi ha dato molte soddisfazioni. Con il tempo però mi sono accorto che si può ottenere un ottima illuminazione anche con flash esterni, posseggo lo yognuno e lo uso anche wireless con 7d |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 15:15
Monti il 70-300 sul corpo, poi monti l'anello di accoppiamento e poi il 50 al contrario. . La mosca l'ho fermata con l'attrezzo universale detto in dialetto "ciapamuschi"! L'ipnosi non funzionava.. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 16:52
@Paolostok: “ Cosa intendi per luce continua? „ Nel senso che non è una luce breve come quella del flash, che dura tra 1/1000 e 1/50000 sec., ma una luce appunto continua, come quella del sole o di una lampadina, che emette continuamente. Una luce continua non congela il movimento, ma al limite ti permette di diminuire un po' i tempi di scatto. Per questo tipo di macro, a mano libera, è necessaria una luce rapida, quindi un vero flash. @Anto78: “ Altra domandina, come si costruisce e che dimensioni ha il diffusore? „ Le dimensioni della parte frontale (dove c'è la carta forno) sono circa 20x20cm. Più tardi posto una foto del progetto del diffusore, con le misure precise. @Alcarin: “ complimenti a tutti per le foto ma in particolare a mattfala per lo stackin a mano libera a 3:1 „ Grazie “ il titolo dovrebbe essere variato in aracnofobia... :) „ Beh dai, in un forum di fotografia naturalistica ce lo si dovrebbe aspettare Sei aracnofobo? “ ma per fare piu scatti utilizzi la raffica del corpo macchina o fai più scatti singoli ravvicinati? „ Raffica, quella da 6fps (di più sulla 5DIII non si può), ma non posso esagerare con le raffiche, altrimenti molti scatti vengono bui, a causa del flash che non fa in tempo a ricaricarsi. @Stefano Pelloni: Il problema del diffusore che hai indicato è che punta in avanti, e non verso il basso, ovvero davanti all'obiettivo dove sarà posizionato il soggetto |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 17:16
" ma per fare piu scatti utilizzi la raffica del corpo macchina o fai più scatti singoli ravvicinati? " Raffica, quella da 6fps (di più sulla 5DIII non si può), ma non posso esagerare con le raffiche, altrimenti molti scatti vengono bui, a causa del flash che non fa in tempo a ricaricarsi. Il mio flash esterno mica la regge una raffica da 6fps! Comunque inizio le prove, difficilissimo fare scatti con raffica e variare il fuoco di pochi mm! Chapeau! Federico |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 17:28
Tutti i diffusori puntano in avanti, compresi i softbox artigianali che abbiamo visto nel topic, se mai si potrebbe dire che una parte della luce si disperde lateralmente. In ogni si monta sul flash (separato) e poi si punta il flash verso il soggetto. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 18:24
Io uso un pannello riflettente per dirigere la luce verso il basso.. avete presente quei vassoi per i pasticcini? |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 21:06
Grazie mattfala |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |