user42929 | inviato il 24 Aprile 2014 ore 18:36
“ La d800e è la mia arma definitiva, solo se la facessero mirrorless e più leggera potrei pensare ad una sostituzione (sony non può montare ottiche nikon AF) „ la sintesi del mio pensiero, ma comunque il peso e l'ingombro non rappresentano un peso per me, sopratutto 2 scatti in più di raffica, un af più performante non sarebbero motivazioni valide per cambiarla....forse un po' le foto ad alti iso, e la possibilità di small raw, ma poi subentra il fattore affettivo, e mi tengo la mia MARADONA! |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 18:48
Credo che nikon non possa migliorare più di tanto il modulo autofocus, soprattutto la copertura perchè c'è un problema di tiraggio. Se noti dalla d3 alla d4s l'area dell'autofocus non è mai cambiata, al massimo migliorano un po' le performance alle luci basse e la reattività ma con 36 megapixel ci vuole qualcosa di davvero innovativo e ad oggi non si è visto. Ergo mi "accontento" e comunque faccio scatti che le reflex di 10 anni fa non si sognavano neppure dopo un overdose di lsd e matriciana :) Se la d800e è Maradona la d610 è Cavani ;) |
user42929 | inviato il 24 Aprile 2014 ore 19:11
“ Se la d800e è Maradona la d610 è Cavani ;) „ aggiudicata! |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 3:11
Riguardo l'AF, non ho ancora capito se questi problemi di precisione e accuratezza tra più focheggiature (non parlo del problema ai laterali della D800) sono dovuti unicamente ad una non perfetta taratura oppure sono anche figli di sistemi che privilegiano marcatamente la velocità alla precisione. Dico questo perché il pur rozzo sistema di messa a fuoco della Mamiya DF645 può essere impostato privilegiando appunto la precisione oppure la velocità, e la differenza si nota. L'ancora più vecchio e grezzo AF della Contax 645 (un unico punto centrale, classe 1999 e già obsoleto rispetto alle DSLR di allora ) è piuttosto lento ma incredibilmente preciso e ad ogni rifocheggiatura aggancia esattamente lo stesso punto. Invece con le varie DSLR 24x36 che ho avuto e ho, AF velocissimo e pieno di funzioni, ma qualche problema di precisione e accuratezza l'ho spesso avuto. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:41
E' una scelta del costruttore quella di trovare il compromesso tra velocità e precisione, con 36mpx si nota qualsiasi cosa ed ecco perchè ingrandendo i file al 100% si notano queste micro imprecisioni.. La d800 è precisa ma un po' inconsistente, cioè il risultato non è spesso ripetibile con una buona percentuale. In pratica non sempre va a fuoco con precisione pur puntandola sullo stesso soggetto e nelle medesime condizioni.. cosa che ho notato anche in studio con mire ottiche e righelli.. Nulla di eclatante comunque, ma è nikon in generale che necessita di un nuovo sistema di messa a fuoco e non un semplice upgrade. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 11:06
“ E' una scelta del costruttore quella di trovare il compromesso tra velocità e precisione, con 36mpx si nota qualsiasi cosa ed ecco perchè ingrandendo i file al 100% si notano queste micro imprecisioni.. „ Esatto. Però mi piacerebbe che via software l'utente possa scegliere se privilegiare l'una o l'altra, come sulla DF645. Ma forse é anche una scelta non vista molto bene dal marketing: sarebbe come ammettere che "Sì, il nostro sistema AF é velocissimo, ma se lo vuoi precisissimo devi rallentarlo". |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 11:07
Il problema è la base telemetrica scelta in fase di progettazione del modulo af; per la d800 si ferma a f/5.6 e quindi, nel caso di obiettivi più luminosi, non beneficia della maggiore precisione consentita da un'apertura maggiore. Canon ha implementato alcuni sensori (quelli centrali) a base telemetrica f/2.8 ed altri più laterali a f/4, quindi in teoria (ma secondo me anche in pratica) riesce ad arrivare a risultati più "consistenti". Di contro, la Nikon a mio avviso è più sensibile in bassa luce e soprattutto mantiene operativi tutti i sensori anche a f/8 (pur garantendo la precisione solo per un numero limitato di essi). |
user42929 | inviato il 25 Aprile 2014 ore 11:12
Ragazzi, io dico sempre di vedere sul campo, e con un uso normale, ovvio che se si fa a QUALUNQUE macchina l analisi dell urina presenterà aspetti in cui è perfetta, ed altri meno, non ho mai visto un fotografo indovinare 10 scatti su 10! |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 11:22
@35mm Il mio era un discorso generale eh, non parlavo della D800 in particolare. Poi per carità, é giusto usare le camere e non diventare paranoici alla ricerca di eventuali problematiche (che generalmente a volerle trovare si trovano *sempre*), ma trovo sia anche giusto conoscere a fondo il mezzo che si usa, con pregi e difetti. |
user42929 | inviato il 25 Aprile 2014 ore 20:28
|
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 16:05
Sono anche io li li per cambiare Nikon, al momento ho una D7000 con cui mi trovo benissimo, non riesco a decidere tra D610 e D800/D800e....piccolo quesito, le D800 quanti stop mi farebbero guadagnare rispetto alla mia attuale D7000, considerato che mi sembra assodato che la D610 a parità di condizioni di luce è più "luminosa" delle D800?..... In sostanza ho bisogno di una macchina che mi permetta di scattare a 1600 iso senza o con poco rumore. Sulla D7000 monto un 17-55 Nikon 2.8 e sulle FF monterei il Nikon 24-70 2.8. |
user42929 | inviato il 26 Aprile 2014 ore 17:11
@Mancuinca “ In sostanza ho bisogno di una macchina che mi permetta di scattare a 1600 iso senza o con poco rumore „ Se cerchi "solo questo", allora va benissimo la d610, se cerchi una macchina "definitiva" che tiri fuori raw senza pari nel panorama attuale delle reflex, ed hai "pazienza" nello scatto e nella composizione, la migliore in assoluto (attualmente) tra i vari marchi, come reflex fullframe è la d800e, ovviamente ci sono i "soliti difetti", che se una cosa è bianca non potrà mai essere nera, nel senso file importanti avranno dimensioni importanti, risoluzione alta necessita dei tempi di scatto più brevi....insomma la pappina che di solito accompagna le chiacchierate sulla d800....ma se cerchi qualità senza compromessi e non vuoi il medioformato (con i suoi bei contro) sai cosa scegliere. riassumento e generalizzando: Tra d610 e d800 va bene la 610 tra d610, d800 e d800e quest'ultima tutta la vita! |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 17:20
E direi che la parte finale di quest'ultima risposta risponde al quesito del topic. Amen. |
user42929 | inviato il 27 Aprile 2014 ore 0:34
Di già?!?! ;D |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 11:49
Per quello che interessava a me si, ma ovvio che il topic può continuare....? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |