| inviato il 07 Aprile 2014 ore 17:25
Giorgino, è perché arrivi tardi. La discussione è un po' progredita, ma all'inizio c'era chi parlava di files piatti, di mancanza di tridimensionalità, poi si è passati a considerare le ML macchine "statiche", e via dicendo. Poi, di fronte alle foto postate da più utenti, le cose sono cambiate. Adesso credo che siamo semplicemente giunti dove si doveva essere: ossia si valuta il sistema con i suoi pro e i suoi contro. La pdc di una FF o la qualità agli alti ISO di una FF non sono raggiungibili da una m4/3; se fai caccia fotografica al momento non c'è possibilità di scelta rispetto ad una reflex. Ma su tutto il resto, la partita è apertissima e in certi ambiti il sistema m4/3 presenta anche dei vantaggi. Aggiungo, perché sei arrivato da due giorni, che se ti rileggi tutto dall'inizio queste cose le abbiamo ripetute in tanti e a più riprese. Ciao. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 18:39
Essendo pratico di forum, mi sono letto diligentemente prima di intervenire tutta la discussione post per post :) Ad ogni modo capisco cosa intendi Preben. Il pregiudizio tecnologico va per la maggiore di questi tempi, come purtroppo il campanilismo a tutti i costi per un marchio, un modello, un sistema. Ci sta, siamo vittime del marketing violentissimo di questi anni. A me interessava - e interessa - non tanto "stabilire" limiti o cosa è giusto o sbagliato, ma *capire* come lavora il sistema, i corpi e le ottiche per sapere in cosa spendere meglio il denaro rispetto al risultato desiderato. E grazie a voi, anche quelli prevenuti e vagamente antipatici, credo di aver grosso modo approfondito l'argomento. Qualche post fa ho letto che il sistema M43 è maturo. Secondo me no. E' appena nato. Ci hanno dato delle fisse, di ottima qualità, fattura discreta (leggo) e prezzo alto ma adeguato. Mancano gli zoom (ce ne solo uno al momento) e i tele. Quindi siamo solo all'inizio. Come sensore ed elettronica di contorno invece credo che sia abbastanza maturo come sistema anche se vedremo migliorie ad ogni uscita come ogni oggetto tecnologico di questi tempi. Certamente la EP-L1 era solo un inizio. La EM-1 è un'ottimo corpo. Spero che Olympus abbia le risorse per continuare in questa impresa. E che arrivino anche i concorrenti ON a rendere il sistema Micro più popolare anche presso gli "utenti" che non si curano di capire ma si innamorano soltanto dei marchi. |
user8319 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:09
“ Mancano gli zoom (ce ne solo uno al momento) e i tele „ Di zoom che ne sono parecchi. Che poi non siano molto luminosi secondo me ci sta, in un sistema nato per privilegiare la portabilità è un compromesso che deve essere messo in conto. Ma ci sono zoom grandangolari, zoom tele, zoom standard pancake e non, ottiche per m4/3 ce ne sono davvero tante. Queste pagine non sono aggiornatissime, comunque: www.microquattroterzi.it/news/lumix-obiettivi/ www.microquattroterzi.it/news/olympus-obiettivi/ |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:59
Il fatto è che di solito il m4/3 piace o non piace, non ci sono mezze misure, a chi piace ne decanta l'estrema compattezza e leggerezza unita al fatto che, sopratutto con fissi e zoom di qualità, offre comunque una resa molto buona e più che sufficiente per la maggior parte delle applicazioni, mentre a chi non piace non fa che parlarne come di un sistema inaccettabile e malriuscito. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:53
panasonic 7 / 14 olympus 9 / 18 olympus 14 / 42, 3 serie di cui 1 pancake panasonic 14 / 42, 3 serie di cui 1 pancake panasonic 14 / 45 olympus 14 / 150 panasonic 14 / 140, 2 serie, l' ultima ottimizzata per i video olympus 40 / 150, 2 serie panasonic 45 / 200 panasonic 45 / 175, motorizzato, ottimizzato per video panasonic 40 / 150 panasonic 100 / 300 olympus 75 / 300, 2 serie olympus 12 / 40 f2.8 pro panasonic 12 / 35 f2.8 pro panasonic 35 / 100 f2.8 pro annunciati in via ufficiale i prossimi zuiko top pro 7 / 14 e 40 / 150 e questo solo per gli zoom, mi sembrano un po' piu' di uno |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 21:33
I Pana non li prendo in considerazione perché leggo di problemi di compatibilità. Cioè vanno bene e funzionano ma non perfettamente come dovrebbero. Per gli Oly, gli zoom sono bui o non di qualità. Senza la fascia Pro completa, uno che cerca la qualità... non la trova. Annunciati si, ma in consegna (forse) il 40-150, gli altri 2 e il 300 fisso se ne parla 2015/2016! E due anni in questo settore sono davvero tanti. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 21:48
non ci perdo manco piu' tempo, sei un troll e di quelli peggiori.... stammi bene |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 21:55
Ci risiamo con gli insulti? Del resto quando mancano gli argomenti... Cercherò di starti benissimo :) Tornando in topic invece, sto leggendo la recensione del 9-18 su DPReview (noto sito di troll, vero Torgino? ) Non sembra male, soffice un po' solo ai bordi, non malissimo a dispetto del prezzo e della costruzione così così... |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 22:21
Lascia perdere TorGino...è talmente un fan m4/3 che è appena passato all' X-Trans :-) Anche io ho letto di problemini tra corpi e lenti diverse, ma solo se scatti in JPG |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 23:25
Anche io ho sentito di problemi di compatibilità, ma ho anche sentito che diverse ottiche Panasonic vanno benissimo anche su Olympus. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 23:31
Non ci sono problemi di compatibilità... però le correzioni automatiche dei jpg si perdono incrociando i marchi (in taluni casi si perde molto, soprattutto per la distorsione mostruosa di alcuni grandangolo...) Per il resto tutto funziona benissimo. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 23:32
@Giorgino: quanto dici degli zoom è vero. Stanno uscendo adesso i Pro (a settembre il 40-150 2.8), l'anno prossimo l'ultra wide Pro. La compatibilità con i Panasonic è buona, anche se qualche problemino c'è (per esempio il PanaLeica 25 nella MAF fa un po' di rumore: ma quello è il solo inconveniente). Il 9-18 gode di buone recensioni: anche su Photozone (dove hanno la pessima abitudine di recensire gli Olympus su un corpo Panasonic quando, per esempio, la correzione delle distorsioni avviene via software e quindi, trattandosi di Panasonic, quella correzione non c'è) è ben recensito. Non posso dirti altro perché non l'ho provato e non conosco nessuno che ce l'abbia. Ho provato invece l'economico 40-150 (niente di ché: da prendere solo se si ha bisogno di quelle focali) e il 75-300 II. Quest'ultimo è veramente interessante, perché è nitido fino a quasi 250mm (=500 su FF): l'AF è veloce, ma non tanto da farci caccia fotografica. Buono per lo sport, buono per soggetti statici. L'ho dato dentro, senza rimetterci nulla, per prendere il 75. Il 75 fisso è un gioiello: un must have per chi ha il m4/3 Oly. Ciao. |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 8:10
Grazie Preben ;) Il 9-18 mi sa che finirà nella mia borsa, almeno fino all'uscita della versione Pro. Io uso molto i grandangoli spinti. il 16-35 è saldato sulla mia 6D, lo uso come "normale" per scorrazzare in giro. E mi piacciono i tele, specie il 300mm. Ma qui dovrò aspettare settembre :) Magari se ne trovo uno usato un giro con 75-300 II ce lo faccio :) Con la serie Pro, Olympus completerà una prima infornata di ottiche per il Micro43. Spero che ce la facciano i prossimi due anni a continuare su questa strada, magari riuscendo ad attrarre un certo numero di utonti XXXON (e sempre che la XXXON non esca con un sistema micro, nel qual caso non la vedo bene per Olympus. Ma al momento non sembrano intenzionati...). Il 75 è già nella mia borsa, insieme al kit EM-1 e 12-40. Vediamo come vanno ;) |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 15:13
Sono entrambe ottiche eccellenti nella loro categoria, non esiste attualmente niente di meglio per m4/3. |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 16:25
@Giorgino: A parte le tue riserve sul 2.8, col 12-40 ti troverai molto bene. Del 75 non so riferirti un difetto: lente semplicemente eccellente. Hai scelto due lenti -mi viene da ridere per quello che sto per dire- "ingombranti": se ci metti sopra un 45, un 17 o un 25 la EM-1 non ti sembra nemmeno di averla dietro. Dico "mi viene da ridere" perché in una borsa di 26 cm di lunghezza e 11 di larghezza ci porto macchina e tutto il corredo (17-45-75 e 12-40), più ovviamente filtri e batteria di scorta.  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |