RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 120-300 f2,8 ex OS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 120-300 f2,8 ex OS





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 23:35

Se è vero che da liscio è un ottica davvero di pregio non va assolutamente nemmeno sottovalutato l'uso con il tc 1.4 con il 2X invece lo esludo a priori per varie ragioni


Come ho detto non nego che la mia prova possa essere stata viziata da un esemplare di Sigma non perfetto, Inoltre la foto della volpe è notevole e dimostra che quell'ottica se trovata di buona fattura può essere usata senza problemi da 100-300. La foto del germano alla fine l'hai portata a casa ma la qualità oltre ad essersi abbassata non penso sia pari a quella del 400L in pari situazione. Comunque grazie per le immagini!!

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 23:38

ermoro, diciamo che va sempre valutato in che condizioni ambientali si scattano le foto...dei test, sono curioso di vedere quella foto del faro di cui parli, non avendo io mai scattato con un canon 300mm f 2.8 L,cosi mi porti a conoscenza di differenze semplicemente valutative, e non x dire questo è migliore di questo,( se no come giustificare i 3000 euro di costo maggiore del canon 300 f2.8, verso il sigma 120-300mm f2.8 beato chi può spenderli)il crop 100% + 1.4 ex sigma e salvato da desktop con visibili i dati vari di elaborazione e scatto in galleria paesaggi) www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&iduten

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 0:49

Non scomoderei i 300 f2.8 originali che sono superiori e la differenza è ancora più netta stressandoli ossia col 2x. Ma qui parliamo appunto di uno zoom qualitativamente veramente di alto livello. Purtroppo non è un vero 300mm ma qualcosa in meno che comunque si nota in fase di scatto.
Detto questo secondo me lo scatto con l'1.4x a 1/250s soffre di micromosso e quindi non può essere indicativo della qualità che rimane praticamente molto simile al liscio.
La cosa che non mi è piaciuta e che davvero ne limita l'uso dei moltiplicatori è la mancanza della variazione della minima distanza di messa a fuoco rendendo l'af di fatto ingestibile col 2x e più lento anche se ancora perfettamente utilizzabie con l'1.4x. I 3000 e passa euro per gli originali sono sempre soldi ben spesi e non lo dico per difendere la mia spesa ma lo affermo con cognizione di causa. Poi sono assegni circolari e anche se per me questo è un aspetto che non tengo in considerazione (non compro per vendere ma per tenermi quello che faticosamente compro) bisogna tenerlo in considerazione.
Tra quelli citati però è il migliore ma mi riservo di fare un test se riesco a fare un'uscita contemporaneamente ocn chi ha il 400 f5.6 e il 120-300, gli altri non li tengo in considerazione non perchè non sia belle lenti ma perchè sono sicuramente peggiori di questo bellissimo obiettivo

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 1:24

Antonio concordo con quel che dici in fatto di soldi...è per questo che si pensa e ripensa e valuta e si prova ..,a mè interessa vedere i cropp del canon 300m f2.8 solo x valutare non avendone mai visti e scattato con il canon. non x dire chi è il migliore.... a chi lo possiede...... se qualcuno puo caricare foto croppate con adobe lightroom, come ho messo in questo link www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&iduten ----bè un crop ridotto a 200kb salvato dal desktop, da un jpg da 12mb......qualcosa perde. ( che bello sarebbe poter scambiare foto da 10mb.... in un secondo, x confrontare e valutare chi è meglio di chi. visto i soldi che sti obiettivi costano......) se qualcuno può,grazie

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 8:00

Posso ma nel weekend.

Allena Roma posto lo screenshot del faro, e uno moltiplicato e duplicato.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 11:51

La foto del germano alla fine l'hai portata a casa ma la qualità oltre ad essersi abbassata non penso sia pari a quella del 400L in pari situazione.


Sicuramente non è pari in quella situazione anche perchè il 400 non scende a f/4 quindi il paragone è abbastanza improprio anche considerando l'impennata prestazionale che si può ottenere diaframmando di uno stop...
Se poi parliamo di ta non dubito che il 400 5.6 sia più nitido ma sinceramente a sto punto non comprenderei di certo il confronto...

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 11:54

Detto questo secondo me lo scatto con l'1.4x a 1/250s soffre di micromosso e quindi non può essere indicativo della qualità che rimane praticamente molto simile al liscio.


Vista la distanza con il soggetto e il tempo di 1/250 forse un pelo di micromosso c'è...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 12:18

Se poi parliamo di ta non dubito che il 400 5.6 sia più nitido ma sinceramente a sto punto non comprenderei di certo il confronto...


In tutta sincerità il confronto non lo capisco neanch'io, ma sin dall'inizio.
Uno è un fisso e l'altro uno zoom.
Uno è liscio, l'altro è moltiplicato.
Uno costa 1.100 € l'altro quasi il doppio.
Uno è stabilizzato l'altro no.
Posto che a TA c'è una differenza di uno stop tra una lente e l'altra, che è tutto da vedere che a 5.6 il 120-300 col TC faccia vedere i sorci verdi al 400 canon, c'è anche da calcolare la differenza di prestazioni dell'AF, particolare questo non secondario in una lente dedicata alla caccia fotografica.
Il 400, del quale ho una conoscenza solo sommaria, è una scheggia...il Sigmone col TC 1.4 Sigma, boh... Tutto può essere - non avendo provato la lente in oggetto - ma come si dice dalle parti mie "a regola de bazzica" mi sembrebbe veramente eccezionale se potesse star dietro al 400 in quelle condizioni. ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 12:51

In generale al di là dei confronti vari, secondo me la conclusione è che prendendo quest'ottica per ciò che è, cioè l'unico zoom a coprire i 300mm con luminosità f/2.8, in definitiva si possa considerare un progetto assolutamente riuscito e chi ricerca questo genere di obiettivo può prenderlo avendo garanzia di risultati ad alti livelli.

Sono il primo a dire che se necessiti di un 600mm il sigma 120-300 + 2X non è una soluzione
Sono il primo a dire che se necessiti di un 300mm f/2.8 il sigma 120-300 non è la soluzione

Tuttavia sono il primo a dire che se necessiti di uno Zoom ad alte prestazioni quest'ottica vada assolutamente presa in considerazione.

Accettandone tuttavia i limiti, secondo me il discorso non è diverso su ottiche molto più costose come il 200-400 obiettivo fantastico ma che comunque mostra i propri "difetti" ben prima dei fissi di gamma tuttavia ti permette di portare a casa foto che altrimenti non avresti fatto con una qualità a livelli ancora elevatissimi. Non penso che nessun utilizzatore di quest'ottica si sia mai posto il problema che un 300 f/2.8 sia più nitido anche perchè alla fine nell'atto pratico le differenze secondo me non incidono sul possibile uso finale a meno che lo scopo sia gongolarsi davanti a crop 100% Sorriso


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 13:18

Ho visto i file che sforna il 200-400 Nikon in condizioni di scatto praticamente simili al mio 300mm f2.8 e ci vuole davvero una supervista per individuare le differenze qualitative. SOno talmente insignificanti che mi sono fatto l'idea che tranne per il diverso diaframma non ci siano differenze apprezzabili. Il 200-400 regge egregiamente anche l'1.4x. Poi i fissi 2.8 sono gli unici che davvero ben sopportano i 2x.
Tornando al 120-300 concordo con Alberto e se dovessi cercare uno zoom di altissimo livello a "buon prezzo" non avrei dubbi. Le altrnative equivalenti??? Non esistono. Anche se è in effetti un 120-285 (forse 290)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 14:13

In generale al di là dei confronti vari, secondo me la conclusione è che prendendo quest'ottica per ciò che è, cioè l'unico zoom a coprire i 300mm con luminosità f/2.8, in definitiva si possa considerare un progetto assolutamente riuscito e chi ricerca questo genere di obiettivo può prenderlo avendo garanzia di risultati ad alti livelli


Pienamente d'accordo ... a metà! MrGreen
Assolutamente d'accordo sul discorso dell'unicità della lente.
Ma, alla luce della quantità non indifferente di prodotti difettosi, andrei molto cauto nell'affermare che ci sia tutta questa "garanzia di risultati ad alti livelli" ...
Diciamo che hai ottimi risultati se non becchi uno dei tanti esemplari balenghi che girano.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 16:18

Ho visto i file che sforna il 200-400 Nikon in condizioni di scatto praticamente simili al mio 300mm f2.8 e ci vuole davvero una supervista per individuare le differenze qualitative. SOno talmente insignificanti che mi sono fatto l'idea che tranne per il diverso diaframma non ci siano differenze


Questo e' vero finche si resta in situazioni di luce ottimale e con soggetti a distanze non eccessive dopo le differenze sono più nette in favore del 300 detto questo potessi non avrei dubbi a scegliere il 200-400 perché come gia detto per me lo zoom e' un must. Sinceramente preferisco sacrificare un po di nitidezza ma portare a casa più scatti.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 16:25

Ma, alla luce della quantità non indifferente di prodotti difettosi, andrei molto cauto nell'affermare che ci sia tutta questa "garanzia di risultati ad alti livelli" ...

Partendo dal presupposto che non mi interessa difendere sigma (ne tantomeno nikon canon ecc ecc ) posso dirti che negli ultimi tempi ho testato varie ottiche di fascia alta di questo produttore e tutte erano soddisfacenti sia sul piano della resa che della costruzione, poi nulla vieta che io sia fortunato Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 16:31

Alle grandi distanze e' preferibile non scattare se non per pura documentazione

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 16:41

Ho visto i file che sforna il 200-400 Nikon in condizioni di scatto praticamente simili al mio 300mm f2.8 e ci vuole davvero una supervista per individuare le differenze qualitative. SOno talmente insignificanti che mi sono fatto l'idea che tranne per il diverso diaframma non ci siano differenze apprezzabili. Il 200-400 regge egregiamente anche l'1.4x


C'e' un tale si chiama Tom Hogan che non la pensa proprio proprio come te :)

bythom.com/Nikkor-200-400mm-lensreview.htm

Se non volete leggervelo tutto vi faccio la summa:

Voto alla qualita ottica 3/5

Comparato al 400 2.8 a F4: Ottimo a corte distanze, sulle lunghe fa decisamente cagare

Utilizzato con TC 1.4x o 2X: Accettabile ma SOLO a brevi distanze.

Commento alla foto con TC a lunga distanza:
" At distance with teleconverter (and certainly wide open as here), the lens sometimes fails to get the kind of acuity we desire. It's like the optomitrist flipped the wrong correction in front of our eye, as nothing quite resolves into focus."

Sembra quasi che l'ottico abbia messo una lente sbagliata davanti ai vostri occhi, niente e' a fuoco.

etc etc etc

Questo anche per smitizzare certe considerazioni, tanto che il 200-400 pur essendo un ottima lente, in safari forse icomparabile, non ha avuto lo stesso successo di altre lenti (anche del costoso 400 2.8)

Poi concordo con chi mi ha preceduto sul "valore" del Sigma, ottimo se usato liscio evidentemente ma non chiedetegli di fare quello che non puo fare. (scattare moltiplicato/duplicato, risolvere come un fisso sopratutto su soggetti distanti).

Una lente che "ammiro" in casa Sigma e' il 500/4.5 una signora lente davvero al pari del Canon direi, piu' leggera e meno ingombrante.

Concludendo ogni lente ha il suo impiego ... tranne il 300 2.8 fisso che e' il fisso piu' versatile in assoluto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me