RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa 24-105 sui 18mpx aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Resa 24-105 sui 18mpx aps-c





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 0:22

Sinceramente la correlazione tra la sera, i soggetti in movimento ed il bisogno di chiudere il diaframma mi sfugge... con la resa ottica non c'entra nulla.
Può invece, come dice Tava, essere in relazione alla difficoltà che incontra l'af a mettere a fuoco soggetti in rapido movimento in luce scarsa con un'ottica F4, ma questo a rigor di logica è una caratteristica dell'af, non della lente.
Una lente f4 fa arrivare meno luce ai sensori af rispetto ad un'ottica f2.8 ed inoltre nella maggior parte delle fotocamere fa passare dall'uso di sensori a croce a quello dei sensori lineari, con un ulteriore calo di velocità e precisione.

Come ho scritto più sopra io personalmente non prenderei il 24-105 per l'uso su aps-c, ma questo non toglie che otticamente sia una lente molto valida.
Inoltre la qualità di un'ottica non è solo costituita dalla nitidezza ma anche da colori, contrasto e sfuocato, tutti aspetti dove il 24-105 eccelle.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 7:28

Io vi farò sapere quando mi arriva, farò subito dei test se pur poco scientifici, mi sarebbe utile capire questa problematica! Comunque immagino che con poca luminosità fatichi un po una lente f/4 costante però quella storia dell'AF mi ha un po stupito...


Tava nonostante quanto segnalato sappi che in quest'acquisto sono dalla tua, anche perché il range di focali del 24-105, anche se utilizzabili solo di giorno e/o magari con soggetti poco movimentati, interessa pure a me. Anch'io ci avevo pensato ad affiancare al mio 17-55 quell'obiettivo sia pure per utilizzarlo come Giobol quando possibile, evitando di caricarsi tutto l'ambaradan in viaggio o al mare in spiaggia etc.

Pertanto attendo fiducioso anche i tuoi test.




avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 7:45

Sinceramente la correlazione tra la sera, i soggetti in movimento ed il bisogno di chiudere il diaframma mi sfugge... con la resa ottica non c'entra nulla.
Può invece, come dice Tava, essere in relazione alla difficoltà che incontra l'af a mettere a fuoco soggetti in rapido movimento in luce scarsa con un'ottica F4, ma questo a rigor di logica è una caratteristica dell'af, non della lente.
Una lente f4 fa arrivare meno luce ai sensori af rispetto ad un'ottica f2.8 ed inoltre nella maggior parte delle fotocamere fa passare dall'uso di sensori a croce a quello dei sensori lineari, con un ulteriore calo di velocità e precisione


Non è un problema di qualità della lente, ma credo di scarsa velocità dell'obiettivo rispetto ad un f/2.8.
Prova a scattare in una manifestazione sportiva con cielo nuvoloso e con soggetti in movimento agli ISO tollerabili di una 550D (tava) o 600D (mia) e chiusura diaframma a 5.6, e vedrai quanti scatti ce la faranno ad evitare il mosso.




avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 8:28

Quello è un problema di scarsa qualità dell'af delle vostre fotocamere, non della lente: io la uso per manifestazioni sportive su 1d3 senza nessun problema ed in generale è una lente usatissima a livello professionale.
L'af del 24-105 è rapido, dove paga pegno appunto è nella luminosità, che fa lavorare peggio l'af rispetto ad un f2.8, ma questo vale per qualsiasi f4.

Poi scusa, ma con tutto il rispetto... cosa c'entrano adesso il mosso e gli iso?
Il mosso è dato dai tempi, dalla focale e dalla velocità del soggetto, anche lui non c'entra nulla con una specifica lente.... qualsiasi 105mm "soffre" di mosso alla stessa identica maniera (tempo di sicurezza per soggetti statici su aps-c di circa 1\160 e con soggetti in movimento dipendente da questi ultimi, generalmente non meno di 1\500), è qualcosa che attiene ai parametri di scatto e non alle caratteristiche di una lente in particolare.
Se vi trovate in condizione di scarsa luce a dover alzare gli iso senza comunque ottenere un tempo di sicurezza questo con la lente non c'entra proprio nulla, sarebbe uguale con qualsiasi lente a pari diaframma.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 8:52

Se vi trovate in condizione di scarsa luce a dover alzare gli iso senza comunque ottenere un tempo di sicurezza questo con la lente non c'entra proprio nulla, sarebbe uguale con qualsiasi lente a pari diaframma.


esatto, a pari diaframma ..... con un f/2.8 invece ..............

Questo intendevo.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 8:52

Sulla questione che il problema sta nell'AF delle fotocamere concordo anche io, però a questo punto si ritona alla domanda iniziale aggiungendo pure il limite che su APS-C potrebbero esserci dei problemi nell'uso in scarsa luce, perché molto dipende dalla sensibilità dei sensori AF delle reflex.

Per quel che so io, credo che tutte le APS-C prodotte non sono andate oltre il -0,5EV, mentre molte APS-H e FF passate sono arrivate a -1EV.

Le attuali 5D III e 1DX arrivano a -2EV, mentre la 6D è a -3EV.

A questo punto la domanda lecita è: "Su 550D potrei avere problemi nell'usodel 24-105L in scarsa luce?"
La mia risposta è "Si."
L'esperienza non eclatante in scarsa luce l'ho avuta su 50D, nella paesaggistica notturna, su cavalletto a 100 ISO, 8 sec., f/8 (anche in LV). Nei reportage serali/notturni a mano libera con flash a cobra, 1/80-1/125 (la gente camminava, non correva), f/5.6, ISO 400/800.

Come obiettivo da giorno confermo che è splendido e se Nando-t lo vuole utilizzare affiancato al 17-55 fa molto bene.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 8:56

Ad una festa di compleanno in una pizzeria ben illuminata ho usato per tutto il tempo il Tamron 17-50, poi ho voluto usare il 24-105L, ma dopo sole 4 o 5 foto l'ho smontato ed ho rimesso su il Tamron.
Tutto ciò nonostante l'uso del flash in tutto il tempo.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 9:11

Grazie Giobol per l'ottima recensione,

è esattamente quello che volevo capire, e credo anche Tava.

Generalizzare a volte potrebbe portare a costosi errori, pertanto se in seguito deciderò di prendere il 24-105 (ovviamente SOLO affiancato al 17-55, e non sostitutivo), sò esattamente cosa aspettarmi.

Ciao.


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 10:51

Ciao Raga,

Domenica ero in chiesa, e mentre pregavo.............

Insomma un battesimo, ho utilizzato il 24-105, certo non stavano ballando ma, a f4 e 1/60, ISO automatico max 3200, ho fatto ciò che dovevo e devo dire........... NO BAD

Il risultato è stato Gradevole, in una sola zona ho dovuto usare il Flash e devo dire che le prime, senza, per me, erano migliori.

Al ristorante ho avuto proporzionalmente più problemi, luce laterale delle finestre a pieno sole a lato e zone oscure Opposte, aggiungiamo che la gente si Agitava un pò di più, ma tutto sommato i risultati sono stati gradevoli anch'essi.

Ciao,
Virginio
IZ2WUO




avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 11:36

Se trovi una buona occasione vai tranquillo!MrGreen Io la uso su aps-c canon 50d (15 mpx) e mi trovo molto bene. Il vantaggio di questa lente consiste nella sua grandissima versatilità, anche se mantiene una nitidezza molto buona a tutte le focali. L'unica cosa, visto il tuo corpo macchia relativamente piccolo, si potrebbe far sentire il peso della lente.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 11:39

Grazie per i chiarimenti e le varie esperienze che continuate a condividere, qualcuno può postare qualche scatto che ha dato problemi? Grazie

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 11:46



Guarda intorno al minuto 2:30


avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 12:41

Grazie Loreppo :) ho visto ;-) (seguo abbastanza DigitalRevTV MrGreen)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 13:16

Anni fa in un vecchio test del centro studi fotografico ho letto che in effetti quest'ottica perde in risoluzione su apsc ad alcune aperture o focali ma non ricordo con preciso.
Bada che lo stesso discorso valeva/vale per tutte le ottiche progettate per ff.
Io per apsc non l'ho mai preso in considerazione per apertura e focali quindi non posso aiutarti.
Considera che e' comunque un progetto di 10 anni fa e sicuramente si trova di meglio soprattutto fra quelli progettati appositamente per il formato ridotto.
Sono altresi convinto che si possono ottenere buoni risultati anche con questa lente sulla tua 550d dove conta di piu imparare a domare i 18 mp come sulla 7D.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 13:55


@ Virginio

forse al battesimo avrai usato anche il tuo 70-200 F/4 IS o no ?

se sì come è andata rispetto al 24-105 ?



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me