| inviato il 31 Marzo 2014 ore 13:29
Andrea, grazie per la testimonianza, mi hai dato una sedata alla scimmietta, ne ho trovato uno di seconda mano a 700, quasi nuovo,e mi tentava, ma se dici così male del display, con qui 700 ci faccio altro... |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 13:38
Ogni tanto mi attaco al tv 46" philips ma per lo più uso quello integrato... indiana non ricordo il nome del modello ... ma come risoluzione colori e contrasto del monitorino mi sento piu che soddisfatto. edit: Interessante il modello non è specificato c'è solo scritto hp pavilion pc 15 |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 19:30
“ La scheda video viene utilizzata nell'elaborazione da vari programmi e PS è tra questi, quindi un vantaggio lo da. „ No, la scheda grafica viene usata, in ps, solo per qualche filtro che praticamente non si usa mai. Casomai è nell'esportazione dei video che rende, ma devi avere premiere e una scheda nvidia che sia supportata da Mercury (o una da far supportare con qualche magheggio) . Tendenzialmente cmq l'integrata o la titan z avranno le stesse prestazioni in ps. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 19:45
Ci sono anche i deviltech volendo, sono tedeschi e anche loro sono barebone clevo customizzabili a volontà |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 19:54
@IndianaJoints: figurati, è solo che purtroppo i display di quegli HP secondo me non si riescono a calibrare manco piangendo in ostrogoto antico. Quel Santech lo trovo parecchio interessante, come pure i deviltech....ma vorrei tanto poterne vedere uno dal vivo. Il display sembra valido e di potenza ne ha da vendere già in configurazione base secondo me (a parte i 4 Giga di ram, meglio salire a 8 o addirittura a 16 se si lavora con LR e Photoshop aperti in contemporanea con files pesanti). |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 20:15
(piccola considerazione da conoscitore sia del santech N77/n87 sia del macbook retina: Parliamo di due sistemi diversi, per come la vedo io. Il primo è un ''trasportabile'', un stistema da spostare qui e la con un alimentatore grosso, ingombrante, pesante ma capace di macinare fior di dati senza problemi (mandare in TT la version vecchia fu davvero dura :D), 38cm x26 quasi e quasi quattro centimetri e mezzo di spessore da chiuso, con un sì ottimo display ma con form factor 16:9, contro una macchina che rinuncia a parte della potenza in virtù di una maggiore portabilità e silenziosità, spessa meno di due centimetri da chiusa (meno della metà, 1.8cm), 36x25 (come con il santech ho arrotondato, entrambi son qualche mm in meno in tal senso) e pesante 2kg contro i 3.1 del santech, con una autonomia ridotta verso al ''trasportabile'' italiano (il retina arriva a 8/9 ore, il santech si attesta sulle 4/4.5 ore ma si può cambiare la batteria o aggiungerne una esterna, con ulteriore aumento di ingombro e peso). Ora, chiaramente per Eru queste non sono variabili interessanti per come usa lui il portatile, per come lo uso io per dire contano molto (io per dire sarei disposto a rinunciare a parte della potenza del retina in virtù di una autonomia vicina all'air, ovvero 13/14 ore in leggerezza). Quello che desidererei nel Retina è più che altro uno schermo opaco. La copertura del portatile fa davvero così la differenza, a proposito? Tutt'ora che copre bene l'srgb, cosa ci serve in piu? Mi spiego: Se usiamo il portatile sia a casa sia in giro, magari come faccio io, gran parte della post produzione di fino avverrà a casa su monitor esterno. In queste condizioni la cosa migliore secondo me è tenere l'immagine in grande su quello esterno (un bel 24 1920x1200 per dire, lacie o eizo che sia o altre marche chiaramente) magari collegando lo schermo stesso a tavoletta grafica e archivi vari. In queste condizioni il monitor del portatile fa da supporto, e a portatile staccato possiamo comunque godere di una risoluzione ottima e di una resa comunque gradevole. Non sarà un monitor widegamut, questo no, ma è comunque più che dignitosa. Visto e considerato che buona parte delle persone che conosco stampa poco, non conosce tante questioni del processo di stampa e le poche volte che lo fa lo fa alla fin fine coprendo pochissimo di quello che potrebbe sfruttare. Quindi non sono forse giga-pippe mentali? Sarebbe bello si potessero cambiare hard disk, ram, ssd e batteria come nei vecchi macbook pro fino al 2012, questo purtroppo oggi è possibile oslo per l'ssd in formato non standard, scelte politiche (che io non amo, o meglio amo per via della miniaturizzazione ma a patto di calare un minimo i prezzi). Su fisso userei senza problemi debian o win 8.1, su portatile ancora preferisco restare su mac. L'unica cosa che mi potrebbe portare a passare a win anche su portatile è la creazione di un equivalente al asus slate/ Samsung note 10.1 con tastiera (stile transformabile con batteria integrata) e pennino wacom pari almeno alla qualità delle nuove intuos pen&touch (ottime, mi han stupito pur avendo caratteristiche entry level). Quello sarebbe uno strumento meraviglioso per l'uso che ne farei. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 20:19
I razer blade li ho citati Eru perchè la loro scocca è la medesima del retina, sebbene abbiano un sistema di raffreddamento diverso. |
| inviato il 01 Aprile 2014 ore 8:57
Io ho fatto una configurazione di esempio per arrivare ai 2.800 € del mac book e ho sottolineato che quella VGA con 8 Giga era senza senso così come un raid 0 di due SSD, ciò non toglie che PS usa le schede video e che quando scorri le immagini in LIghtroom che di per sè è lentissimo, un vantaggio lo ottieni, io uso Photomechanic come image browser che è di tanto più veloce ma ad ogni modo quando apro cartelle sul mio SSD c'è una bella differenza rispetto a quando le apro sul disco a piatti 7200 giri. In realtà già con 2000 € ti fai una config bomba. Poi ripeto ognuno ha gli usi + svariati per un portatile quindi con priorità diverse. Io per guardarmi film in treno o in aereo (e ne guardo tanti tanti) uso il mio Galaxy note 3 e mi trovo benone, a volte mi piacerebbe non portarmi dietro la sacca del Santech che non è leggera (anche xchè la riempo di tante altre cose) e avere un Surface , però poi quando sono in albergo o comunque senza il mio desktop mi piace avere un notebook senza compromessi per passare il tempo. Poi siccome sviluppo tutte le foto con un click sempre con la stessa ricetta di filtri di Color Efex e ho file di D800, a volte anche panorami a 16 bit escludo che un notebook di fascia superportatile o tanto meno un mac li eseguano in tempi decenti. |
| inviato il 01 Aprile 2014 ore 20:25
Eru, io realizzo abitualmente dei brenizer che sono esattamente delle pano (Tiff a 16 bit) con un mac del 2011 e ti assicuro che non ci metto chissà quali tempi, anche se ovviamente la ventola nel mio parte per bene :) E parlo da conoscitore delle macchine che hai suggerito, sia intesi eh, che sono splendide per usi appunto diversi. io le vedo come workstation trasportabili, per me per dire già troppo grandi :/ Un buon compromesso secondo me è l'msi ge40, per dire, anche se non so se in Italia venga distribuito. Attenzione agli alienware, fanno pagare carissimo il nome. Lightroom anche da me va una scheggia, anche se mi pare che l'ultima release un po' abbia migliorato (uso un 840 Samsung evo su cui tengo anteprime, libreria ed anteprime smart). Concordo con te che certi upgrade in apple costino davvero tanto, a me piacerebbe una versione del 17 per dire aggiornabile con monitor opaco :D |
| inviato il 01 Aprile 2014 ore 20:31
(bellino il note 3, io ora ho un 2 con cyanogen, una meraviglia come durata della batteria, fluidità e funzioni) |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 10:18
Al di là delle divergenze tra i due marchi ci sono molti spunti interessanti per scegliere l'acquisto giusto!! Comunque i santech mi sembrano veramente il top di gamma. Dalle caratteristiche direi che sono quasi inavvicinabili; certo con i propri difetti. E a quanto ho capito anche i mac non hanno molto da invidiare se non per, magari, operazioni particolari da svolgere in tempi brevi; il vantaggio è la portabilità! |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 10:42
Secndo me il problema non è tanto di marchi... di potenze... ormaisi possono trovare molte opzioni...la scelta cade sul sistema operativo. A mio avviso Windows 8 non so quanto sia un buon SO, lo vedo tanto un giocattolo da tablet (magari mi sbaglio), io personalemente cambierò pc entro fine anno e sicuramente provero un IOS. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 22:26
Vabbè definire Win8 un giocattolo da tablet.....giusto uno che usa IOS e magari ha pure un iPhone poteva dirlo |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 13:52
Eru non tutti odiano la mela come te, per fortuna c'è gente obiettiva che riesce a vedere win per quello che è. |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 14:20
Sarebbe da capire se gli stessi vedo anche cosa sia "la mela" per quello che é. ;-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |