| inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:06
ragazzi secondo me il discorso è sempre il solito, e non se ne esce... ogni punto di vista ha le sue ragioni, chi ha pagato una 5d mark iii 2500-2600 euro la vuole vendere dopo un anno a 2200-2300, chi la sta cercando a quel punto preferisce spendere 2500 e prenderla nuova (e ci mancherebbe). probabilmente il primo non dovrebbe proprio venderla se non vuole rimettere dei soldi, altrimenti è naturale che ci si vada in perdita vendendo così presto... Come per tutte le altre vendite di questo mondo a partire dalle auto passando per i computer o per i cellulari... non stiamo mica parlando di orologi da collezione o di pietre preziose, sono macchine fotografiche! per come la vedo io sembra che con la fotografia si è autorizzati, per non so quale oscuro motivo, a pretendere di vendere al 10% in meno del nuovo... poi lasciamo perdere il discorso di chi compra in asia o dai negozi con garanzie di importazione, quelle sono scelte e chi le fa sa bene a cosa va incontro... io ho preso la 6d da [negozio 9] e lo farei altre 100 volte, se si rompe la riparo, ma se non si rompe ci ho risparmiato 400 euro. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:11
Ryback il tuo discorso discorso non fà una piega! |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:18
“ per come la vedo io sembra che con la fotografia si è autorizzati, per non so quale oscuro motivo, a pretendere di vendere al 10% in meno del nuovo... „ Tenendo conto che è roba delicata e che l'ambiente e il modo con cui è stata usata, anche per poco, può fare molto la differenza... |
user10907 | inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:20
“ ....non ho scritto 1600 ma ho detto 1800-1900 partendo da un prezzo di 2500 sul nuovo... „ prima hai scritto il 70/75% in meno in caso di garanzia residua. ergo... comunque dai, è inutile che ce la meniamo. facciamo tutti come ryback e compriamo dagli ukshop !!   (che poi io lo facevo anni fa mentre ora only amazon). |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:24
“ Una quotazione onesta sarebbe „ ...quella che è disposta a pagare il mercato. Niente di più, niente di meno. E' inutile parlare di percentuali, il prezzo dell'usato non è una scienza esatta: ci sono obiettivi e macchine che tengono il prezzo meglio di altri. Il primo esempio che mi viene in mente: il Canon 85 f/1.8 si vende a 340 euro e si trova usato a 270/280 (qualcuno riesce a vendere anche ad un prezzo maggiore), mentre il Canon 100 f/2 che costa sui 430 euro si porta a casa senza fatica a 300/310. Ti lascio calcolare le percentuali e vedrai che c'è una differenza di quasi il 10% sulla tenuta del valore. Un altro esempio è quello di obiettivi vintage: fino a ieri venduti a poco, poi per qualche motivo tornano in voga ed il prezzo sale, ma l'obiettivo sempre quello è. Semplicemente è la legge della domanda e dell'offerta, domanda e offerta, domanda e offerta... |
user10907 | inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:32
rcris for president !!! |
user20032 | inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:34
“ Semplicemente è la legge della domanda e dell'offerta, domanda e offerta, domanda e offerta... „ Spesso anche sciacalli (al ribasso) e furbetti (al rialzo)...in mezzo però c'è tanta gente onesta che vende la roba al giusto prezzo. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:36
magari dietro ad annunci dai prezzi "folli" c'e' semplicemente poca voglia di vendere, cosi, giusto per tastare il terreno,,, |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:46
@Zentropa: Per la precisione ho scritto "Una quotazione onesta sarebbe almeno il 70-75% della quotazione attuale" non il 70% in meno!!!! Cioè... prezzo attuale x 0.75... 2500x0.75 = 1875 “ comunque dai, è inutile che ce la meniamo „ Si perchè va a finire che stiamo dicendo la stessa cosa.... @Rcris: “ Ti lascio calcolare le percentuali e vedrai che c'è una differenza di quasi il 10% sulla tenuta del valore. „ E io l'ho fatto... siamo in una forbice tra 0.79 e 0.72... quindi torna quello che ho detto prima SPECIFICANDO che il tipo di oggetto e le condizioni possono fare la differenza. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:46
@Zentropa non intendevo dire che bisogna compare per forza in uk... Chi compra dall'estero è consapevole dei pro (prezzo) e dei contro (assistenza e garanzia), non lo fa perchè è più furbo, ma perchè ha fatto una scelta differente che per qualcuno può anche valere la pena... capiamoci: se dovessi comprare una 1dx non la prenderei mai senza una garanzia italiana, e probabilmente nemmeno una mark 3... ci ho preso la 6d perchè parliamo di ben altre cifre e quello che ho risparmiato mi vale un anno in meno di garanzia ed eventualmente qualche sbattimento/esborso in caso di problemi ho comprato obiettivi usati a prezzi onesti sia su questo mercatino che fuori, ad esempio il 17-40 del 2011 l'ho pagato circa 150 euro meno di quanto molta gente lo tiene in vendita su questo mercatino... che siano scemi quelli che vendono a così poco? forse il ragazzo che me l'ha venduto voleva semplicemente venderlo e non cercare un pollo da spennare come molti altri fanno... |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:48
“ forse il ragazzo che me l'ha venduto voleva semplicemente venderlo e non cercare un pollo da spennare come molti altri fanno... „ O non aveva tempo da perdere.... |
user10907 | inviato il 25 Marzo 2014 ore 12:09
“ 2500x0.75 = 1875 „ ho usato come riferimento fordigit che la mette a 2300. togli il tuo famoso 70% e avrai.... |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 12:24
Potremmo andare avanti tutto il giorno perché ho messo delle forbici di valori... se prendi il più basso prezzo della rete e applichi il coefficiente più basso il prezzo sarà assurdo e ti do ragione!! Non escludo che ci sia gente che ragioni così.... ed è meglio come comperi da HK... La 5dIII è un oggetto professionale che mantiene bene il valore dell'usato e il coefficiente probabilmente è più spostato (e anche questo l'ho scritto) più verso l'80% che verso il 70% del prezzo standard del nuovo.... Import se si tratta di import, Italia se è un prodotto italia.... ammesso che conti qualcosa. Il problema è chi chiede il 90% di quanto l'ha pagato 2 anni prima!!! Problema poi... se lo tiene... io di certo non lo compro da lui! |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 12:40
Che l'abbassamento dei prezzi dell'usato possa far diminuire quelli del nuovo è una teoria che non mi trova concorde. Forse un fiorente mercato dell'usato, esente da t*fe e furbetti potrebbe far limare di un 5-10% i prezzi del nuovo. ma sono solo teorie che si fondano sull'ipotesi che il ricarico nella catena materie prime - produttore - distributore - venditore sia elevato. In alcuni casi lo è perchè ci sono notevoli differenze di prezzi finali sul mercato finale per lo stesso prodotto. Ma questo fatto, presente ormai da nni non ha fatto in modo che mediaworld o fotoamatore abbassino i prezzi perchè galaxia o fotocolombo praticano prezzi del 15-20% in meno. Se invece il discorso deriva da un senso di frustrazione perchè non si riesce a trovare l'oggetto desiderato al prezzo voluto, allora, non mi trovo ancora concorde. Sul mercato dell'usato le posizioni sono strettamente personali, per tutti i motivi che più volte sono stati esposti, e chiedere una regolamentazione a utenti non professionali quando non esiste per quelli professionali mi sembra una pretesa non sostenibile e di impossibile attuazione. personalmente quando cerco nell'usato osservo i prezzi del nuovo presso i rivenditori a cui io stesso sono disposto a rivolgermi (es. non prendo nè kea per il rischio tasse nè Mw per il i prezzi assurdi. Magari guardo amazon, FC, Lina, Ollo, Galaxia, Colombo, 9cento..), tanto per avere un'idea. Altri potrebbero valutare solo negozi fisici. E una questione di costume. Usato giusto secondo me, minimo 25% in meno, poi a scendere a seconda delle condizioni. I 20-30 euro possono far parte della trattativa, ma l'ordine di grandezza no. se non trovo aspetto. se ho bisogno bevo e pago. e soprattutto non mi avvilisco. ma come detto sono valutazioni personali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |