user8319 | inviato il 27 Marzo 2014 ore 14:05
“ Non ti voglio rovinare la sorpresa, cmq questo è l'85 all'opera sulla A7...... „ Eh, bella lente..... Io la usavo sulla mia Praktica MTL-3 a pellicola (peccato che poi l'abbia venduta, la lente, perché la MTL-3 ce l'ho ancora). Morbida a tutta apertura, basso contrasto (che allora era un pregio per una lente da ritratto), già chiusa di uno stop saliva parecchio in nitidezza fino a diventare molto nitida a f/8-f/11. Diaframma a 15 lamelle...... |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 14:17
Certo che le vecchie lenti non sono mai state così ricercate come adesso. |
user8319 | inviato il 27 Marzo 2014 ore 14:28
Effettivamente la possibilità di utilizzarle su una macchina dove è possibile fare una MAF manuale precisa ed utilizzarle nel loro formato nativo (visto che si tratta sempre di lenti nate per la pellicola, quindi FF) le può restituire a nuova vita. L'importante è capirne pregi e difetti. Quasi tutte queste vecchie lenti hanno una scarsa resistenza al controluce, anche in versione MC (quando esiste). In compenso hanno un contrasto meno esasperato e dei passaggi tonali molto più morbidi. Un carattere abbastanza diverso dalle lenti moderne. Molti lenti M42, pur non essendo dei "mostri", sono pur sempre delle buone lenti che si riescono ad acquistare a cifre assolutamente abbordabili. Solitamente robustissime, fatte per durare, tutto metallo e vetro. |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 14:33
Eh sì, la qualità di costruzione non è più quella di una volta... |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 16:17
Robysalo, ottime riflessioni. In 20 minuti di lettura hai spolverato aspetti che come tu stesso hai accennato, si impiegherebbe mesi a ripercorrere. |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 22:23
ho fatto nuove foto col 12mm voiglander, con anello novoflex, su a7 (non su a7r, dove rende molto peggio), a mano libera: ne sono rimasto entusiasta. La vignettatura c'è sempre, ma gli aloni viola non sono usciti e i bordi spappolati li ho avuti in una sola foto (non chiedetemi perchè). Chiuso a f10 e fuoco a infinito, è un punta e scatta micidiale: l'importante è usarlo "in bolla", ma in questo la bolla elettronica della sony aiuta molto. Stasera stampo foto grandine (anche A1) e tocco con mano cosa salta fuori. |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 22:27
Garciamarquez me ne potresti mostrare una per cortesia ? Sono molto curioso di vedere un 12mm come rende sulla A7 !! |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 23:55
Volentieri: a breve metto in galleria qualche scatto compresso e nei prossimi giorni carico raw su dropbox (in passato avevo messo dei file di prova fatti con un anello inadeguato e la resa soprattutto su a7r era funestata da viraggio di colori e spopolamento). Su a7 va meglio che su a7r. |
| inviato il 28 Marzo 2014 ore 0:10
A7r sembrava dovesse andare meglio con grandangoli adattati invece... |
| inviato il 28 Marzo 2014 ore 9:08
Sembrava, invece alla fine si è capito che le microlenti sfalsate non erano un plus rispetto alla A7 ma una necessità per mitigare i problemi del sensore più denso con i raggi angolati. Imho, a me una A7 con 12mpx non dispiacerebbe per niente, avrebbe ancora meno problemi e sinceramente il sensore della 5dold come risoluzione mi soddisfa già. |
| inviato il 28 Marzo 2014 ore 14:32
Se penso che una volta già 8 Megapixel erano considerati tanti. |
| inviato il 28 Marzo 2014 ore 16:11
“ Se penso che una volta già 8 Megapixel erano considerati tanti. „ Hehe, pazzesco in effetti come cambiano velocemente le prospettive Però c'é da dire che anche in ambito visualizzazione/fruizione stiamo per abbracciare sempre più il 4k (8.3MP) e all'orizzonte si parla già di 8k (33MP), quindi non trovo così inutile avere un archivio formato da scatti di buona risoluzione. Non si sa mai Secondo me il classico "sì ma devi vedere a stampa, le differenze si assottigliano a meno che non stampi 2 metri per 3, ecc.ecc." é vero adesso ma tra un po' non sarà più così pertinente. Francamente ho già sempre preferito la proiezione di dia alla stampa: mi piacciono le foto in grande e non ho km/2 di muri liberi in casa Adesso proietto in 4k e sono strasoddisfatto. Poter disporre di un archivio adatto alla proiezione 8k (appunto 33MP) senza dover interpolare trovo sarà utile in futuro. |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 12:08
Roby volevo chiederti... Se non ho capito male tu possiedi la a7 (e non la 7r giusto?) A me interesserebbe sapere se esiste la possibilità di usare la fotocamera come commander per pilotare flash esterni da studio. Inoltre, esiste qualche flash piccolo da montare sulla fotocamera da usare come fill in nei ritratti notturni in esterna? |
user8319 | inviato il 29 Marzo 2014 ore 12:34
Ciao. Sul pilotare flash da studio penso sia possibile ma non saprei darti una risposta precisa. Sul flash piccolo c'è, io ho preso questo: Sony HVL F20M (la foto è con una A7R ma dà l'idea)

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |