user20032 | inviato il 23 Marzo 2014 ore 17:37
Ormai sono solo un caso.  |
user39791 | inviato il 23 Marzo 2014 ore 18:04
L'importante è essere un buon caso! |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 18:51
“ Ormai sono solo un caso. „ si si ti conosco bene.... riprenderai tutto e con gli interessi |
user20032 | inviato il 23 Marzo 2014 ore 19:14
Giusto per tirarmi su il morale...5D3 + 50L @1.2
 |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 19:24
Non ho letto tutto...volevo solo informarvi che la mia esperienza con obiettivi luminosi si limita solo al 50ino e da quando ho deciso di ridurre i tempi all'inverso della focale x2 anziché x1.6, sto buttando il 30% di foto in meno, i non stabilizzati e i micromovimenti e l'inesperienza fanno molti danni... |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 22:53
sicuramente è una cosa già vista e rivista, ma è carino questo link in cui si vede il comportamento dei tre 50 mm canon a confronto a f 2 (non a TA ma comunque lo sfocato è diverso). fstoppers.com/can-you-tell-the-difference-between-a-100-lens-and-a-160 de gustibus ovviamente, ma un po' di differenze ci sono. Poi come quando si beve una bottiglia di vino, non è detto che un vino più costoso raccolga consensi da tutti. La voglia di provarli sale, ovviamente non avrò il 50one, troppa grazia sarebbe! |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 9:23
@Navar.h La differenza che si vede è quella che si presume. Sembra dare ragione a Giuliano quando dice che il 50ino è più nitido del 50one. Piuttosto però ho il sospetto che questo tipo di foto non sia in grado di valorizzare le qualità del 50L, anzi direi senz'altro che le mortifichi... Per questo genere credo che sia più indicato un tele, come del resto suggerisce sempre Giuliano. Paolo |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 9:28
mmm, io non stavo affatto guardando alla nitidezza. Osservavo piuttosto lo stacco dei piani e lo sfocato,che anche se a f2 fa vedere delle differenze tra tutte e tre le lenti. È ovvio che il 50one ha il suo plus più grande nel lavorare a TA, ma anche a f2 secondo me le differenze ci sono. Se le differenze di sfocato non si vedono qui in queste foto, allora mi viene da pensare a chi analizza lo sfocato del Canon 100 macro liscio e quello del Canon 100 macro L e dice che sono molto diversi... |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 9:55
È proprio per le differenze di sfocato e separazione dei piani che dicevo che questo tipo di foto, pur rilevandole, non le valorizzi adeguatamente. Uno sfondo così, anche se più... cremoso, come dite voi, per me è insignificante. La separazione maggiore è pressoché inutile. Intendevo dire che se ti serve per fare questo tipo di foto probabilmente non ne vale la pena oppure una focale più lunga rende meglio. Diverso è il caso se lo sfondo, pur sfocato, è più presente o più significativo... In quel caso la separazione dei piani è decisamente più godibile... Il contrasto tra l'immagine a fuoco e lo sfondo molto più palpabile. Almeno per me. O forse, per apprezzarlo su quelle foto, sarebbe servito un ingrandimento maggiore... |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 10:06
“ pur rilevandole „ l'intento era rilevarle, e per me ci sono. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 10:17
“ l'intento era rilevarle, e per me ci sono. „ Sì, forse per me era già assodato. Un conto è vedere delle differenze, un conto è vederle in una foto dove... (scusa il bisticcio) fanno "la differenza". Quella di Ale70 sopra è più eloquente di tutte le chiacchiere che potrei fare. Intendevo dire che per un terzo che debba valutare l'opportunità di un acquisto, a mio giudizio, l'articolo non rende giustizia al 50L. Per fare quelle foto lì il 50L è sprecato. Ed in più, per uno che non lo conosce, da quelle foto si immagina a fatica cosa è in grado di fare... |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 10:37
“ Intendevo dire che per un terzo che debba valutare l'opportunità di un acquisto, a mio giudizio, l'articolo non rende giustizia al 50L. Per fare quelle foto lì il 50L è sprecato. Ed in più, per uno che non lo conosce, da quelle foto si immagina a fatica cosa è in grado di fare... „ si, posso solo immaginarlo... Io vedo solo che tra il 50ino, il 50 1.4 alcune differenze ci sono (il 50one è capitato in mezzo alla discussione per caso). Giustificano la spesa in più per l'acquisto? Ognuno ha la sua opinione in merito. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 10:43
Nel confronto tra l'1.8 e l'1.4, visto che la differenza macroscopica sta nella costruzione, direi che la risposta dipende dall'uso che uno intende farne. Se ti serve per uso professionale credo che il cambio sia giustificatissimo. Per un uso amatoriale e non intensissimo, direi invece che l'1.8 fa il suo lavoro egregiamente. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 11:00
“ Nel confronto tra l'1.8 e l'1.4, visto che la differenza macroscopica sta nella costruzione „ Io però, vedo differenze anche nello sfocato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |