JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non conosco la nuova panasonic, ben vengano innovazioni tecnologiche che permettono di superare quelli che fino a ieri per alcuni (Filtro, ho scritto "per me", non "per tutti") costituivano dei limiti. E comunque basta con questa storia di imputarmi l'assunto che per fotografare un bimbo che corre ci voglia un'ammiraglia: serve, a mia esperienza, un buon af reattivo. Per dire, un'onesta 70D fa benissimo il suo sporco lavoro. La em-5 che ho ora, da quanto ho visto, NO. Poi fa benissimo altre cose. Stasera mi farà da secondo corpo ad una sfilata, vediamo cosa riuscirò a tirarci fuori. Non buttiamola per favore di nuovo ML vs resto del mondo, ho solo dato un giudizio su una tecnologia, presente tra l'altro anche nella quasi totalità delle reflex digitali.
io consiglierei,prima di dire.....di studiare per bene la tua macchinetta,perché i bimbi si fotografano pure con una canon 1000d,e quella prima di lei. io non la butto in niente,ma quando una cosa non la posso sentire,lo dico.
Non mi risulta che la Canon 1000D abbia un af a contrasto. La fotocamera l'ho studiata, la sto usando; io invece ti consiglierei ogni tanto di mettere in discussione le tue "certezze". Anche io quando dissento, educatamente (spero...) lo esterno. Dimmi, come dovrei impostare la olympus?
dai otto,mi rendo conto che sia io a sbagliare. me ne scuso,mi spiace e cercherò in futuro di evitare di entrare in discussione con te. buona giornata.
“ Secondo me la messa a fuoco a contrasto è ancora inadeguata per affrontare seriamente una situazione dinamica complessa (basta un bimbo che vi corre incontro); per "seriamente", intendo non avere solo qualche scatto a fuoco in mezzo alla raffica sparata alla spera-nel-signore. „
Ricordo che Andrea (Preben) aveva fatto a suo tempo con la E-M1 esattamente la prova in questione, e la macchina ne era uscita più che dignitosamente: se legge sono sicuro che la possa postare
“ Tutte le ML che ho provato e che mi hanno soddisfatto in af continuo (em-1, a7r2) avevano infatti un sistema ibrido contrasto+fase. „
In realtà non si capisce esattamente come funzioni l'AF ibrido della E-M1: ho cercato personalmente di farmelo spiegare direttamente da un tecnico Olympus, che ne sapeva però meno di me ( pare che la Casa sia poco prodiga nel diffondere informazioni tecniche del genere ) e in rete si trova poco o nulla.
A quanto ho potuto capire, i sensori di AF a differenza di fase sono stati inseriti nella E-M1 originalmente per consentire la "legacy" con i vecchi obiettivi 4/3, ma il sistema va ad affiancare quello a contrasto nella messa a fuoco dinamica, anche se apparentemente non con funzioni di messa a fuoco vera e propria nel caso di utilizzo con lenti m4/3 (che non sono ingegnerizzate per consentire l'Open-Loop tipico dell'AF a fase), quanto piuttosto di anticipazione euristica della messa a fuoco (una via di mezzo tra il predittivo e il colpo di culo, in sostanza)
“ Non mi risulta che la Canon 1000D abbia un af a contrasto. „
Filtro, io mi sono permesso di esprimere un mio giudizio maturato nel tempo sugli af a contrasto: di cui uno dei talloni d'achille è UNIVERSALMENTE riconosciuto essere la resa nel tracking di soggetti in movimento; al netto delle ultimissime uscite, comunque tutte da verificare. La cosa è accettata da tutti, credo anche dagli utenti di ML intellettualmente onesti: negarlo sarebbe come se gli utenti di dsrl negassero l'esistenza di problemi legati al back/front focus. Possibile che si debba finire sempre sul personale, e ridurre per forza la questione al "non conosci lo strumento"? Ps: la 1000D potrà anche avere il lv ma credo che nessuno l'abbia mai utilizzato per tenere a fuoco un bimbo che corre.
“ Ps: la 1000D potrà anche avere il lv ma credo che nessuno l'abbia mai utilizzato per tenere a fuoco un bimbo che corre. „
Con quello che vedo in giro per Venezia - dove si riesce a valutare statisticamente e de visu la naturale propensione del turista medio a far procedere la disponibilità economica in senso inversamente proporzionale alla capacità fotografica - non lo escluderei Otto...
Beh dai la 1000D non è proprio da ricconi. Che poi qualcuno la usi in LV per inseguire i piccioni in Piazza San Marco, non faccio fatica a crederlo. Ma è da TSO!
otto,ma per cortesia...qui tu dici che io dovrei avere difficoltà a fotografare i miei figli...cavolo,NON è VERO!!!! non capisco cosa vuoi che ti dica,non faccio foto alle rondini,faccio foto ai miei figli,e le faccio pure bene e senza patemi.
Boh sbaglierò qualcosa io, che ti devo dire. Ti ripeto l'invito: aiutami allora a configurare la em-5 che tra tre ore la userò per fotografare delle indossatrici. Che sulla passerella andranno presumibilmente più piano di mio figlio di 6 anni quando corre.
(Andate con la freccia centrale a sinistra, le ho caricate a rovescio! ).
Se mi dite che l'AF dinamico delle reflex semipro e pro possa essere più sicuro, non ho dubbi in merito. Ma l'AF della EM-1 è già più che soddisfacente.
Penso inoltre che tra EM-5 ed EM-1 ci sia una bella differenza.
Il tracking, invece, non è sicuro perché spesso aggancia altro.
Ma non ho più fatto prove (non è il mio genere) e sono passati nel frattempo almeno 3 firmware.
Senza entrare nella polemica, da ex possessore di EM5 I serie e attuale possessore di EM1, posso dire senza tema di smentita che l'AFC della seconda, con le stesse lenti m4/3, è nettamente un passo avanti rispetto a quello della prima. Sia in termini di reattività, sia di precisione. Detto questo, anche con la EM5 qualcosa di buono si tira fuori, quindi Otto, prova così:
- AFC con crocino grande. Disabilita tutti gli automatismi AF (volti, sorrisi, occhi, ecc...). Se puoi, disabilita IS (ma non è essenziale). Inizia l'inseguimento con anticipo rispetto al momento dello scatto, dando tempo al sistema di agganciare (se aggancia, è più facile che non perda in seguito il soggetto, mentre se non è agganciato sul primo scatto della raffica, difficilmente recupera nei successivi). Una cosa che ho notato ai tempi della EM5 è che a volte, nonostante a mirino l'immagine apparisse sfocata, lo scatto poi era a fuoco (come se ci fosse un lag nella visione a mirino mentre il motore AF è più avanti...). Con le EM1 succede meno, ma capita anche con questa. Quindi, scatta anche se a mirino non sei convinto, potresti avere buone sorprese in review degli scatti. NON USARE IL TRACKING, FA PENA (tanto sulla 5 quanto sulla 1).
Se proprio non va, rinuncia alla raffica, metti in AFS e, da vecchio volpone fotografico quale sei, spara uno scatto singolo al momento giusto. Avrai notato che la velocità di aggancio in AFS è molto buona e su soggetto in movimento non rapidissimo (non credo che le tue modelle correranno), è più che sufficiente per avere scatti super nitidi.
Però poi facci sapere come è andata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.